# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
21391 | IDG811300957 | cesareo vincenzo
| l' istituzione scolastica deve essere coinvolta... | Discussione, an. 29 (1981), fasc. 13 ... | l' a. (direttore dell' istituto di sociologia della.universita'
cattolica) analizza il sistema scolastico italiano, ed afferma che
esso ha una struttura duale: da un lato un settore con scopi di
professionalizzazione, dall' altro un settore privo di tali scopi.
sin dagli anni 50 le critiche h... |
21392 | IDG811300958 | morini danilo
| come contenere la spesa sanitaria senza stronca... | Discussione, an. 29 (1981), fasc. 14 ... | l' a. ritiene necessario introdurre i "tichet" per ridurre la spesa
sanitaria, ma soprattutto e' importante effettuare la drastica
responsabilizzazione degli amministratori delle unita' sanitarie
locali che impiegano poco oculatamente i finanziamenti loro
assegnati. l' a. conclude sottolinean... |
21393 | IDG811300959 | ribolzi luisa
| sara' possibile se il sistema scolastico avra' ... | Discussione, an. 29 (1981), fasc. 14 ... | l' a. (contrattista presso l' istituto di sociologia dell'
universita' cattolica di milano) prende in esame il problema della
riforma della scuola secondaria superiore, ed afferma che tale
problema e' comune a tutti i paesi europei. l' a. sostiene che il
nodo fondamentale e' dato dall' esigen... |
21394 | IDG811300960 | giordano alessandro
| concludiamo il dibattito con una proposta che p... | Discussione, an. 29 (1981), fasc. 15 ... | l' a. afferma che dal vasto dibattito che si e'esviluppato sulla
riforma della scuola secondaria superiore si possono ricavare delle
considerazioni comuni a tutti gli interventi. e' infatti radicata in
tutti l' urgenza di una riforma che soprattutto adegui la scuola,
ancorata ad un sistema ve... |
21395 | IDG811300961 | quinzio sergio
| la pena di morte. l' empia utopia della giustiz... | Discussione, an. 29 (1981), fasc. 16 ... | l' a. prende parte al dibattito sulla pena di morte ed afferma che
tale pena poteva avere un senso quando ancora esisteva un concetto di
male come offesa ai valori piu' alti della societa', e un reato era
concepito e punito come aperta sfida alla giustizia. ora invece che
e' dimostrabile che ... |
21396 | IDG811300962 | bansi luciano
| un gruppo di senatori dc vuole rendere automati... | Discussione, an. 29 (1981), fasc. 16 ... | l' a. (vicepresidente della commissione lavori pubblici del senato)
afferma che il progetto di legge presentato da lui e da altri
senatori in materia edilizia e' nato dall' esigenza di porre ordine
in un settore regolamentato da troppe disposizioni. il progetto di
legge consiste nel definire ... |
21397 | IDG811300963 | saporito learco
| l' adeguamento degli organici coinvolgera' quas... | Discussione, an. 29 (1981), fasc. 16 ... | l' a. (membro della commissione pubblica istruzioneldel senato)
riferisce che dovrebbe essere imminente l' approvazione del progetto
di legge sul precariato. i fini che tale progetto si propone sono il
ripristino del concorso come strumento di accesso alla scuola, l'
istituzione di dotazioni ... |
21398 | IDG811300964 | garaviglia mariapia
| una proposta dei deputati dc per sanare le disc... | Discussione, an. 28 (1981), fasc. 16 ... | l' a. (membro della commissione sanita' della camera)rafferma che ad
11 anni dalla legge sul divorzio la donna divorziata e' ancora
sottoposta a sperequazioni e ingiustizie. l' a. porta come esempio il
fatto che molte volte la seconda moglie ottiene la pensione di
reversibilita' dell' uomo di... |
21399 | IDG811300965 | sansa adriano
| riprendiamo l' iniziativa contro i mali dello s... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 4 (... | l' a. affronta 3 problemi fondamentali per il futuro del paese: la
questione morale; la pubblica amministrazione; la scuola. per quanto
riguarda la prima questione, l' a. osserva che e' incomprensibile e
del tutto ingiustificata una sua attenuazione specie in
considerazione di quanto occorre ... |
21400 | IDG811300966 | sansa adriano
| pena di morte: la ragione dice di no
| Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 8 (... | l' a., nell' affrontare il problema della pena diamorte, si dice
contrario al suo ripristino constatando che esso renderebbe
irreparabile l' errore giudiziario e non servirebbe a combattere la
criminalita'. a questo scopo altre misure potrebbero essere piu'
utili, come una vera politica di gi... |
21401 | IDG811300967 | carelli rodolfo; (a cura di girola pier michele, ragaini claudio)
