# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
211621 | IDG940803952 | Di Giovine Alfonso, Pizzetti Franco
| Nuove leggi elettorali e sistema politico
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, ... | |
211622 | IDG940803953 | Costanzo Pasquale
| La giurisprudenza del Conseil constitutionnel n... | Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, ... | |
211623 | IDG940803954 | Orru' Romano
| Il Tribunal constitucional portoghese e la sua ... | Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, ... | |
211624 | IDG940803955 | Dolcini Emilio
| Relazione al convegno sul tema: "L' equita' del... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | Nella relazione viene sviluppato il tema dell' equita' della pena. L'
A. evidenzia le molteplici implicazioni che assume il termine
"equita'", analizzando in particolare le problematiche relative alla
commisurazione della pena. Indica quindi l' esigenza di pensare ad
una nuova normativa sulla... |
211625 | IDG940803956 | Dominioni Oreste
| Relazione al convegno sul tema: "L' equita' del... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | L' A. individua i diversi fattori che concorrono alla formazione
della equita' della pena. Una prima categoria di fattori e'
riconducibile a previsioni di diritto sostanziale: l' adeguatezza
della pena al fatto, alla persona, alle sue finalita'. Una seconda
categoria attiene al "giusto proces... |
211626 | IDG940803957 | Giarda Angelo
| Relazione al convegno sul tema: "L' equita' del... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | Nella relazione vengono individuati i principi posti alla base del
sistema di riferimento normativo che regola l' equita' della pena. L'
A. esamina quindi l' idoneita' dei riti alternativi, previsti dal
nuovo codice di procedura penale, al fine di raggiungere una "pena
equa". L' analisi viene... |
211627 | IDG940803958 | Cerqua Luigi Domenico
| Intervento al convegno sul tema: "L' equita' de... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | L' A. affronta alcuni problemi relativi alle implicazioni sostanziali
dei riti alternativi volti ad evitare il dibattimento, determinati
dalla riduzione della pena per essi previsti. Esamina, in
particolare, le questioni relative alla natura giuridica di tale
riduzione di pena e quelle riguar... |
211628 | IDG940803959 | D' Isa Raffaele
| Intervento al convegno sul tema: "L' equita' de... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | L' A., prendendo spunto da alcuni dati statistici, si propone di
valutare l' impatto sul dibattimento dei riti alternativi previsti
dal nuovo codice di procedura penale. Evidenzia lo scarso ricorso ai
riti alternativi determinato dalla debolezza e dalla aleatorieta' del
dibattimento. Svolge q... |
211629 | IDG940803960 | Fazio Giuseppe
| Intervento al convegno sul tema: "L' equita' de... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | L' A., delineato il concetto di "pena giusta", si propone di
rispondere al quesito relativo alla giustezza della pena inflitta con
i riti alternativi ed in particolare di quella inflitta in virtu' del
patteggiamento tra accusa e difesa. Esaminate le varie problematiche
inerenti la questione, ... |
211630 | IDG940803961 | Fontana Gian Luigi
| Intervento al convegno sul tema: "L' equita' de... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | L' A. esamina la situazione di fatto nella quale il P.M. e il giudice
si trovano ad operare, in relazione al problema dell' equita' della
pena. Prende quindi in considerazione il rapporto tra la pena ed i
riti alternativi previsti dal nuovo codice di procedura penale,
distinguendo tra riti "p... |
211631 | IDG940803962 | Mambriani Angelo
| Intervento al convegno sul tema: "L' equita' de... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | L' A. esamina le problematiche determinate dal notevole grado di
diversificazione dell' utilizzazione delle prove indotto dal nuovo
processo penale. Vengono evidenziate lacune e difficolta' applicative
concrete riscontrabili nel dibattimento.
|
211632 | IDG940803963 | Pisani Mario
| Intervento al convegno sul tema: "L' equita' de... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | Si tratta di una serie di considerazioni critiche in merito ai riti
alternativi previsti dal nuovo codice di procedura penale. L' A.
evidenzia le ragioni che fanno ritenere tali riti inadeguati al
perseguimento di una pena equa.
|
211633 | IDG940803964 | Siniscalchi Ezio
| Intervento al convegno sul tema: "L' equita' de... | Giust. Cost., an. 25 (1994), fasc. 1,... | L' A. ripercorre brevemente le critiche mosse, sin dalla sua entrata
in vigore, al nuovo codice di procedura penale. Interviene quindi nel
dibattito sulla compatibilita' dei riti alternativi con l' esigenza
di equita' della pena, esaminando la questione sotto due profili: l'
interpretazione d... |
211634 | IDG940803965 | Lanchester Fulco
| Alcune riflessioni sulla storia costituzionale
| Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | |
211635 | IDG940803966 | Labriola Silvano
| "Ritorno alla costituzione" o mutamenti taciti?... | Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | |
211636 | IDG940803967 | Barile Paolo
| Eguaglianza e tutela delle diversita' in Costit... | Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | L' A., richiamati i principi costituzionali in tema di uguaglianza,
approfondisce il significato di uguaglianza davanti alla legge,
prendendo in considerazione i vinoli "negativi" e quelli "positivi".
