# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
193861 | IDG910606038 | Bonsignori Angelo
| I limiti alla modificazione della domanda di co... | Dir. fall., an. 66 (1991), fasc. 4, p... | Prendendo spunto dalla sentenza annotata, cui aderisce, l' A.
affronta il tema della possibilita' di modificazione della domanda di
concordato preventivo. L' indagine viene svolta alla luce delle
diverse opinioni dottrinali in materia.
|
193862 | IDG910606039 | Turroni Simona
| Revocazione di sentenza dichiarativa di fallime... | Dir. fall., an. 66 (1991), fasc. 4, p... | Secondo il Tribunale di Bologna "e' ammissibile la revocazione
straordinaria anche contro la sentenza dichiarativa di fallimento".
La nota esamina le norme del codice di procedura civile in materia di
revocazione e svolge qualche riflessione critica sulla sentenza in
epigrafe.
|
193863 | IDG910606040 | Lazzara Margherita
| Regolare contabilita' e valutazione sociale del... | Dir. fall., an. 66 (1991), fasc. 4, p... | Nella motivazione dell' ordinanza in rassegna viene evidenziata l'
attualita' del tema della rilevanza della "regolare contabilita'"
quale condizione per l' ammissione alla procedura di concordato
preventivo. L' A. affronta le questioni che emergono dalla pronuncia,
approfondendo in particola... |
193864 | IDG910606041 | Di Gravio Dario
| La prova di resistenza nel concordato preventivo
| Dir. fall., an. 66 (1991), fasc. 4, p... | Fra le numerose problematiche in materia di concordato preventivo
esaminate nella motivazione della sentenza annotata, l' A. si
sofferma su alcune questioni relative alla "prova di resistenza".
|
193865 | IDG910606042 | Locatelli Piero, Gianeri Giorgio
| La "meritevolezza" degli enti-societa' (imprese... | Dir. fall., an. 66 (1991), fasc. 4, p... | |
193866 | IDG910606043 | Di Lauro Massimo
| Inoperativita' della preclusione conseguente a ... | Dir. fall., an. 66 (1991), fasc. 4, p... | Il Tribunale di Napoli affronta e risolve, con la sentenza in
rassegna, due questioni: la prima relativa alla possibilita' di
ottenere, in forza di credito "anteriore" a un precedente fallimento
chiuso per mancanza di passivo, una nuova dichiarazione di
fallimento; la seconda attinente all' a... |
193867 | IDG910606044 | Di Gravio Dario
| La rinunzia (o la revoca) della domanda di ammi... | Dir. fall., an. 66 (1991), fasc. 4, p... | Richiamate le due teorie (contrattualistica e processualistica) che
si contrappongono in tema di ricerca delle fonti genetiche del
concordato preventivo, l' A. affronta, alla luce delle pronunce in
rassegna, diverse questioni in merito alla rinuncia (o alla revoca)
della proposta (o domanda) ... |
193868 | IDG910606045 | Santangeli Fabio
| Estensione del fallimento a seguito di risoluzi... | Dir. fall., an. 66 (1991), fasc. 4, p... | |
193869 | IDG910906046 | (a cura di Fameli Mario)
| "Rivista delle riviste". Rassegna automatica di... | Arch. pen., an. 39 (1987), fasc. 20S,... | Si tratta della sez. II, relativa al Diritto processuale penale, di
un supplemento curato da Mario Fameli dell' Istituto per la
Documentazione Giuridica del CNR di Firenze. Il volume contiene 144
schede bigliografiche relative a contributi dottrinali apparsi su
oltre 200 periodici di interess... |
193870 | IDG910906047 | Fameli Mario
| La documentazione automatica nel Diritto penale... | Arch. pen., an. 39 (1987), fasc. 20S,... | |
193871 | IDG910906048 | Giampietro Franco
| Legge Merli, leggi regionali e impresa agricola... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | |
193872 | IDG910906049 | Sorrentino Federico V.
| Sull' incostituzionalita' "latente" dell' art. ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | La sentenza in commento dichiara l' illegittimita' dell' art. 1 comma
2 l. 283/1962 laddove non prevede che il laboratorio provinciale di
igiene e profilassi, allorche' effettua analisi su campioni di
sostanze alimentari deteriorabili, avvisi dell' inizio di tali
operazioni le persone interes... |
193873 | IDG910906050 | Salazar Lorenzo
| Nuovo riconoscimento da parte del Giudice delle... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | Con l' ordinanza di rinvio, il giudice istruttore presso il Tribunale
di Roma aveva giudicato rilevante e non manifestamente infondata in
riferimento agli artt. 25, 101, 102, 104 e 112 Cost. la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 2 l. 1335/1955 e dell' art. 1
del d.p.r. 1666/1... |
193874 | IDG910906051 | Giampietro Franco
| Rifiuti e materie prime secondarie: si ricominc... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | La sentenza in commento riguarda il conflitto di attribuzione
sollevato dalla Provincia autonoma di Trento in riferimento al
decreto del ministro dell' Ambiente 26 gennaio 1990 intitolato
"Individuazione delle materie prime secondarie e determinazione delle
norme tecniche generali relative al... |
193875 | IDG910906052 | Giglio Virginia
| Il controllo sanzionatorio delle indebite fruiz... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | |
193876 | IDG910906053 | Carcano Domenico
| Armi ad aria compressa, lanciarazzi, altri "str... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | |
193877 | IDG910906054 | Giampietro Franco
| Disintegrazione dei principi del d.p.r. 203/198... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | |
193878 | IDG910906055 | Micali Giovanni
| Il fondamento della pena e l' esegesi dell' art... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | Si tratta di una riflessione sul fondamento della pena, che l' A.
conduce attraverso l' esegesi del precetto costituzionale dell' art.
