Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
201031IDG931500678De Gregorio Giulio G. Diritti inviolabili dell' uomo e limiti probato...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimita' dell' art. 270 comma 1 c.p.p., sollevata in riferimento agli artt. 112 e 3 Cost., nella parte in cui consente l' utilizzazione dei risultati delle intercettazioni in procedimenti diversi da quelli nei quali sono stat...
201032IDG931500679Proto Pisani Andrea Opposizione a decreto ingiuntivo, continenza e ...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...Le sentenze in esame, che l' A. sottopone ad una critica severa, reprimono il dissenso manifestato dalla seconda sezione civile circa l' applicabilita' degli artt. 31 e seguenti e 39 c.p.c. al giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Al contrario, le sezioni unite affermano che il giudic...
201033IDG931500680Moccia Renato Il mestiere di scrivere: mansioni e qualifiche ...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...
201034IDG931500681Caso Roberto Sezioni unite e indennita' di occupazione legit...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...La sentenza in commento riguarda la determinazione dell' indennita' di occupazione d' urgenza. Avvertita la permanenza di una difficile ricostruzione del quadro legislativo attuale sul tema, l' A. ripercorre le ultime tappe giurisprudenziali in materia. Ritiene che l' effetto provocato dalla ...
201035IDG931500682Sassone G. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...La sentenza in esame consente all' A. di approfondire il problema dell' individuazione del giorno da cui decorre il termine per riassumere il processo esecutivo a seguito dell' opposizione agli atti. La Cassazione, con la sentenza in epigrafe, ha affermato che la sospensione a seguito dell' o...
201036IDG931500683Lenoci V. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...La sentenza in rassegna riguarda il problema della normativa applicabile alla successione nei debiti relativi all' azienda ceduta. Secondo la Corte si applica l' art. 2558 c.c. "ogni qualvolta al debito contrattuale di colui che trasferisce l' azienda si contrappone, in rapporto di sinallagma...
201037IDG931500684Pisaneschi Niccolo' Azione revocatoria fallimentare e giurisdizione...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...
201038IDG931500685Mastorilli Annachiara Rifiuto di contrarre, monopolio legale, abuso d...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...Secondo l' ordinanza annotata "va rigettata la richiesta di provvedimento cautelare urgente, per lamentato abuso di posizione dominante, da parte di impresa dotata di notevoli capacita' finanziarie, per assenza di periculum in mora" (nella specie l' ENEL, rifiutando la stipula di un contratto...
201039IDG931500686Flora Giovanni Tutela penale delle confessioni acattoliche, li...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...La sentenza ha assolto gli imputati del reato di vilipendio di un culto ammesso mediante vilipendio delle persone "perche' il fatto non sussiste". Tale reato sarebbe ravvisabile solo se l' offesa fosse rivolta a fedeli ben individuati e non anche quando concerne la loro indistinta generalita'...
201040IDG931500687Bongiorno G. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...La sentenza riguarda il riconoscimento della qualifica di incaricato di pubblico servizio a un controllore di biglietti di una societa' per azioni di trasporti ad esclusiva partecipazione pubblica. Viene in esame la nuova formulazione dell' art. 328 c.p., in forza del quale viene escluso, rig...
201041IDG931500688Perna R. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...Con l' ordinanza in epigrafe la Corte dei Conti, evidenziando dubbi di costituzionalita' su alcuni dei principi dell' ordinamento contabile di cui alla l. 468/1978 e alla l. 362/1988 e su alcune prassi "degenerative" che si registrano nella nostra legislazione di spesa, ha sollevato la questi...
201042IDG931500689Fuzio R. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...La sentenza in epigrafe definisce i criteri di stima obiettivi, rigorosi e trasparenti per determinare l' indennita' equivalente alla maggior somma tra il danno arrecato al bene vincolato e il profitto conseguito dal trasgressore, quando l' autorita' amministrativa deve procedere all' irrogaz...
201043IDG931500690Cornetta Roberto Tariffe professionali e disciplina antitrust Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...Secondo la pronuncia in epigrafe, "e' nulla la disposizione del regolamento di un' associazione di societa' di revisione che stabilisca corrispettivi minimi e massimi da praticare ai clienti per i servizi di certificazione e consulenza". La decisione offre all' A. lo spunto per una riflession...
201044IDG931500691Pardolesi R. Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...Ampi richiami alla giurisprudenza comunitaria in materia di concorrenza. La pronuncia in epigrafe rileva il contrasto con il divieto posto dall' art. 85 Tr. CEE degli accordi con cui editori del Regno Unito adottano, nell' ambito dell' associazione di categoria, condizioni uniformi di vendita...
201045IDG931500692Barsotti Vittoria La Corte Suprema degli Stati Uniti e la questio...Foro it., an. 117 (1992), fasc. 12, p...La sentenza in commento dichiara costituzionalmente legittime le disposizioni di una legge della Pennsylvania in materia di aborto. Dichiara, invece, illegittima la norma della stessa legge che impone alla donna di comunicare al marito l' intenzione di abortire. L' A. ripercorre i precedenti ...
201046IDG931500693Di Mauro Nicola Appunti sulla natura giuridica della proposta i...Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...La sentenza in epigrafe affronta alcune questioni in tema di proposta irrevocabile. In particolare, premessa l' individuazione della natura giuridica della proposta irrevocabile, il problema degli effetti sulla stessa della scadenza del termine apposto per la sua irrevocabilita' e la distinzi...
