# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
206011 | IDG931205658 | Carnevale Giuseppe Rodolfo
| Disciplina normativa dei beni culturali e propr... | Riv. Giur. Urbanistica, an. 9 (1993),... | |
206012 | IDG931205659 | Follieri Enrico
| Varianti in corso d' opera (Art. 15, l. 28 febb... | Riv. Giur. Urbanistica, an. 9 (1993),... | |
206013 | IDG931205660 | Bigolaro Stefano
| I limiti estremi della ristrutturazione edilizi... | Riv. Giur. Urbanistica, an. 9 (1993),... | |
206014 | IDG931205661 | Carbone Stella Richter Carmen
| Roma: 1870-1883. Una capitale senza piano regol... | Riv. Giur. Urbanistica, an. 9 (1993),... | |
206015 | IDG931205662 | Cartei Gian Franco
| Tutela dei parchi naturali e nozione costituzio... | Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc.... | La disciplina dei parchi ha subito piu' di una modificazione rispetto
al modello prefigurato dai primi parchi nazionali. La legge quadro n.
394/1991, nata sotto lo stimolo di una cospicua legislazione
regionale, presenta profili innovativi sotto l' aspetto sia
strutturale che funzionale. Su t... |
206016 | IDG931205663 | Cassese Sabino, D' Auria Gaetano
| Cronache amministrative 1991
| Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc.... | Si tratta della consueta rassegna annuale della produzione
legislativa e regolamentare in tema di strutture organizzative
pubbliche, attivita' finanziaria, procedimenti, personale pubblico
(compreso quello delle Forze Armate), interventi in situazioni di
crisi e calamita' naturali, adeguament... |
206017 | IDG931205664 | Mene' Antonio
| Cronache costituzionali 1990-1991
| Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc.... | Questa edizione delle Cronache costituzionali si propone di dar conto
dei principali avvenimenti di rilievo politico-istituzionale, delle
novita' legislative e dei principali apporti della giurisprudenza
costituzionale riferiti al biennio 1990-1991. Gli otto fondamentali
paragrafi della rasse... |
206018 | IDG931505665 | Riccomagno Mario
| La Corte di Giustizia CEE e la disciplina itali... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | |
206019 | IDG931505666 | Conti Roberto
| Brevi note sulle sentenze condizionali e su una... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | La sentenza in epigrafe estende il principio dell' ammissibilita'
delle sentenze condizionali al debitore che agisce in rivalsa nei
confronti del chiamato in garanzia. Con riferimento alla fattispecie
esaminata, la Suprema Corte ha affermato che il debitore convenuto
che chiama in causa un so... |
206020 | IDG931505667 | Delfini Francesco
| Trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | |
206021 | IDG931505668 | Romagnoli Gianluca
| Direttive inattuate: dalla "diretta applicabili... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | |
206022 | IDG931505669 | Conti Roberto
| Effetti dell' adempimento successivo alla doman... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | Con la sentenza in esame, la Cassazione conferma il principio secondo
il quale una volta proposta l' azione di risoluzione giudiziale del
contratto, il successivo adempimento del contraente convenuto, pur
lasciando fermi gli effetti gia' prodotti dalla domanda, puo' essere
elemento decisivo p... |
206023 | IDG931505670 | Rubino Sammartano Mauro
| Esecuzione dell' arbitrato non interno: piu' re... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | La massima della sentenza annotata afferma che "la produzione in
originale o copia autenticata del compromesso e della sentenza
arbitrale e' requisito essenziale per l' esecutorieta' di sentenze
arbitrali straniere, in base alla Convenzione di New York del 10
giugno 1958, anche in difetto di ... |
206024 | IDG931505671 | Frasca Raffaele
| Considerazioni sull' art. 174 c.p.c. e su una s... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | L' A., analizzato l' art. 174 c.p.c. e rilevati i punti salienti
della prassi giurisprudenziale per quanto riguarda i provvedimenti in
materia, ritiene che la decisione in epigrafe non abbia dato risposta
corretta in ordine alla pretesa alla revoca del provvedimento che
aveva disposto la sost... |
206025 | IDG931505672 | Mari Paolo
| Interposizione fittizia e reale
| Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | La sentenza in epigrafe consente all' A. di approfondire il tema
dell' interposizione fittizia, o simulazione relativa di persona, del
negozio fiduciario e il tema delle prove in materia. Nel caso di
specie, la Corte ha escluso l' interposizione fittizia di persona, in
mancanza di accordo tri... |
206026 | IDG931505673 | Lerro Alessandra Maria
| La revocabilita' dei provvedimenti cautelari "a... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | L' ordinanza in commento interviene in un giudizio di merito promosso
dalla parte resistente e soccombente nel procedimento cautelare "ante
causam". Detta parte, attrice nel procedimento di merito, proponeva
al Giudice istruttore ricorso ex art. 700 c.p.c. per ottenere la
revoca del provvedim... |
206027 | IDG931505674 | Coaccioli Antonio
| Ancora sul c.d."venerdi' nero" della lira e sul... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | La sentenza annotata risolve questioni relative alle conseguenze del
c.d. "venerdi' nero della lira", quando il dollaro ebbe un aumento di
circa il 20% sulla lira rispetto alla quotazione del giorno avanti.
Alcune banche, che il giorno prima avevano ricevuto l' incarico dai
propri clienti di ... |
206028 | IDG931505675 | Perletti Massimiliano
| La responsabilita' della banca mandataria
| Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | La sentenza annotata e' una delle numerose che hanno affrontato
analoghe questioni relative alle conseguenze del c.d. "venerdi' nero
della lira", quando il dollaro ebbe un aumento di circa il 20% sulla
lira rispetto alla quotazione del giorno avanti. Alcune banche, che
il giorno prima avevano... |
206029 | IDG931505676 | Nevoni Roberto
| L' art. 1337 c.c. e il recesso unilaterale dall... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | La sentenza annotata afferma che una societa' non incorre in
responsabilita' precontrattuale per la mancata stipulazione di un
contratto di fornitura, nel caso in cui successivamente alle
trattative sia sopravvenuta la mancanza della copertura assicurativa
dei crediti. Il fatto e' da configur... |
206030 | IDG931505677 | Stendardi Gian Galeazzo
| L' errore dell' Amministrazione riparato dall' ... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | Una societa' di navigazione ricorre al Pretore per ottenere ex art.
700 c.p.c. un provvedimento che dichiari l' illegittimita' del
divieto posto dalla capitaneria di porto di compiere con personale di
bordo operazioni di vincolo e svincolo (c.d. rizzaggio e derizzaggio)
degli automezzi carica... |
206031 | IDG931505678 | Bellitti Giuseppe
| Riflessioni in tema di responsabilita' del funz... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | Premessa una rapida esposizione dei precedenti storici riguardo ad
una disciplina del procedimento a garanzia del cittadino, l' A.
propone un' analisi della disciplina del diritto di accesso ai
documenti amministrativi e del responsabile del procedimento di cui
alla l. 241/1990.
|
206032 | IDG931505679 | D' Amore di Ugento Daniela
| Il controllo legale dei documenti contabili (de... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | Viene proposta un' analisi del d.lg. 88/1992 che ha recepito la
Direttiva CEE 84/253, relativa all' abilitazione delle persone
incaricate del controllo dei documenti contabili. L' A. esamina
questa disciplina per quanto riguarda l' abilitazione e l'
istituzione del nuovo Registro dei revisori... |
206033 | IDG931505680 | Stendardi Gian Galeazzo
| Ancora un tentativo per stabilire l' indennita'... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | Viene esaminato criticamente l' art. 5 bis l. 359/1992, che detta la
disciplina transitoria dell' indennita' di esproprio per le aree
edificabili. L' A. non esclude la prospettiva di una illegittimita'
costituzionale di questa norma in relazione agli artt. 3 e 42 Cost.
|
206034 | IDG931505681 | Darmon Marco
| La nozione di "pratica concordata" nel Trattato... | Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 3-4, ... | Si tratta di un estratto delle conclusioni presentate alla Corte di
Giustizia delle Comunita' Europee dall' Avvocato Generale Marco
Darmon in alcune cause trattate dalla Corte. Da queste conclusioni
emerge la nozione di "pratica concordata", di rilievo anche per le
norme antitrust nazionali.
|
206035 | IDG931505682 | Poggi Annamaria
| Note problematiche sulla giurisdizione del Cons... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 7, p... | La Corte Costituzionale ha dichiarato non conforme alla Costituzione
la mancata previsione della sospensione dei termini processuali nel
periodo feriale, nei ricorsi avverso le delibere dei Consigli
provinciali proposti al Consiglio nazionale degli architetti. L' A.
approfondisce l' esame dei... |
206036 | IDG931505683 | Musy Alberto M.
| Il coniuge massaio va dal dentista
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 7, p... | La Cassazione ha riconosciuto nell' obbligazione contratta da uno dei
coniugi, per un bisogno primario della famiglia (nella specie, cure
dentistiche per i figli) il sorgere di un' obbligazione solidale,
sebbene i coniugi avessero regolato i loro rapporti patrimoniali
secondo il regime della ... |
206037 | IDG931505684 | Pizzoferrato Alberto
| Trasferimento d' azienda e contratto collettivo... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 7, p... | Secondo la sentenza annotata, e' ammissibile la modificazione della
normativa convenzionale, nel caso di trasferimento d' azienda,
purche' vi sia il consenso delle parti al nuovo assetto normativo. L'
A. esamina la sentenza alla luce del dibattito della dottrina
giuslavoristica sulla question... |
206038 | IDG931505685 | Consolo Claudio
| In tema di inefficace nomina degli arbitri da p... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 7, p... | La sentenza afferma che, quando la nomina dell' arbitro e' fatta dal
difensore, e' necessaria una procura negoziale speciale e non il solo
mandato alle liti. E', pero', possibile la ratifica ad opera della
parte. Nella fattispecie e' stata ritenuta la sussistenza della
ratifica, avendo la par... |
206039 | IDG931505686 | Latella Maria Teresa
| Della revocazione delle ordinanze rese dalla Ca... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 7, p... | Cosi' l' A. riassume i punti salienti della pronuncia in epigrafe:
qualora venga proposto ricorso per regolamento di giurisdizione,
manifestamente infondato perche' improntato a scopi esclusivamente
dilatori, la Corte puo' dichiararlo inammissibile con ordinanza in
camera di consiglio ex art.... |
206040 | IDG931505687 | Cimei Fabrizio
| In tema di scrittura privata: "crocesegno"; gli... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 7, p... | Questa la fattispecie concreta oggetto del giudizio della Suprema
Corte: Tizio vende, con scrittura privata, un immobile alla sorella,
la quale, alla presenza di due testimoni sottoscrive l' atto con un
segno di croce. La Corte dichiara la nullita' della scrittura,
dovendosi ritenere che il c... |