# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201091 | IDG931500738 | Frau Carla
| La riforma del processo cautelare: finalita' po... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 11, ... | |
201092 | IDG931500739 | Bellin Piero
| Il patrimonio artistico ecclesiastico italiano ... | Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 11, ... | Viene sottoposto a critica il congegno di produzione normativa
previsto dalla riforma del Concordato del 1984, che prevede, per la
soluzione di problemi di cruciale importanza, il ricorso ad "atti di
normazione successivi", di autorita' formale decrescente. Questa via
e' stata seguita per elu... |
201093 | IDG930200740 | Pedrazzoli Marcello
| La democrazia industriale dell' Italia di inizi... | St. cont., an. 15 (1984), fasc. 2, pa... | |
201094 | IDG930200741 | Cassese Sabino
| Gli "statuti" degli enti di Beneduce
| St. cont., an. 15 (1984), fasc. 5, pa... | L' A. si propone di indicare le fonti ispiratrici ideali della linea
di pensiero che Beneduce aveva sviluppato a partire dal primo
dopoguerra, per vederne poi l' applicazione nei principali tra gli
Enti ai quali, negli anni dal 1912 al 1937, egli pose mano. Vengono
inoltre segnalati e comment... |
201095 | IDG930200742 | Ferrari Silvio
| La S. Sede. Israele e la questione di Gerusalem... | St. cont., an. 16 (1985), fasc. 1, pa... | |
201096 | IDG930200743 | Moro Renato
| Le premesse dell' atteggiamento cattolico di fr... | St. cont., an. 19 (1988), fasc. 6, pa... | |
201097 | IDG930200744 | Margiotta Broglio Francesco
| | St. cont., an. 20 (1989), fasc. 5, pa... | Nell' ambito della tematica relativa alla politica antisemita del
fascismo e, piu' in generale, alle vicende dell' ebraismo italiano
tra le due guerre mondiali, l' A. rileva come la reintegrazione dei
diritti dei cittadini colpiti dalle leggi razziali, anche nei suoi
riflessi dottrinali e giu... |
201098 | IDG930200745 | Cassese Sabino
| Stato e parastato nell' Italia del dopoguerra (... | St. cont., an. 21 (1990), fasc. 3, pa... | |
201099 | IDG930200746 | Astorri Romeo
| Diritto comune e normativa concordataria. Uno s... | St. cont., an. 22 (1991), fasc. 4, pa... | Viene pubblicato un Votum inedito di mons. Pacelli, futuro PioXII,
inviato alla S. Congr. Concistoriale e relativo alla questione se con
la rottura del Concordato la Chiesa ritorni sotto il diritto comune,
e se questo dovra' quindi essere applicato. Si tratta di un documento
di notevolissimo ... |
201100 | IDG930200747 | Sadun Bordoni Gianluca
| | St. cont., an. 23 (1992), fasc. 2, pa... | Nei quattro capitoli del libro (uscito postumo) di A. Del Noce
vengono svolti i seguenti temi: genesi filosofica dell' attualismo;
interpretazione gentiliana del Risorgimento; rapporto con la
"poligonia" giobertiana; rapporto con Mussolini. L' A. ripercorre la
ricostruzione che Del Noce fa de... |
201101 | IDG930300748 | Finocchiaro Francesco
| Le fonti del diritto ecclesiastico
| Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | |
201102 | IDG930300749 | Giacomazzo Giacinto Romano
| Della c.d. "riserva di giurisdizione"
| Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | |
201103 | IDG930300750 | Burke Cormac
| Riflessioni sul canone 1095
| Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | |
201104 | IDG930300751 | Carobene Germana
| La recente legge sovietica sulla liberta' di co... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | |
201105 | IDG930300752 | Dell' Agnese Cristina
| Gli accordi di modificazione del Concordato lat... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | L' A. fa riferimento allo studio di Mario Pisani "Il processo penale
nelle modificazioni del Concordato tra Italia e Santa Sede".
Preliminarmente l' A. passa in rassegna le norme procedurali che
interessano la materia ecclesiastica e le norme del codice penale che
rilevano per la medesima, ag... |
201106 | IDG930300753 | Vegas Giuseppe
| Note marginali in materia di utilizzo della quo... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | L' A. si sofferma sui problemi attuativi cui ha dato luogo la l.
222/1985 per la parte relativa all' utilizzazione delle somme di
spettanza dello Stato sulla quota dell' 8 per mille dell' IRPEF.