| opinioni a confronto. un bilancio dopo le modif... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 8 (... | l' a. (deputato democristiano) rileva la crisi di credibilita' della
democrazia scolastica in seguito alla stangata inferta ai decreti
delegati durante il primo governo cossiga. ritiene che la democrazia
nella scuola sia in grado di riprendere la propria strada e che le
modifiche apportate re... |
21402 | IDG811300968 | ferrari bernardino; (a cura di girola pier michele, ragaini claudio)
| opinioni a confronto. un bilancio dopo le modif... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 8 (... | l' a. (preside del ginnasio-liceo "parini" di milano) ritiene non del
tutto deludente la esperienza dei decreti delegati nella scuola ma
auspica che la nuova legge possa ovviare ad alcuni inconvenienti. tra
questi indica lo accentramento delle responsabilita' decisionali e
amministrative sull... |
21403 | IDG811300969 | bodrato guido; (a cura di zambonini franca)
| intervista con bodrato, ministro della pubblica... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 9 (... | l' a. (ministro della pubblica istruzione), illustra i provvedimenti
predisposti in materia di diritto allo studio, di riforma degli isef
(istituti superiori di educazione fisica), di riforma dei programmi
delle scuole elementari. sottolinea inoltre l' urgenza di una riforma
della scuola seco... |
21404 | IDG811300970 | sansa adriano
| degrado dell' ambiente, regresso di civilta'
| Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 10 ... | l' a., nel rilevare la gravita' del degrado ambientale in atto nel
nostro paese, critica la frammentarieta' della attuale legislazione
in materia; auspica maggiore rigore, severita' nei controlli,
organizzazione e finanziamento delle strutture. il degrado ambiente
incombe sul presente e sul f... |
21405 | IDG811300971 | sansa adriano
| un incentivo all' aborto facile
| Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 12 ... | l' a., in vista del referendum sull' aborto, osserva che fino ad oggi
molto si e' discusso dal punto di vista della legge e poco si e'
fatto dal punto di vista concreto. ritiene che si debba ancora
discutere dell' argomento in termini di informazione e di cultura
nelle considerazione che il n... |
21406 | IDG811300972 | stegagnini bruno; (a cura di girola pier michele)
| un referendum si puo' evitare
| Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 12 ... | l' a. (deputato democristiano; capitano dei carabinieri) giudica
inutile il referendum sui tribunali militari in quanto esso non
servira' ad abrogarli, visto che essi sono previsti dalla
costituzione. soltanto possono essere modificate le norme sulla loro
composizione e cio' puo' essere fatto... |
21407 | IDG811300973 | bertuzzi alberto; (a cura di ragaini claudio, girola pier michele)
| opinioni a confronto. l' ondata di proteste con... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 14 ... | l' a. (imprenditore; "difensore dei cittadini") sostiene che lo
stipendio dei parlamentari dovrebbe essere aumentato per una loro
maggiore efficienza ma che dovrebbe essere diminuito il loro numero
ed abolito il privilegio della immunita' parlamentare. l' aumento
delle paghe permetterebbe di ... |
21408 | IDG811300974 | caravita giovanni; (a cura di ragaini claudio, girola pier michele)
| opinioni a confronto. l' ondata di proteste con... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 14 ... | l' a. (deputato democristiano) fa notare che lo stipendio di un
deputato, attualmente pari a 2 milioni e 200000 lire, viene
sensibilmente ridotto dalle spese; un deputato dovrebbe invece avere,
almeno, la dignita' e il guadagno di un piccolo-medio dirigente d'
impresa. l' a. conclude osservan... |
21409 | IDG811300975 | bassi aldo; (a cura di girola pier michele)
| opinioni a confronto. medici, trasporti, insegn... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 15 ... | l' a. (deputato democristiano), affrontando il problema di una
regolamentazione del diritto di sciopero, propone una integrazione
dell' art. 40 della costituzione che vieti qualsiasi forma di
sciopero nei servizi pubblici essenziali. ritiene che cio' rientri
nello spirito di quanto pensavano ... |
21410 | IDG811300976 | salvarani gianni; (a cura di girola pier michele)
| opinioni a confronto. medici, trasporti, insegn... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 15 ... | l' a. (segretario nazionale della uil-trasporti) affronta il problema
degli scioperi nei servizi pubblici essenziali motivando le esagerate
