# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
21331 | IDG811300917 | mazziotti di celso m.
| senza precise disposizioni si possono creare in... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 86 (28 ma... | l' a. (docente di diritto costituzionale all' universita' di roma)
commenta la sentenza della corte costituzionale relativa alla
ammissibilita' dei tre referendum proposti in materia di aborto.
osserva che la corte ha confermato gli orientamenti gia' espressi in
una sentenza del 1975 e giudic... |
21332 | IDG811300918 | bozzi aldo; (a cura di foschi enrico)
| intervista al presidente del pli. bozzi: non ba... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 89 (31 ma... | l' a. sostiene che all' italia non servono riformescostituzionali, ma
governi in grado di attuare programmi validi. la crisi istituzionale
e' dovuta essenzialmente alle prevaricazioni poste in atto dai
partiti, non alla costituzione che anzi deve essere ancora
completamente attuata: basti pen... |
21333 | IDG811300919 | de martis paolo
| precariato reclutamento e occupazione della scu... | Umanita', an. 34 (1981), fasc. 54 (6 ... | l' a. critica il disegno di legge sul reclutamento del personale
docente della scuola secondaria perche', pur stabilendo positivamente
il ritorno ai concorsi, non fissa adeguati criteri di selezione. e'
in particolare da criticare la composizione delle commissioni
esaminatrici, che non sarann... |
21334 | IDG811300920 | cattani venerio
| necessaria la legge
| Umanita', an. 34 (1981), fasc. 54 (6 ... | l' a. stigmatizza le iniziative della federazione dei sindacati
unitari in materia di regolamentazione del diritto di sciopero, il
progetto di autoregolamentazione, infatti, e' ancora in fase di
discussione e di studio. secondo l' a. e' necessario approntare con
urgenza un organico disegno di... |
21335 | IDG811300921 | scovacricchi martino; (a cura di redazione)
| intervista col sottosegretario scovacricchi. ch... | Umanita', an. 34 (1981), fasc. 56 (8 ... | l' a. sottolinea che la liberalizzazione dell' ingresso della donna
in tutti i settori della vita pubblica e la parita' giuridica tra
sesso maschile e quello femminile impone la presenza della donna
anche nelle forze armate. l' a. auspica pertanto l' istituzione del
servizio militare femminil... |
21336 | IDG811300922 | cattani venerio
| la costituzione riveduta e corretta
| Umanita', an. 34 (1981), fasc. 59 (12... | l' a. afferma che in tema di revisione della costituzione i problemi
piu' importanti sono due: separazione fra potere esecutivo e potere
legislativo; individuazione delle sedi di decisione. ritiene
necessario mantenere il sistema bicamerale, ma differenziando
nettamente il modo di elezione e ... |
21337 | IDG811300923 | longo pietro
| la legge elettorale e altre riforme
| Umanita', an. 34 (1981), fasc. 62 (15... | contro quanti difendono l' attuale sistema elettorale, l' a. osserva
che questo e' proporzionale solo a parole in quanto premia i partiti
piu' forti. e' vero, del resto, che deve essere garantita la
governabilita'. l' a. propone di rivedere la legge elettorale, in
modo da calcolare i quozient... |
21338 | IDG811300924 | g.f.p.