Tratta anzitutto la questione degli effetti dell' applicazione della
legge "de qua" sulla finanza ... |
201107 | IDG930300754 | Acciai Riccardo
| La necessita di una ridefinizione del concetto ... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | L' A. fa riferimento a due convegni, organizzati l' uno dal Comitato
Nazionale Scuola e Costituzione ("Il metodo della laicita': orizzonti
formativi della scuola pubblica", Roma, 15-16 novembre 1991) e l'
altro dalla Libera Universita' Maria SS. Assunta ("Ripensare la
laicita'. Il problema de... |
201108 | IDG930300755 | Giovetti Giovanna
| Il regime giuridico dei beni culturali ecclesia... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | Su iniziativa della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di
Camerino e in collaborazione con l' Archeoclub d' Italia e' stato
organizzato un convegno di studi sul tema: "Il regime giuridico dei
beni culturali ecclesiastici". Rilevate le esigenze di conservazione
e di cura del patrimon... |
201109 | IDG930300756 | Mancuso Carlo
| Una recente decisione di un Organo di composizi... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | La decisione in epigrafe costituisce uno dei primi esempi di parere
promanante da un Organo di composizione delle controversie tra
sacerdoti e ISC (Istituti per il sostentamento del clero), in seguito
agli Accordi stipulati tra Italia e Santa Sede il 15 novembre 1984.
La controversia riguarda... |
201110 | IDG930300757 | Gullo Carlo
| Territorialita' della giurisdizione patriarcale... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | L' A. richiama brevemente i fatti che hanno dato origine alla
sentenza annotata, che riguarda il caso di un matrimonio celebrato da
un cattolico di rito maronita nella citta' di Dubai davanti a un
parroco di rito cattolico. Tratta la questione di quale sia la natura
(personale o territoriale)... |
201111 | IDG930300758 | Lo Iacono Pietro
| In tema di timore reverenziale a socero incussus
| Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | La sentenza annotata riguarda un matrimonio concordatario ritenuto
invalido "ob metum reverentialem". L' A. condivide la comune
definizione del "metus reverentialis", purche' pero' si puntualizzi
che il male temuto consiste nel pericolo di perdere l' affetto e la
stima del "superior". Ritiene... |
201112 | IDG930300759 | Barile Paolo, Grassi Stefano, Mauceri Corrado, Mezzanotte Carlo
| L' insegnamento della religione cattolica ancor... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | Si tratta delle memorie predisposte in occasione dell' udienza
pubblica dai difensori degli intervenuti nel processo incidentale
sulla questione di legittimita' costituzionale dell' art. 9 n. 2 l.
121/1985 e del punto 5 lett. b n. 2 del relativo Protocollo
addizionale. Vengono contestate le e... |
201113 | IDG930300760 | Palatiello Antonio
| L' insegnamento della religione cattolica ancor... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | |
201114 | IDG930300761 | Colangelo Teodora
| La giurisdizione ordinaria e quella ecclesiasti... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | Le sezioni unite hanno affrontato la questione dell' azionabilita'
davanti ai giudici statuali ed ecclesiastici, del diritto del
sacerdote al proprio sostentamento. L' A. prende in esame la nuova
disciplina sul sostegno economico dei chierici (l. 222/1985) ed il
sistema retributivo da essa in... |
201115 | IDG930300762 | Trovato Matilde
| Istigazione all' obiezione fiscale alle spese m... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | |
201116 | IDG930300763 | Mazzei Pasquale
| La natura della "Chiesa di Scientologia"
| Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | La sentenza d' appello in epigrafe sviluppa con maggior coerenza,
afferma l' A., le ragioni ispiratrici della scelta in larga misura
assolutoria espressa nella pronuncia di primo grado (Tribunale di
Bolzano 23 gennaio 1989, n. 41), contro alcuni esponenti della sede
di Verona della "Chiesa di... |
201117 | IDG930300764 | Finocchiaro Francesco
| L' organizzazione di Scientology ed i suoi fan
| Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 2-3... | La sentenza in epigrafe ha deciso in primo grado un processo che ha
visto coinvolti 74 fra rappresentanti e operatori dell'
organizzazione di Scientology per 45 capi di imputazione. Secondo l'
A. la sentenza desta dubbi e perplessita', in particolare per quanto
riguarda il principio, espresso... |
201118 | IDG930300765 | Bertolino Rinaldo
| Diritto canonico e comparazione: introduzione a... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 4, ... | L' A. indica i diversi piani d' indagine su cui ci si puo' porre
nell' affrontare il binomio diritto canonico-comparazione. In
particolare, afferma l' A., mentre per la dottrina del Morsdorf solo
accettando il diritto come metodo se ne salva la compatibilita' con
l' intero sistema di salvezza... |
201119 | IDG930300766 | Bellini Piero
| Influenze del diritto canonico sul diritto pubb... | Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 4, ... | L' A. affronta il tema del peso dell' esperienza giuridica
ecclesiastica sui motivi evolutivi storici del diritto pubblico
europeo. Viene in questione quella branca dell' ordinamento della
Chiesa che e' formata dallo "ius publicum ecclesiasticum" c.d.
externum che, riferito alla "societas ecc... |
201120 | IDG930300767 | Martinez Torron Javier
| Diritto canonico e "common law"
| Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 4, ... | |