Esamina quindi il tema del bilanciamento tra uguaglianza e diritti, e
quello del bilanciamen... |
211637 | IDG940803968 | Toniatti Roberto
| Il XXVII Emendamento della Costituzione federal... | Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | |
211638 | IDG940803969 | Ottolenghi Emanuele
| L' elezione diretta del Primo Ministro: il caso... | Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | |
211639 | IDG940803970 | Groppi Tania
| La "acao declaratoria de constitucionalidade": ... | Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | |
211640 | IDG940803971 | Chimenti Carlo
| Parlamento. Autorizzazione a procedere: promemo... | Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | Le modifiche apportate recentemente all' art. 68 Cost. al fine di
restringere i casi in cui occorre l' autorizzazione a procedere nei
confronti dei parlamentari, sono state accolte con generale favore.
In realta', a parere dell' A., la riforma e' meno incisiva di quanto
possa sembrare. Viene ... |
211641 | IDG940803972 | Colarullo Enzo
| Parlamento. La riforma del Consiglio di Amminis... | Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | Con la l. 206/1993 sono state introdotte nuove disposizioni per
quanto riguarda la RAI. Lo studio illustra e commenta la nuova
normativa, segnalando gli aspetti di maggior interesse. Viene in
particolare approfondito il ruolo del Garante, della Commissione
parlamentare di vigilanza e del Cons... |
211642 | IDG940803973 | Guiglia Giovanni
| Governo. Su alcune deleghe ai Sottosegretari al... | Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | Nell' ambito degli ultimi Esecutivi, guidati da Amato e Ciampi, si
sono riscontrate interessanti novita' per quanto riguarda la
ripartizione delle funzioni di governo. Illustrati tali mutamenti, e
in particolare il rafforzamento della figura e della posizione del
Presidente del Consiglio, l' ... |
211643 | IDG940803974 | Catelani Elisabetta
| Corte costituzionale. Tecniche processuali e ra... | Quad. cost., an. 14 (1994), fasc. 1, ... | Recentemente la Corte Costituzionale ha fatto ricorso a un nuovo tipo
di pronuncia, dichiarando l' illegittimita' costituzionale di una
norma impugnata nella parte che non individua un meccanismo adeguato
per la tutela concreta del diritto riconosciuto dalla Costituzione.
Dopo aver rilevato c... |
211644 | IDG940903975 | Celletti Sandro
| L' udienza preliminare dopo la legge 8 aprile 1... | Arch. Nuova Proc. Pen., an. 4 (1993),... | L' art. 425 c.p.p. prevedeva che il giudice dell' udienza preliminare
pronunciasse sentenza di non luogo a procedere quando risultasse
"evidente" la causa del non luogo a procedere. La novella n. 105/1993
ha eliminato l' espressione "evidente" dal testo di detto articolo.
L' A. valuta positiv... |
211645 | IDG940903976 | Tafi Francesco
| Sugli aspetti premiali connessi al ricorso alla... | Arch. Nuova Proc. Pen., an. 4 (1993),... | Premesse alcune considerazioni sulle finalita', i canoni ed i criteri
ispiratori della riforma del codice di procedura penale per quanto
riguarda i riti semplificati ed in particolare il c.d.
"patteggiamento", l' A. procede ad un esame specifico e dettagliato
degli "effetti premiali tipici" s... |
211646 | IDG940903977 | Barbuto Giuseppe
| Note in tema di impugnazione avverso sentenze c... | Arch. Nuova Proc. Pen., an. 4 (1993),... | La sentenza annotata, operando una revisione del principio
precedentemente affermato dalla sez. I con la sentenza del 13
dicembre 1990, afferma che "l' impugnazione del difensore dell'
imputato contumace presuppone un mandato specifico in tal senso,
ossia nelle forme di cui all' art. 96 c.p.p... |
211647 | IDG940903978 | Ferro Giuseppe
| Sospensione del processo penale e reati concern... | Arch. Nuova Proc. Pen., an. 4 (1993),... | Tratto in giudizio per rispondere dei reati concernenti violazioni
urbanistiche ed edilizie, l' imputato faceva rilevare e provava la
pendenza di un procedimento amministrativo innanzi al TAR. Tale
giudizio nasceva da un ricorso tendente a dimostrare la
illegittimita' del rigetto della istanz... |
211648 | IDG940903979 | Nunziata Massimo
| Verso la istituzione dei cosi' detti "tribunali... | Arch. Nuova Proc. Pen., an. 4 (1993),... | Facendo riferimento alla normativa istitutiva della Direzione
Nazionale Antimafia, con particolare riferimento agli artt. 12 e 5
comma 3 della l. 8/1992, e richiamato il disegno di legge che prevede
una proposta di spostamento (concentramento) della competenza per i
reati di criminalita' orga... |
211649 | IDG940903980 | Silva Patrizia
| La concessione della pena ex art. 671 comma 3 c... | Arch. Nuova Proc. Pen., an. 4 (1993),... | La sentenza annotata ha per oggetto la disposizione di cui all' art.
671 comma 3 c.p.p. La Cassazione ha in sostanza affermato che, con
specifico riguardo alla sospensione condizionale, che la concessione
di quest' ultima in pendenza del riconoscimento del concorso formale
o della continuazio... |
211650 | IDG940903981 | Nunziata Massimo
| Sulla abrogazione tacita della misura cautelare... | Arch. Nuova Proc. Pen., an. 5 (1994),... | |