Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
211561IDG940603892Ibba Carlo Pubblicita' e responsabilita' nella s.r.l. unip...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...L' A. prende in considerazione il rapporto tra pubblicita' e responsabilita' nella s.r.l. unipersonale iscritta nel registro delle imprese. Richiamate le norme di cui all' art. 2475 bis c.c., che richiede che siano pubblicizzate determinate situazioni o variazioni della compagine sociale, e a...
211562IDG940603893Gonzales Vasquez Jose' Carlos Il c.d. aumento di capitale mediante compensazi...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...
211563IDG940603894Arrigoni Alessandro Le poste in valuta estera tra bilancio e contab...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...
211564IDG940603895Bavetta Giuseppe La scissione nel sistema delle modificazioni so...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...
211565IDG940603896Cardarelli M. Cecilia Il concordato preventivo (Parte II) Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...
211566IDG940603897Cassandro Sulpasso Bianca Italo Calvino, Hermann Melville e la legge 21 f...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...
211567IDG940603898Dassi Anna Informazioni commerciali: un caso italiano di a...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...
211568IDG940603899Bortesi Cristina L' esercizio delle professioni intellettuali "p...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...Con la sentenza in esame la Suprema Corte ha colto l' occasione per prendere posizione in merito al problema dell' esercizio in forma associata e societaria delle professioni intellettuali "protette" (nel caso specifico si trattava di attivita' sanitaria). L' A. approfondisce la questione ric...
211569IDG940603900Maltoni Marco Compensazione del credito del socio verso la so...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha escluso, in conformita' con il prevalente orientamento di dottrina e giurisprudenza, l' ammissibilita' della compensazione fra credito del socio e credito della societa' sorto per effetto della sottoscrizione di aumento di capitale. L' A. ...
211570IDG940603901Spada Luigi L' assicurazione obbligatoria del rimorchio fra...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...La tesi interpretativa seguita dalla Corte di Cassazione nella sentenza in rassegna si pone in linea di continuita' con quanto gia' sostenuto dalla stessa Corte: di fronte ad un danno causato da un autotreno (o autoarticolato), composto da una motrice e da un rimorchio assicurati presso due d...
211571IDG940603902Francardo Elisabetta Ancora sui privilegi di cui all' art. 2751-bis ...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...Con le due sentenze in epigrafe la Corte di Cassazione ha affrontato il problema dell' interpretazione dell' art. 2751 bis c.c., con particolare riferimento al fenomeno societario, sotto due diversi profili giungendo a conclusioni opposte e difficilmente conciliabili. Nella prima sentenza, la...
211572IDG940603903Spada Luigi L' obbligo dell' assicurazione dei veicoli a mo...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...Secondo la sentenza in nota "sono risarcibili dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, in conformita' alla lett. b dell' art. 19 l. 24 dicembre 1969, n. 990, i danni causati dalla circolazione su strada di uso pubblico di un veicolo a motore, tipo go-kart, dal momento che anche' ess...
211573IDG940603904Boero Pietro Sulla "trasformazione" di societa' di persone i...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...Secondo le massime del decreto in rassegna, emesso dal giudice del registro delle imprese presso il Tribunale di Torino, "l' unico socio di una societa' di persone puo' sciogliere la societa' anche prima della scadenza del termine semestrale di cui all' art. 2272, n. 4 c.c. La prosecuzione de...
211574IDG940603905Romagnoli Gianluca Un caso di responsabilita' della societa' di re...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...Con la sentenza annotata il Tribunale di Torino esamina i termini in cui si puo' porre la questione della responsabilita' extracontrattuale della societa' di revisione contabile nei confronti dei terzi che abbia risentito un danno in conseguenza del negligente rilascio della relazione di cert...
211575IDG940603906Ambrosini Stefano Pegno di titoli di credito, mandato fiduciario ...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...La sentenza annotata affronta il problema dell' efficacia di pegni su titoli obbligazionari e conseguentemente della loro opponibilita' alla procedura concorsuale, articolandosi nei seguenti momenti: invalidita' dei pegni per mancata consegna della cosa; assenza dei requisiti ex art. 2787 c.c...
211576IDG940603907Fedeli Verdiana Profili di qualificazione dell' o.p.a. successi...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 2, ...La disamina della fattispecie dedotta dinanzi al Tribunale Commerciale di Bruxelles offre all' A. lo spunto per alcune riflessioni critiche sulla disciplina delle situazioni giuridiche susseguenti all' acquisizione di una partecipazione di controllo in societa' quotate in Borsa, tramite strum...