agitazione con il proliferare del sindacalismo autonomo e la
concentrazione di una serie di vertenze in settori come quello dei
trasporti. propone, a nom... |
21411 | IDG811300977 | sansa adriano
| il commento. modificare la costituzione? si', m... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 16 ... | l' a. prende in considerazione la propostaiformulata da molti di
riformare la costituzione per porre rimedio ai molti mali delle
nostre istituzioni; osserva, tuttavia, che una simile risoluzione
richiederebbe un ampio consenso difficilmente raggiungibile e che
solo alcuni dei mali denunciati ... |
21412 | IDG811300978 | sansa adriano
| il commento. le carceri, una faccia del "proble... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 19 ... | l' a. prende in esame il difficile problema delle carceri e
sottolinea la necessita' di uno sveltimento dei processi per ovviare
al sovraffollamento. rileva l' eccesso di pene detentive e la
degradazione di vita all' interno degli istituti di pena; auspica una
efficace riforma carceraria in m... |
21413 | IDG811300979 | del colle beppe
| il commento. aborto: una resa umiliante al male
| Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 20 ... | l' a. si dichiara contrario alla legalizzazione dell' aborto gia'
ottenuta con la legge n. 194 e strenuamente difesa da molti i quali
finiscono per arrendersi ad una realta' squallida che si chiama
omicidio. l' alternativa proposta dal "movimento per la vita" e'
quella di una solidarieta' nei... |
21414 | IDG811300980 | foschi franco; (a cura di caprettini alessandro)
| parla foschi. per far case vendiamo case
| Mondo, an. 32 (1981), fasc. 16 (17 ap... | l' a. (ministro del lavoro) illustra i capisaldi della propria
proposta di vendere il patrimonio pubblico immobiliare per accumulare
denaro per nuovi investimenti edili e calmierare il mercato. spiega
che il prezzo della vendita dovrebbe essere stabilito in base all'
equo canone e delinea poi... |
21415 | IDG811300981 | biondi alfredo, costa raffaele; (a cura di redazione)
| cinque anni, eppure...
| Opinione, an. 5 (1981), fasc. 2 (13 g... | nel corso di una conferenza stampa biondi e costa (liberali) hanno
formulato le proposte del pli per una riforma del sistema
penitenziario; hanno sottolineato le carenze strutturali dell'
apparato carcerario ed hanno auspicato una presa di coscienza del
governo sul problema. hanno rilevato co... |
21416 | IDG811300982 | chiarenza franco
| ed ora, la legge
| Opinione, an. 5 (1981), fasc. 5 (3 fe... | l' a. rileva che la sentenza della corte costituzionale sul segreto
professionale dei giornalisti non ha risolto la questione dei limiti
della liberta' di informazione. del problema l' a. riassume i termini
giuridici e sottolinea la necessita', affermata dalla stessa corte,
di una legge in ma... |
21417 | IDG811300983 | cattaneo mario a.
| il primo diritto
| Opinione, an. 5 (1981), fasc. 7 (17 f... | l' a., affrontando il problema della pena di morte, critica l' idea
della sua efficacia intimidatoria e sottolinea che essa e' diretta
violazione del diritto alla vita. quest' ultima, sotto il profilo
religioso, e' sacra per l' innata dignita' dell' uomo. ne consegue
che anche la legge sull' ... |
21418 | IDG811300984 | valitutti salvatore
| tu non conti, io non voto
| Opinione, an. 5 (1981), fasc. 7 (17 f... | l' a. rileva la bassa percentuale dei votanti alle ultime elezioni
dei rappresentanti degli studenti negli organi di governo delle
universita'. osserva che cio' rivela l' estinzione dell' istituto
della democrazia rappresentativa universitaria e ne indica 3 cause:
la partecipazione degli stud... |
21419 | IDG811300985 | di giesi michele; (a cura di redazione)
| ...ma di giesi ribatte: ai privati solo il locale
| Opinione, an. 5 (1981), fasc. 10 (10 ... | l' a. (ministro delle poste e telecomunicazioni)nfa il punto sul
progetto di legge governativo finalizzato alla regolamentazione delle
televisioni private e afferma che principio fondamentale di tale
provvedimento e' la preminenza del servizio pubblico. la legge sulla
riforma della rai necess... |
21420 | IDG811300986 | redazione
| garantire la democrazia
| Opinione, an. 5 (1981), fasc. 12 (24 ... | l' a., nel considerare i gravi danni apportati all' economia e alla
collettivita' dalle agitazioni dei lavoratori, richiama l' attenzione
sulla proposta di legge liberale intesa a disciplinare il diritto di
sciopero nei servizi pubblici essenziali. in essa si auspica l'
assunzione di responsa... |