| le conclusioni di berlinguer al convegno di gen... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 51 (1 ma... | |
21339 | IDG811300925 | tarantini nadia
| dal convegno obiettivi di lotta contro l' emarg... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 51 (1 ma... | |
21340 | IDG811300926 | venegoni dario
| una battaglia di civilta', non una crociata. ab... | Unita', an. 29 (1981), fasc. 9 (2 mar... | alla conferenza e' intervenuto alessandro natta, il quale ha
affermato che la legge 194 sull' aborto va difesa dagli attacchi che
le vengono mossi perche' ha introdotto un argine contro la piaga
dell' aborto clandestino. anche marco fumagalli si e' pronunciato per
una difesa della legge. glor... |
21341 | IDG811300927 | galgano francesco
| il voto di primavera. democrazia dei lavoratori... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 53 (3 ma... | l' a. osserva che nei referendum degli anni passati (divorzio,
finanziamento dei partiti, ordine pubblico) gli elettori hanno sempre
confermato il voto del parlamento, votando, salvo eccezioni, come
avevano votato i loro rappresentanti. dei 6 referendum proposti
quest' anno, 3 riguardano mate... |
21342 | IDG811300928 | canetti nedo
| dopo l' approvazione dello "svincolo". una legg... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 55 (6 ma... | l' a. esprime un giudizio complessivamente positivo sulla legge sullo
sport professionistico, recentemente approvata dal parlamento. si e'
comunque ben lontani da una globale riforma dello sport, che risolva
tutti i problemi oggi esistenti. e' quindi necessario proseguire al
piu' presto sulla... |
21343 | IDG811300930 | carraro franco; (a cura di de felici franco)
| conferenza stampa ieri mattina. carraro: "rispe... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 56 (7 ma... | l' a. (presidente del coni) esprime soddisfazione per la celere
approvazione della legge sul professionismo sportivo e rileva la
necessita' che le federazioni sportive rispettino il termine di 6
mesi previsto dalla legge per adeguare gli statuti federali alla
nuova normativa. ricorda che l' a... |
21344 | IDG811300931 | ugolini bruno
| convegno sul sindacato. ingrao: "grande riforma... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 62 (14 m... | al convegno e' intervenuto pietro ingrao, il quale ha sostenuto che
il sindacato deve partecipare attivamente al dibattito in corso sulle
riforme istituzionali. la proposta avanzata da craxi sull' argomento
e' limitata, perche' non tiene conto delle modifiche che e'
necessario attuare all' in... |
21345 | IDG811300932 | sartori michele
| terrorismo e crisi della giustizia. dieci milio... | Unita', an. 29 (1981), fasc. 11 (16 m... | nel corso del convegno e' stata duramente condannata la proposta di
reintrodurre la pena di morte ed e' stato sottolineato che il fermo
di polizia si e' rivelato uno strumento inadatto nella lotta contro
il terrorismo. e' stata rilevata l' opportunita' di ampliare i casi
di riduzione della pe... |
21346 | IDG811300933 | amadori florio
| mentre un inutile ministro annuncia provvedimen... | Unita', an. 29 (1981), fasc. 11 (16 m... | nel corso del convegno sono stati criticati i dati allarmistici
diffusi da piu' parti sulle previsioni per il turismo per l' anno
1981. e' stata rilevata l' urgenza della legge-quadro nazionale per
il turismo, cui dovra' raccordarsi anche la riforma dell' enit.
inoltre, e' stata avanzata la r... |
21347 | IDG811300934 | minucci adalberto; (a cura di zollo antonio)
| minucci: su rai e giornali il pci dara' battaglia
| Unita', an. 58 (1981), fasc. 64 (17 m... | l' a. annuncia l' intenzione del pci di intervenire nelle scelte
sulle questioni riguardanti il settore della informazione. oggi,
infatti, e' piu' che mai doveroso battersi perche' venga approvata la
legge sull' editoria che potrebbe garantire il pluralismo dell'
informazione ed evitare le pr... |
21348 | IDG811300935 | ibba fausto
| aborto: se prevalesse la tesi radicale del "lib... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 66 (19 m... | l' a. ritiene che, se prevalesse il referendum radicale sull' aborto,
al posto della legge attuale si avrebbe una mostruosita' giuridica.
