# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
213541 | IDG940405872 | Leonardi Laura
| Societa' aperta e democrazia. Alcune riflession... | Rass. it. sociol., an. 35 (1994), fas... | |
213542 | IDG940405873 | Santambrogio Ambrogio
| La reazione sociale al consumo di droghe legger... | Rass. it. sociol., an. 35 (1994), fas... | |
213543 | IDG940405874 | Cosi Giovanni
| Naturalita' del diritto e universali giuridici
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7... | |
213544 | IDG940405875 | Hoffe Otfried
| Una conversione della teoria critica? Sulla teo... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7... | |
213545 | IDG940405876 | Pappalardo Adriano
| La nuova legge elettorale in Parlamento: chi, c... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
213546 | IDG940405877 | D' Alimonte Roberto
| Il voto di approvazione: il doppio turno in un ... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
213547 | IDG940405878 | Hazan Reuven Y.
| Partiti di centro e partiti centrali: una chiar... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
213548 | IDG940405879 | Losano Mario G., Rosti Marzia
| Le scienze sociali nei rapporti fra l' Italia e... | Soc. dir., an. 21 (1994), fasc. 2, pa... | |
213549 | IDG940405880 | Raiteri Monica
| Mercanti e architetti del diritto. L' influenza... | Soc. dir., an. 21 (1994), fasc. 2, pa... | |
213550 | IDG940405881 | Padua Maria Eugenia
| El articulo 27 del Constitucion mexicana. Debat... | Soc. dir., an. 21 (1994), fasc. 2, pa... | L' A. inquadra il dibattito sull' art. 27 della Costituzione
messicana nel piu' ampio esplosivo contesto della questione dell'
agricoltura nella storia del Messico. Problema sempre aperto come ha
di recente dimostrato la rivolta "campesina" di Chiapas. Ripercorsa
la vicenda della questione ag... |
213551 | IDG940605882 | Gaggero Paolo
| L' obbligo di cessione di rischi nell' assicura... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | |
213552 | IDG940605883 | Martorana Cristina
| Sul rapporto tra imputabilita' e colpa nel sett... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | |
213553 | IDG940605884 | Ioriatti Elena
| La tutela del nascituro: la conferma della Cass... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | I genitori, quali legali rappresentanti del figlio, citavano in
giudizio la USL al fine di veder riconoscere al figlio il
risarcimento del danno, manifestatosi in una grave cerebropatia, a
causa di un errato trattamento medico al momento del parto. La
Suprema Corte ha cassato la sentenza impu... |
213554 | IDG940605885 | Tassone Stefania
| Illeciti in materia doganale e responsabilita' ... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | La massima della sentenza annotata afferma che "nel caso di
sottrazione di merci sottoposte a vincolo doganale da parte dei
funzionari addetti alla dogana non viene meno l' obbligo dello
spedizioniere doganale di pagare la relativa imposta. Non sussiste la
responsabilita' aquiliana della p.a.... |
213555 | IDG940605886 | S(burlati) L(udovico)
| In margine a Cass. civ. 6 ottobre 1993, n. 9916... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | La sentenza annotata afferma che l' art. 52 comma 2 della l. 88/1989
non si applica alle ipotesi di indebita erogazione di somme non
dovute ai sensi dell' art. 8 l. 638/1983, laddove e' prevista la
sospensione della corresponsione della pensione di invalidita' nel
caso in cui il pensionato si... |
213556 | IDG940605887 | Sburlati Ludovico
| La responsabilita' precontrattuale dell' Ammini... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | Con la sentenza in esame, le sezioni unite negano la competenza dell'
autorita' giudiziaria ordinaria a conoscere della controversia
relativa alla responsabilita' precontrattuale della p.a., rilevando
che in caso di procedimento amministrativo di scelta del contraente,
se sussiste un interess... |
213557 | IDG940605888 | Rozzio Marina
| La decorrenza degli interessi su crediti previd... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | La sentenza in epigrafe risolve il problema della decorrenza degli
interessi sui crediti previdenziali sorti a seguito di una pronuncia
di incostituzionalita'. Nella fattispecie si trattava dell' art. 2 l.