211577IDG940803908Napolitano Giorgio I problemi connessi all' attuazione del Trattat...Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....L' A. ripercorre i principali problemi connessi all' attuazione del Trattato di Maastricht. Si sofferma in particolare sull' esigenza di risolvere la questione del deficit democratico e sul ruolo dei Parlamenti nazionali e del Parlamento europeo in ambito comunitario. Esamina quindi brevement...
211578IDG940803909Fracanzani Carlo I problemi connessi all' attuazione del Trattat...Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....L' A. illustra e commenta il lavoro ed i risultati finali dell' indagine conoscitiva svolta dalla Commissione speciale per le politiche comunitarie della Camera dei deputati. Segnala le principali problematiche relative all' attuazione del Trattato di Maastricht, sia per quel che riguarda i p...
211579IDG940803910Ciampi Carlo Azeglio I problemi connessi all' attuazione del Trattat...Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....L' A., sottolineata l' importanza del processo di unificazione europea ed evidenziato il ruolo dell' Italia nell' ambito di tale processo, esamina l' azione del Governo italiano nel tentativo di dare piena attuazione al Trattato di Maastricht.
211580IDG940803911Marra Donato Riforma del Parlamento e riforme istituzionali Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....L' A. sottolinea l' importanza che, nell' ambito delle riforme istituzionali, riveste la riforma del Parlamento. Ripercorre quindi il processo di riforma attuato in questi ultimi anni attraverso la modifica dei regolamenti parlamentari, in particolare di quello della Camera, evidenziando i ri...
211581IDG940803912D' Orta Carlo Virtu' e difetti della riforma della dirigenza ...Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....
211582IDG940803913Ghera Edoardo La riforma della rappresentanza sindacale nel p...Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....L' A. prende in esame i criteri e le regole per la costituzione e il funzionamento del nuovo modello di rappresentanza sindacale unitaria dei lavoratori nell' azienda previsti dal protocollo d' intesa del luglio 1993.
211583IDG940803914Ghezzi Giorgio Effetti sul diritto del lavoro e riflessi costi...Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....
211584IDG940803915Giugni Gino L' accordo del 23 luglio 1993 Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....L' A. propone un primo bilancio dell' attuazione dell' accordo sul costo del lavoro siglato nel luglio 1993. Si sofferma in particolare sulle questioni relative agli assetti contrattuali e al mercato del lavoro.
211585IDG940803916Guizzi Vincenzo Parlamento italiano e Comunita' europea nelle n...Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....
211586IDG940803917Rizzoni Giovanni La verifica parlamentare dei presupposti per l'...Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....L' introduzione della procedura di verifica dei presupposti di costituzionalita' per l' emanazione dei decreti-legge ha rappresentato la risposta sul piano regolamentare del Parlamento all' enorme dilatazione dei provvedimenti d' urgenza governativi emanati ai sensi dell' art. 77 Cost. L' A. ...
211587IDG940803918Traversa Silvio Sfiducia parlamentare al singolo Ministro Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....L' A. illustra e commenta i risultati di un questionario, pubblicati in appendice, diffuso dall' Associazione dei segretari generali dei Parlamenti tra i suoi membri, concernente il procedimento di formazione del Governo e la fiducia parlamentare, da un lato, e la durata in carica del Governo...
211588IDG940803919Paleari Leonardo Costituzione della Federazione Russa. Nota intr...Boll. inf. cost. parl., (1993), fasc....Si tratta di una breve introduzione alla Costituzione della Federazione Russa, pubblicata in appendice. L' A. ripercorre il processo che ha portato all' elaborazione della nuova Costituzione russa, e ne esamina quindi gli aspetti essenziali.
211589IDG940803920Ainis Michele Sull' efficacia del comunicato che annunzia la ...Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, ...L' ordinanza in epigrafe offre all' A. l' occasione per affrontare alcuni problemi inerenti alla data di decorrenza degli effetti della mancata conversione di un decreto-legge. Premesso che la Corte Costituzionale da' rilievo alla comunicazione della mancata conversione pubblicata sulla Gazze...
211590IDG940803921Pisaneschi Andrea Inammissibile il conflitto tra commissario liqu...Giur. cost., vol. amb000, an. 38 (199...Con l' ordinanza in commento la Corte Costituzionale ha giudicato inammissibile il conflitto di attribuzioni proposto dal Commissario per la liquidazione degli usi civici nei confronti del ministro dell' Agricoltura e del ministro di Grazia e Giustizia, considerando palesemente non sussistent...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati