Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
199351IDG920605407La Porta Ubaldo Considerazioni sulla causa e sui limiti dell' a...Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 1-2, ...
199352IDG920605408Melegari Giovanna Le societa' di gestione della farmacia Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 1-2, ...
199353IDG920605409Piccoli Paolo, Travaglia antonio In tema di incompatibilita' professionale: la n...Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 1-2, ...
199354IDG920605410Sipione Enrico Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 1-2, ...Le sentenze in commento costituiscono l' esito di un procedimento disciplinare apertosi nei confronti di un notaio a seguito di una presunta infrazione, rilevata in sede di ispezione, relativa a un atto di compravendita immobiliare al quale non era stata allegata la domanda di condono. Il Tri...
199355IDG920605411Ghiglieri Paola Il voto segreto nell' assemblea delle societa' ...Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 1-2, ...Le due pronunce rispecchiano il disaccordo esistente in giurisprudenza come in dottrina riguardo all' ammissibilita' del sistema di votazione per schede segrete nell' assemblea delle societa' di capitali. L' A. riporta le principali argomentazioni a sostegno dell' atteggiamento sfavorevole di...
199356IDG920605412Delfini Francesco Inopponibilita' al creditore pignorante della v...Riv. not., an. 46 (1992), fasc. 1-2, ...Secondo la massima della pronuncia in epigrafe "all' acquirente di un immobile e' opponibile il pignoramento effettuato nei confronti del venditore qualora la trascrizione della vendita sia stata effettuata a carico del venditore con un cognome errato". L' A., dopo alcune note esplicative del...
199357IDG920605413Patrono Mario L' avvocato nella societa' del futuro Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...
199358IDG920605414Bernardini Enrico Sulla natura giuridica, il valore sostanziale e...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...
199359IDG920605415Cappello Riccardo Possibile costituzione di consorzi misti tra so...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Attraverso l' esame dell' art. 2602 c.c., l' A. affronta il tema dei consorzi. Richiamati i principi sui quali si fonda la struttura delle cooperative, viene esaminata la questione della possibilita' di costituire consorzi misti tra societa' mutualistiche e societa' lucrative.
199360IDG920605416Maranella Stefano Coordinamento delle norme valutarie e liberta' ...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...
199361IDG920605417Vacca Michele Soggettivita' e capacita' internazionale degli ...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...
199362IDG920605418Beccaria Francesca Alcune considerazioni sul trattamento medico, c...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...La Corte di Assise di Firenze il 18 dicembre 1990 ha pronunciato la condanna di un chirurgo sulla base dei seguenti argomenti: esecuzione di un intervento diverso da quello preventivamente concordato con la paziente e i suoi familiari; assenza di necessita' e urgenza tali da giustificare cio'...
199363IDG920605419Merli Piergiorgio Appropriazione indebita di depositi bancari med...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...
199364IDG920605420Moretti Franco La sentenza n. 333/91 della Corte Costituzional...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...
199365IDG920605421Guerrieri Ignazio Brevi cenni in tema di possesso frazionato con ...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Il caso esaminato riguardava il trasferimento di un bene immobile diverso da quello indicato in atto pubblico in precedenti trasferimenti, ma di fatto posseduto dal venditore. La questione da accertare era quella della rilevanza, ai fini dell' usucapione, dell' "animus possidendi" dei possess...
199366IDG920605422Tutinelli Vincenzo Osservazioni in tema di cessazione della materi...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Secondo la pronuncia in epigrafe la sopravvenienza di giudicato in un primo giudizio in cui era stata proposta domanda da un colegittimato fa venir meno l' interesse ad agire nel secondo giudizio, promosso da altro colegittimato e ancora pendente. L' onere delle spese giudiziali, pertanto, va...
199367IDG920605423Frontini Giorgio Cenni in tema di autotutela del privato nell' a...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Le due sentenze in rassegna risolvono in modo opposto una questione relativa al rapporto fra condomino e condominio. La Corte d' Appello ammette l' applicabilita' del principio di autotutela del condomino ex art. 1460 c.c., la Pretura l' aveva negato. La questione riguardava la sussistenza o ...
199368IDG920605424Di Gravio Dario Alla Corte Costituzionale (di nuovo) la legitti...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Con l' ordinanza di rimessione 6 giugno 1991, il Tribunale di Roma ha sollevato la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 100 l. fall. nella parte in cui non prevede la legittimazione del fallito all' impugnazione dei crediti ammessi, quando l' accertamento del credito sia pregiu...
199369IDG920605425Di Gravio Dario Il sequestro giudiziario nelle revocatorie Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Nel corso di un giudizio di revocatoria per il recupero delle azioni vendute dal fallito in epoca anteriore alla dichiarazione di fallimento, il curatore aveva chiesto ed ottenuto il sequestro giudiziario delle azioni. L' A. esamina alcuni aspetti del sequestro giudiziario inserito nel giudiz...
199370IDG920605426Frontini Giorgio Appunti in merito all' azione di accertamento n...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...La prima massima della sentenza in commento afferma che "non e' proponibile avanti l' autorita' giudiziaria ordinaria l' azione di accertamento negativo per debito d' imposta nei confronti dell' esattore". La seconda afferma che "il credito relativo alle imposte dirette e' soggetto alla presc...
199371IDG920605427Gambardella Raffaella Legittimita' di uno slogan pubblicitario alla l...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...L' Editrice A. Giuffre' aveva utilizzato per la pubblicazione di una raccolta in materia tributaria su compact disc lo slogan "Tutto il fisco dentro un disco", che era stato ritenuto dall' ETI (Editrice Tributaria Italiana), titolare della rivista "Il Fisco", e dalla Giurinformatica s.p.a., p...
199372IDG920605428Ciacci Gianluigi Nota in tema di inadempimento del contratto di ...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Secondo la massima di cui alla sentenza in commento "deve escludersi la responsabilita' da inadempimento del fornitore di un personal computer con relativo programma quando emerga dalle prove assunte che il lamentato difetto di funzionalita' del sistema deriva da discontinuita' nell' erogazio...
199373IDG920605429Bicci Gino Osservazioni in tema di clausole contrattuali Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Secondo la sentenza annotata, il fatto che l' assicuratore abbia omesso di dichiarare nel questionario anamnestico o nella scheda una pregressa affezione giustifica il rifiuto di pagamento da parte dell' assicuratore. Non rileva, infatti, il problema dell' influenza o meno della pregressa aff...
199374IDG920605430Frontini Giorgio Distinzione fra lavoro autonomo e lavoro subord...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...La sentenza in commento affronta il tema della distinzione fra lavoro autonomo e lavoro subordinato. Nel recepire le indicazioni della Suprema Corte in proposito, afferma tra l' altro che "ai fini della distinzione fra lavoro subordinato e lavoro autonomo, pur non essendo decisivo il nomen iu...
199375IDG920605431Frontini Giorgio Applicabilita' o meno dell' art. 2110 c.c. al l...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Secondo la pronuncia in epigrafe il lavoratore in prova non ha diritto di ricevere la retribuzione durante il periodo di assenza per malattia. Valutazione critica dell' A. circa la differenziazione in merito al trattamento di malattia fra lavoratori e lavoratori in prova, quale emerge dall' i...
199376IDG920605432Gallo Fabio Massimo Brevi considerazioni intorno all' art. 3 legge ...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Un' autovettura tamponata riportava danni sia alla parte posteriore tamponata che alla parte anteriore, danneggiata nell' urto contro il veicolo che la precedeva. La compagnia assicuratrice aveva riconosciuto, senza peraltro procedere ad offerta, il solo danno alla parte posteriore, mentre in...
199377IDG920605433Valentini Simone Brevi notazioni sulla ricettivita' dell' atto d...Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Secondo le massime di cui alla sentenza "l' atto di avviamento al lavoro, in quanto ricettizio, necessita di essere portato a conoscenza del destinatario. In mancanza, non sorge in capo al datore di lavoro obbligo di assunzione. Risulta inoltre legittimo il rifiuto di assunzione quando, a fro...
199378IDG920605434Pernazza Federico, Morace Arnaldo Il premio dovuto al ritrovatore di cosa smarrita Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Secondo la pronuncia in esame spetta al ritrovatore di assegno circolare, munito di clausola di non trasferibilita', il premio previsto dall' art. 930 comma 3 c.c. L' ammontare e' rimesso al prudente apprezzamento del giudice. La pronuncia consente agli AA. di approfondire la problematica del...
199379IDG920605435Melucco Gianfranco Il termine dilatorio ex art. 22 l. 990/69 Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...Nel caso in cui il risarcimento dei danni nell' assicurazione della responsabilita' civile avvenga nel termine fissato dall' art. 22 l. 990/1969, alla parte danneggiata non spetta il rimborso delle spese per l' assistenza prestata da un professionista legale. L' A. concorda con la pronuncia, ...
199380IDG920605436Destino Giovanni Riflessioni sul diritto di strage Temi Rom., an. 40 (1991), fasc. 1, pa...L' A. concorda con la prima parte della sentenza, relativa all' individuazione della condotta dell' agente nel reato di strage, che consiste nel compimento di atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumita', di atti, cioe', in grado di causare danno ad un numero indeterminato di person...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati