# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204961 | IDG931004608 | Alemanno Lauro
| Esistono ancora margini concreti per un futuro ... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 13 ... | La decisione annotata afferma che deve ritenersi valida la
dichiarazione INVIM presentata a mezzo posta prima della scadenza del
termine fissato, anche se pervenuta agli uffici competenti dopo tale
termine. Considerando la debolezza delle ragioni esposte in
motivazione a sostegno della pronun... |
204962 | IDG931004609 | Perrucci Ubaldo
| I rapporti con il contribuente
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 14 ... | |
204963 | IDG931004610 | Pezzinga Attilio
| Il sistema dei controlli fiscali annualmente di... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 14 ... | |
204964 | IDG931004611 | Buscaroli Francesca
| Appunti sul trattamento di alcuni "riaddebiti f... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 14 ... | |
204965 | IDG931004612 | Bonazza Pietro
| La vendita con riserva di proprieta'. Un rappor... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 14 ... | Dopo aver illustrato i caratteri generali della vendita con riserva
di proprieta', lo scritto affronta il problema relativo alla
individuazione del momento in cui si realizza il trasferimento della
proprieta', sia gli effetti di diritto civile, sia per quanto attiene
al diritto tributario. Vi... |
204966 | IDG931004613 | Brighenti Fausta
| L' Ici nel fallimento
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 14 ... | |
204967 | IDG931004614 | Lizzul Rodolfo
| Ici: la detrazione per l' abitazione principale... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 14 ... | L' articolo affronta il controverso problema della commisurazione, ai
fini dell' ICI, della detrazione per l' abitazione principale,
relativamente al primo semestre del 1993. Vengono esaminate le norme
sulla materia e viene criticata l' interpretazione fornita dal
Ministero delle Finanze, sec... |
204968 | IDG931004615 | Associazione Dottori Commercialisti di Milano
| Le norme tributarie di comportamento
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 14 ... | |
204969 | IDG931004616 | Voglino Alessandro
| Brevi note sugli ultimi orientamenti della Comm... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 14 ... | L' accertamento sintetico del reddito complessivo delle persone
fisiche, pur essendo a disposizione degli uffici tributari gia' da
tempo considerevole, continua a suscitare numerosi problemi
applicativi. Cio' premesso, l' A. esamina approfonditamente le
decisioni in rassegna, delineando cosi'... |
204970 | IDG931004617 | Rau Carmelo
| Ancora sulla c.d. valutazione automatica degli ... | Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 14 ... | Con la decisione in commento, osserva l' A., la Commissione
Tributaria di I grado di Livorno tende ad assegnare al valore
catastale una esclusiva funzione di valore-soglia, oltre il quale l'
ufficio potra' o non potra' esercitare la propria funzione
accertatrice. Da cio' discende la illegitti... |
204971 | IDG931004618 | Carnevale Pietro
| Il condominio come soggetto del rapporto tribut... | Comm. trib. centr., an. 24 (1992), fa... | |
204972 | IDG931004619 | Mancuso Girolamo
| Accertamento a carico di societa' di persone e ... | Comm. trib. centr., an. 24 (1992), fa... | Lo studio affronta il tema della applicabilita', o meno, ai soci di
societa' di persone delle pene pecuniarie per infedele dichiarazione
contestata alla societa' ma con accertamento redatto in unico atto.
Premesso un richiamo della piu' recente giurisprudenza sull'
argomento, viene esaminata ... |
204973 | IDG931004620 | Redazione
| La copia del ricorso per l' Ufficio tributario ... | Comm. trib. centr., an. 24 (1992), fa... | Secondo la prima massima in commento l' art. 8 d.p.r. 739/1981 non
sanziona piu', diversamente dal precedente art. 17 d.p.r. 636/1972,
con l' inammissibilita' o l' improcedibilita' l' omissione della
consegna o della spedizione all' ufficio finanziario di una copia in
carta semplice del ricor... |
204974 | IDG931004621 | (a cura di Servizi Tributari dell' Unione del Commercio, del Turismo
e de i Servizi della Provincia di Milano)
| I reati in materia di imposte sui redditi e di ... | Comm. trib. centr., an. 24 (1992), fa... | |
204975 | IDG931004622 | D' Alessandro Pasquale
| L' utopia fiscale e l' Amministrazione periferica
| Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | L' utopia fiscale di cui tratta lo studio consiste nel credere di
poter riformare il fisco prescindendo dai principi fondamentali del
diritto e della geografia economica. Soprattutto, nell' opera di
deregulation avviata, si nota l' assenza di attenzione per il ruolo
dell' amministrazione peri... |
204976 | IDG931004623 | Domini Franco
| Il nuovo processo tributario: le parti e la lor... | Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | Si tratta di un' analisi degli artt. 10-17 d.lg. 546/1992,
riguardanti l' attivita' delle parti nel processo tributario. Vengono
evidenziati alcuni aspetti rilevanti delle nuove disposizioni, anche
alla luce di quanto statuito dal codice di procedura civile.
|
204977 | IDG931004624 | Calogero Gastone
| Appunti sulla pregiudiziale tributaria e la res... | Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | Secondo l' art. 13 comma 2 d.l. 429/1982 (convertito in l. 516/1982)
"l' azione penale ha corso anche in pendenza dell' accertamento di
imposta a far data dall' 1 gennaio 1983". Lo studio esamina le
conseguenze derivanti da tale disposizione per quanto riguarda la
responsabilita' dei funziona... |
204978 | IDG931004625 | Iacondini Antonio
| "Minimum tax" e redditometro: le nuove armi per... | Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | |
204979 | IDG931004626 | Tencati Adolfo
| La manipolazione dei misuratori fiscali fonte d... | Rass. mens. imp., an. 9 (1993), fasc.... | |
204980 | IDG931004627 | Fantozzi Augusto
| L' attuazione della direttiva Cee madre-figlia ... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | |
204981 | IDG931004628 | Lupi Raffaello
| Certezze ed ipotesi sull' acquisto dell' usufru... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | |
204982 | IDG931004629 | Paparella Franco
| Aspetti tributari nell' applicazione della "leg... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | |
204983 | IDG931004630 | Spoto Antonio
| Aspetti tributari degli accordi di cooperazione... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | |
204984 | IDG931004631 | Vantaggio Mauro
| La detrazione dell' Iva "promiscua" tra interpr... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | |
204985 | IDG931004632 | Comella Adriana
| L' art. 115 Tuir: natura innovativa o interpret... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | Le decisioni in commento affrontano il problema dell' applicabilita'
ai periodi di imposta anteriori al 1 gennaio 1988 dell' art. 115
d.p.r. 917/1986, che esclude dall' imposizione ad ILOR i redditi
delle imprese familiari imputati ai collaboratori. L' A., richiamati
i diversi orientamenti gi... |
204986 | IDG931004633 | Bafile Carlo
| Alcune osservazioni sulla pluralita' soggettivi... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | Le due sentenze in commento affrontano sotto diversi profili la
questione dei riflessi sui singoli soci dell' accertamento dei
redditi prodotti in forma associata. L' A. approfondisce l'
argomento, soprattutto per quel che riguarda il rapporto tra societa'
di persone e singoli soci dal punto ... |
204987 | IDG931004634 | Fransoni Guglielmo
| Osservazioni in tema di omessa sottoscrizione d... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | La decisione in commento risolve due problemi assai rilevanti, sia
sotto il profilo della teoria generale, sia sotto quello piu'
propriamente tributario: la natura del vizio di omessa sottoscrizione
dell' atto amministrativo (tributario) ed i poteri del giudice
tributario. Le soluzioni prospe... |
204988 | IDG931004635 | Puri Paolo
| I concorsi a premio, la pretesa ritenuta sui pr... | Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | Con la decisione in epigrafe la Commissione Tributaria ha escluso che
sia applicabile la ritenuta a titolo d' imposta sui premi e sulle
vincite, prevista dall' art. 30 d.p.r. 600/1973, nel caso di
devoluzione di detti premi all' Ente comunale di assistenza, come
preteso dall' Intendenza di fi... |
204989 | IDG931004636 | Bellio Eliana
| Inerenza e finanziamenti gratuiti
| Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | La sentenza in nota ha stabilito che "devono ritenersi indeducibili
dal reddito d' impresa, per difetto del requisito dell' inerenza, gli
interessi passivi su finanziamenti ricevuti da istituti di credito
nell' ipotesi di un contemporaneo finanziamento gratuito effettuato
dall' impresa a favo... |
204990 | IDG931004637 | Fortuna Ennio
| Valore residuo della pregiudiziale?
| Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 5, pt.... | Secondo la Cassazione "in caso di mancata opposizione, l'
accertamento e' da ritenersi definitivo; ne consegue che in mancanza
di particolari deduzioni sul punto, l' accertamento, per quanto
divenuto definitivo in via soltanto amministrativa, deve essere
confermato e il ricorso respinto". Tal... |