27 comma 3, richiamandosi ai lavori preparatori dell' Assemblea
Costituente. Sostiene che il legislatore ha commesso, con la l.
354/1975, un doppio errore ese... |
193879 | IDG910906056 | Frigo Giuseppe
| Problemi deontologici, tecnici e psicologici ne... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | |
193880 | IDG910906057 | Ferraro Angelo
| Sulla configurabilita' di una competenza territ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | Secondo la decisione annotata si configura una "separatezza", quanto
a competenza territoriale, tra Pretura circondariale e sue sezioni
distaccate provviste di ufficio di cancelleria, per quel che riguarda
le fasi del dibattimento e dell' esecuzione. Tale separatezza
dovrebbe invece escluders... |
193881 | IDG910906058 | Squarcia Emanuele
| In tema di differimento del diritto al colloqui... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | La pronuncia in esame riguarda il diritto al colloquio della persona,
comunque privata della liberta', col proprio avvocato, diritto che
puo' essere differito per un periodo non superiore a 7 giorni, in
presenza di "specifiche ed eccezionali ragioni di cautela". Altro
aspetto della pronuncia ... |
193882 | IDG910906059 | Vessichelli Maria
| Sulla rilevanza della diminuzione di pena per i... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | Secondo la sentenza annotata, la diminuzione di pena prevista per il
rito abbreviato sancita dall' art. 442 comma 2 c.p.p. non costituisce
circostanza attenuante. Questa sentenza contrasta con altra decisione
della sez. II, che ha affermato il principio opposto. Il contrasto ha
dato luogo all... |
193883 | IDG910906060 | Selvaggi Eugenio
| Sulla natura della diminuente conseguente al gi... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | La Cassazione, pronunciandosi sulla natura della diminuente di pena
conseguente al giudizio abbreviato, ha affermato la natura meramente
processuale della diminuente in questione. Ha sostenuto che essa
costituisce un meccanismo incentivante il rito speciale e che, non
potendo essere ricondott... |
193884 | IDG910906061 | Melillo Giovanni
| Note in tema di rapporti tra giudizio abbreviat... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | La decisione in commento affronta il problema della c.d.
compatibilita' tra giudizio abbreviato e procedimento di applicazione
della pena su richiesta delle parti. Secondo la sentenza, che l' A.
esamina condividendone le argomentazioni logiche, il patteggiamento
e' compatibile con il giudizio... |
193885 | IDG910906062 | Proto Vincenzo
| La Corte di Cassazione frena gli effetti della ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | Richiamato il regime disegnato in tema di pregiudizialita' dal nuovo
codice di procedura penale, l' A. solleva perplessita' riguardo alle
affermazioni e alle motivazioni della sentenza in epigrafe. Secondo
l' A., esse "inducono alla conclusione che la nuova sistematica non
abbia prodotto alcu... |
193886 | IDG910906063 | Corbi Fabrizio
| L' assunzione della perizia in incidente probat... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | Richiamata la situazione processuale cui si riferisce il
provvedimento in esame e il quadro normativo della perizia, l' A.
solleva critiche all' ordinanza in epigrafe che pone nel nulla le
profonde modificazioni intervenute nella disciplina della perizia
dopo l' introduzione del nuovo process... |
193887 | IDG910906064 | Selvaggi Eugenio
| Procedimento pretorile: quale futuro? (Su un se... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | L' A. si richiama al dibattito ad un seminario tenutosi a Noto sul
tema: "Procedimento davanti al Pretore: una riforma fallita". Dalle
esperienze riferite da chi opera negli uffici giudiziari e' emersa
una situazione quasi fallimentare. Si rendono necessarie opere di
aggiustamento, con interv... |
193888 | IDG910906065 | Brignone Pietro
| Verso l' abolizione delle qualifiche e la verif... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, p... | Nel corso della discussione, in sede legislativa, presso la
Commissione Giustizia della Camera, del testo unificato del disegno e
delle proposte di legge concernenti la modifica delle norme sull'
elezione e sulle attribuzioni dei Consigli giudiziari, sugli
incarichi direttivi, sulla reversibi... |
193889 | IDG910906066 | Pisani Attilio
| Reati tra militari contro la persona commessi i... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 7, p... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita'
costituzionale dell' art. 199 c.p.mil.p. nella parte in cui ritiene
applicabili le disposizioni penali sull' insubordinazione e sull'
abuso di autorita' a reati come quelli di percosse, lesioni, ingiuria
o minaccia fra militari nel caso ... |
193890 | IDG910906067 | Bresciano Mario
| Condono edilizio ed estinzione del reato
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 7, p... | La sentenza annotata risolve il contrasto, che l' A. richiama, sull'
interpretazione dell' art. 35 comma 12 l. 47/1985, esistente sia in
sede di merito che di legittimita'. Secondo le sezioni unite, decorsi
due anni dalla presentazione della domanda di condono si forma il
silenzio-assenso del... |