1338/1962 quale risultante dopo le sentenze costituzionali n. 34/1981
e n. 314/1985. La... |
213558 | IDG940605889 | Simona Ruta
| Assicurazione r.c.a. e responsabilita' ultramas... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | Le sentenze in rassegna costituiscono una puntuale riaffermazione,
afferma l' A. delle conclusioni a cui e' pervenuta la tendenza
giurisprudenziale in tema di responsabilita' ultramassimale dell'
assicuratore. L' A. ripercorre gli orientamenti dottrinali e
giurisprudenziali in materia di ammi... |
213559 | IDG940605890 | M(ora) A(ndrea)
| Sull' estensione dell' obbligo di informazione ... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | Nella fattispecie era risultato che un mediatore avesse garantito al
promissario acquirente di un immobile l' esistenza del certificato di
abitabilita' dell' immobile stesso, mentre, in realta', tale
certificato non era stato rilasciato dalla competente autorita'
amministrativa. L' assenza de... |
213560 | IDG940605891 | Ambanelli Alessandra
| Sulla rilevanza delle nuove nozze ai fini dell'... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | Secondo la sentenza annotata non puo' accogliersi il principio della
"compensatio lucri cum damno" nel caso di nuove nozze del coniuge
vedovo a seguito di incidente stradale. Secondo la Corte le nuove
nozze "non sono da considerarsi conseguenza immediata e diretta dello
stesso fatto produttiv... |
213561 | IDG940605892 | Quarato Giulia
| Costituzione nel giudizio di revocazione delle ... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | Secondo la sentenza annotata la costituzione dell' intimato, nel
procedimento di revocazione delle sentenze di legittimita', deve
avvenire nelle forme proprie del giudizio di cassazione e cioe', ai
sensi dell' art. 370 c.p.c., mediante notifica e successivo deposito
dell' atto difensivo. E' e... |
213562 | IDG940605893 | P(ellecchia) E(nza)
| In margine a Trib. Trieste, 10 novembre 1993, i... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | Secondo la pronuncia annotata "in caso di danno alla salute, spetta
alla vittima l' equivalente pecuniario, commisurato al solo periodo
di sopravvivenza, delle conseguenze dannose derivate dall' atto
illecito. Il diritto al risarcimento, che ha contenuto essenzialmente
patrimoniale anche se e... |
213563 | IDG940605894 | Pellecchia Enza
| Il giudice, la precomprensione e i "danni futur... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | A seguito del decesso, in un incidente stradale, di un minore, si
costituiscono in giudizio la madre e la sorella, formulando una
domanda di risarcimento danni articolata in vari punti sui quali la
sentenza da' le soluzioni di cui alla massima in epigrafe. "In caso
di morte di un minore, spet... |
213564 | IDG940605895 | V(errando) A(ntonio)
| Ancora sui limiti di tollerabilita' delle immis... | Resp. civ. prev., vol. amb000, an. 49... | Secondo la sentenza annotata il d.p.c.m. 1 marzo 1991 ha carattere
meramente regolamentare e non puo' confliggere con norme di rango
piu' elevato. Pertanto esso non autorizza, ai diversi fini degli
artt. 32 Cost. e 844 c.c., il superamento dei limiti di normale
tollerabilita' da determinarsi ... |
213565 | IDG940605896 | Pesce Angelo
| Primi passi della giurisprudenza italiana ed eu... | Resp. civ. prev., an. 49 (1994), fasc... | La pronuncia in commento riconosce la responsabilita', a norma del
d.p.r. 234/1988, la responsabilita' del produttore di una "mountain
bike" per i danni personali provocati al passeggero, a seguito di un
cedimento di una parte del mezzo, per riscontrato difetto di
fabbricazione. L' A. esamina... |
213566 | IDG940605897 | Montuschi Luigi
| Problemi del danno alla persona nel rapporto di... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | |
213567 | IDG940605898 | De Angelis Luigi
| Il processo del lavoro tra funzionalita' e risp... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | |
213568 | IDG940605899 | Albenzio Giuseppe
| Il punto sulla privatizzazione del pubblico imp... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | |
213569 | IDG940605900 | Dantoni Sebastiano
| La depenalizzazione dei reati con particolare r... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | |
213570 | IDG940605901 | Pera Giuseppe
| Le domestiche e il divieto di licenziamento per... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | La sentenza annotata dichiara l' inammissibilita' della questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 1 comma 3 l. 1204/1971,
laddove non prevede per le lavoratrici domestiche in maternita' il
divieto di licenziamento. L' A. esamina la questione tenendo conto
della particolarita' del ca... |