lasciando in piedi solo alcune parti della legge si produrrebbero
oscurita' e incoerenze: non sarebbe piu' chiaro quali istituzioni
sanitarie dovrebbero pr... |
21349 | IDG811300936 | romano' angelo
| le conseguenze di un processo degenerativo. ma ... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 67 (20 m... | l' a. ritiene che la perdita di creativita' della rai e il suo
distacco dal mercato della comunicazione di massa siano frutto dell'
eccessivo controllo dei partiti su di essa. la lottizzazione delle
cariche, il controllo politico sulla produzione del messaggio, la
mancanza di professionalita'... |
21350 | IDG811300937 | notari claudio
| si e' aperta ieri a roma la conferenza nazional... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 68 (21 m... | |
21351 | IDG811300938 | rosati domenico
| una lettera del presidente delle acli. i cattol... | Unita', an. 29 (1981), fasc. 12 (23 m... | l' a. desidera rettificare l' informazione, recentemente pubblicata
sul giornale, secondo la quale un gruppo di donne delle acli
avrebbero presentato al consiglio nazionale un testo contrastante con
l' orientamento referendario delle acli: il testo era un semplice
contributo al dibattito e no... |
21352 | IDG811300939 | u.b.
| il discorso al convegno nazionale a roma. berli... | Unita', an. 29 (1981), fasc. 12 (23 m... | |
21353 | IDG811300940 | notari claudio
| conclusa ieri al palazzo dello sport di roma la... | Unita', an. 29 (1981), fasc. 12 (23 m... | |
21354 | IDG811300941 | ibba fausto
| l' aborto e le avventure giuridiche radicali. d... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 70 (24 m... | l' a. ritiene che, in caso di vittoria del referendum radicale sull'
aborto, la possibilita' di praticare aborti negli ospedali e nelle
cliniche convenzionate sarebbe seriamente compromessa e non
resterebbe che rivolgersi al mercato libero. il referendum radicale,
infatti, chiede l' abrogazio... |
21355 | IDG811300942 | scarpa sergio; (a cura di co.t.)
| per qualificare i servizi dell' assistenza sani... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 73 (27 m... | |
21356 | IDG811300943 | seroni adriana
| se vincesse il "si'" nei referendum sull' abort... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 75 (29 m... | l' a. sottolinea il pericolo che la campagna elettorale per i
referendum sull' aborto si svolga su questioni di principio
assolutamente fuori luogo. l' aborto esisteva prima della legge 194,
con la quale si e' solo cercato di impedire che le donne dovessero
abortire in clandestinita'. il dato... |
21357 | IDG811300944 | redazione
| le proposte del pci di fronte alla crisi delle ... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 75 (29 m... | |
21358 | IDG811300945 | campana sergio; (a cura di manduzio massimo)
| il calcio (dopo lo svincolo) secondo campana. e... | Unita', an. 29 (1981), fasc. 13 (30 m... | l' a. commenta la legge sullo sport professionistico varata
recentemente dal parlamento, della quale sottolinea gli aspetti
fortemente positivi. grazie a questa legge, infatti, verra' posto
fine allo scandaloso "mercato" dei calciatori e saranno introdotte
innovazioni che tuteleranno in manie... |
21359 | IDG811310019 | vacca giuseppe
| un ampio settore della piu' recente politologia... | Rinascita, an. 38 (1981), fasc. 6 (6 ... | l' a. passa in rassegna saggi recenti di giuliano amato e gianfranco
pasquino, a proposito della riforma istituzionale, un volume di
angelo bolaffi sulla crisi della democrazia nel quadro del welfare
state e, infine, la raccolta di saggi di pietro barcellona sulla
crisi dello stato keynesiano... |
21360 | IDG811310020 | redazione
| scioperi. definito il codice di autoregolamenta... | Rinascita, an. 38 (1981), fasc. 6 (6 ... | l' a. sottopone ad un esame critico la bozza di codice di
autoregolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici,
definito dalla segreteria sindacale cgil-cisl-uil. l' a. sottolinea
gli aspetti essenziali del documento e cioe': cio' che vieta; gli
obblighi che prescrive; la "titola... |