201047IDG931500694Sicchiero Gianluca Conclusione di contratti con la p.a. Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...La sentenza merita un plauso, afferma l' A., perche' ribadisce che anche la p.a. e' soggetta alle norme di diritto privato. Secondo la Corte d' Appello, infatti, "sussiste la giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda di risarcimento dei danni provocati dalla violazione dell' obbligo d...
201048IDG931500695Valcavi Giovanni Sulla natura dell' obbligo di restituzione e di...Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...Vengono esaminati vari aspetti della sentenza in materia di risarcimento del danno da inadempienza. In particolare, distinto il danno da illecito o da inadempienza da quello diverso e successivo per ritardo con cui e' prestato l' indennizzo, la decisione assume a tempo di riferimento del dann...
201049IDG931500696Catagna Marco Legge 28 luglio 1988, n. 331: problemi di rito ...Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...Il Tribunale, riunito in pubblica udienza collegiale per deliberare in ordine alla domanda di modificazione delle condizioni di separazione proposta con atto di citazione antecedentemente all' entrata in vigore della l. 331/1988, priva di norme transitorie, ha disposto l' immediata conversion...
201050IDG931500697Carponi Schittar Domenico In materia di comportamento del terzo Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...L' A. condivide pienamente la pronuncia annotata, secondo la quale, nell' ambito di applicazione dell' art. 1381 c.c., il comportamento positivo dovuto obbliga il solo promittente e vede indifferente il terzo, che rimane estraneo all' obbligazione. Di conseguenza, essa e' insuscettibile, affe...
201051IDG931500698Latella Maria Teresa In tema di prova della simulazione Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...Esame della sentenza in epigrafe che risolve negativamente la questione se si possa desumere, dall' atto impugnato di simulazione, il principio di prova scritta che consente l' ammissibilita' della prova testimoniale o presuntiva della simulazione medesima.
201052IDG931500699Micucci Pierluigi Il trasferimento di ramo d' azienda Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...La sentenza in commento, pur ammettendo in linea di principio che la cessione del ramo di azienda possa rientrare nell' ambito di applicabilita' dell' art. 2112 comma 1 c.c., lo nega nel caso di specie, non essendo configurabile l' ipotesi del trasferimento dell' azienda o di un ramo di essa....
201053IDG931500700Campanelli Franco Autorizzazione ministeriale per il cambiamento ...Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...Secondo i decreti in rassegna, il mutamento dell' oggetto sociale di una societa' per azioni, da industriale a finanziario, fa sorgere una nuova societa' finanziaria. Per l' omologazione della delibera e', quindi, necessaria la preventiva autorizzazione del Ministero del Tesoro, ai sensi dell...
201054IDG931500701Spolidoro Marco Saverio Divieto della concessione di prestiti o garanzi...Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...Viene affrontato il problema se, nel caso di nomina di dipendenti di societa' controllanti quali rappresentanti nei consigli di amministrazione delle controllate, questi dipendenti possano godere della concessione di prestiti o di altre agevolazioni finanziarie da parte della societa' control...
201055IDG931500702Cicogna Salvatore Il possibile ruolo dei doveri di protezione in ...Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...Viene esaminata la teoria dei c.d. Schutzpflichten (doveri di protezione) dove il rapporto obbligatorio e' visto come Organismus che nasce con l' invito a trattare oppure con la proposta. gli sviluppi di questa teoria hanno portato a riconoscere una responsabilita' di carattere contrattuale i...
201056IDG931500703Cazzaniga Simona La tutela giuridica del "design" Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 1, pt...Nel diritto italiano vigente, la tutela del design emerge da una stratificazione di norme. malgrado molti autori abbiano ritenuto di rinvenire lacune e sovrapposizioni, l' A. sostiene che e' possibile ricostruire un sistema relativamente coerente dal materiale normativo attualmente disponibil...
201057IDG931500704Rubino Sammartano Mauro Ruolo della legge procedurale della sede della ...Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 2, pt...Correttamente, sostiene l' A., la Corte inglese ha affermato che la decisione arbitrale emessa in Francia, benche' la procedura si fosse svolta in Inghilterra e fosse retta dal diritto procedurale inglese, era stata resa a Parigi e andava quindi considerata come francese. Altrettanto corretta...
201058IDG931500705Rubino Sammartano Mauro Garanzia a prima richiesta. Ripiegamenti tattic...Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 2, pt...L' A. non condivide la soluzione data dalla sentenza, che afferma l' esistenza di un contratto autonomo di garanzia compatibile con l' ordinamento e nega il collegamento tra la garanzia e il rapporto principale. Tale collegamento, secondo la sentenza, acquista rilevanza dopo l' adempimento de...
201059IDG931500706Carponi Schittar Domenico Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 2, pt...La rapida osservazione riguarda la generalmente condivisa, da dottrina e giurisprudenza, affermazione della autonomia del regime della impugnazione dei capi di una sentenza che pronunci contestualmente sull' opposizione allo stato passivo e su domande ordinarie. Altrettanto positiva la valuta...
201060IDG931500707Centofanti Francesco Impresa familiare e lavoro "domestico" del coni...Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 2, pt...Viene esaminata la questione delle condizioni in cui il lavoro "domestico" del coniuge puo' configurare una partecipazione del medesimo all' impresa familiare gestita dall' altro coniuge. Secondo la pronuncia annotata, cio' e' possibile "se tale lavoro corrisponde ad una precisa ripartizione ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati