Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
214981IDG950600571Russi Mario Pegno di crediti ed efficacia per i terzi Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...In una sentenza del 1990 il Tribunale di Bologna ha affrontato la questione relativa alla possibilita' logica, prima ancora che giuridica, di una scissione del momento costitutivo del pegno di crediti da quello relativo alla sua efficacia nei confronti dei terzi, quale strumento di prelazione...
214982IDG950600572Scarcella Stefano Notifica dell' avviso di convocazione per la di...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Vengono svolte alcune brevi considerazioni su una sentenza del Tribunale di Bologna (del 22 gennaio 1991), che e' intervenuta in tema di notificazione dell' avviso di convocazione dei soci di una societa' di cui era stato chiesto il fallimento. Il tema assume particolare rilievo per le implic...
214983IDG950600573Di Gravio Dario La chiusura del fallimento Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...
214984IDG950600574Ragusa Maggiore Giuseppe Capacita' processuale del fallito e norma penale Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato la legittimita' dell' art. 43 comma 3 l. fall. Dopo aver rilevato che la questione ha perduto molta della sua rilevanza a seguito delle modifiche intervenute con l' art. 13 d.l. 429/1982, l' A. rileva che comunque una pronuncia...
214985IDG950600575Ragusa Maggiore Giuseppe La diversa disciplina della non opponibilita' d...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Si tratta di una sintetica nota critica alla sentenza in epigrafe, secondo cui l' art. 45 l. fall., ai sensi del quale sono inopponibili alla massa dei creditori gli atti per i quali si richiede l' osservanza di una formalita' che venga eseguita dopo il fallimento, non si applica al concordat...
214986IDG950600576Fiorani Sinata Fiorella I soci illimitatamente responsabili nel concord...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...La sentenza annotata afferma che il concordato preventivo della societa' ha effetto nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, ancorche' per i debiti sociali avessero precedentemente prestato fideiussione a favore di taluno dei creditori sociali; inoltre, l' art. 184 comma 1 l. fall...
214987IDG950600577Di Gravio Dario Ancora sul fallimento implicito Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Secondo le massime della sentenza in epigrafe, "nell' ipotesi della dichiarazione in estensione del fallimento di un imprenditore individuale ad altro soggetto ritenuto socio, non e' necessaria la contestuale dichiarazione di fallimento della societa' di fatto cosi' accertata. Ove sia stato d...
214988IDG950600578Boero Pietro Tassa di concessione governativa e atti costitu...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Il decreto annotato affronta il tema della compatibilita' con la normativa comunitaria della tassa di concessione governativa da corrispondersi per gli attivi costitutivi delle societa' di capitali. L' A., dopo aver richiamato il caso di specie e le modifiche normative sulla materia che sono ...
214989IDG950600579Romito Angela Natura cautelare del provvedimento che sospende...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Con il provvedimento in nota il Tribunale di Bologna ha affermato il principio secondo il quale il decreto motivato, con cui il giudice di merito sospende l' esecuzione della delibera assembleare di s.p.a. impugnata, ha natura di provvedimento cautelare, la cui concessione importa necessariam...
214990IDG950600580Ragusa Maggiore Giuseppe Revisione critica del concetto di personalita' ...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Secondo quanto afferma la massima della sentenza in rassegna "e' assoggettabile a fallimento il socio amministratore che si sia servito della societa' a responsabilita' limitata come cosa propria, confondendo il patrimonio personale e quello sociale. E' necessario, all' uopo, procedere ad una...
214991IDG950600581Di Gravio Dario L' inammissibilita' delle revocatorie falliment...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...La sentenza in nota interviene in tema di assegnazione degli alloggi (e quindi di concessione di quote del patrimonio) da parte di una cooperativa edilizia in favore dei soci prenotatari. Il Tribunale di Roma ha operato una distinzione fondamentale, al fine della assoggettabilita' a revocator...
214992IDG950600582Di Gravio Dario Le prime obbedienze alla soppressione del falli...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Secondo quanto affermato dal Tribunale di Roma con la sentenza in epigrafe, a seguito dalla dichiarazione di illegittimita' costituzionale del fallimento fiscale, per la dichiarazione del fallimento del debitore di imposta che sia imprenditore commerciale non e' piu' sufficiente la sola moros...
214993IDG950600583Di Gravio Dario Il piano di risanamento nell' amministrazione c...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...
214994IDG950600584Montanari Massimo Declinatoria in rito (per intempestiva costituz...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Con l' ordinanza in rassegna il Tribunale di Roma ha giudicato non manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 101 comma 2 l. fall., in relazione all' art. 98 comma 3 stessa legge, nella parte in cui vieta la riproponibilita' del ricorso per dichiarazione t...
214995IDG950600585Di Gravio Dario Le "gravi irregolarita'" per la revoca degli am...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Il decreto in rassegna interviene in materia di revoca per gravi irregolarita' degli amministratori delle societa' di capitali, affermando che, ai fini della legittimazione del ricorso per la denuncia delle irregolarita', e' sufficiente che la titolarita' di almeno un decimo del capitale soci...
214996IDG950600586Di Gravio Dario Conflitto di interessi tra amministratori nella...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Intervenendo in materia di conflitto di interessi tra amministratori nelle societa' di un gruppo, la sentenza in epigrafe ha giudicato invalida la fideiussione prestata dall' amministratore unico della societa' fallita a favore di altra societa', anch' essa rappresentata dallo stesso amminist...
214997IDG950600587Ragusa Maggiore Giuseppe Nomina del commissario giudiziale provvisorio a...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Il punto nodale della sentenza in rassegna, ad avviso dell' A., consiste nell' affermazione che nelle more della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale che ammette una societa' collegata ad altra societa' alla procedura di amministrazione controllata, analogo provvedi...
214998IDG950600588Arena Andrea La prescrizione della revocatoria fallimentare ...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...Secondo quanto afferma dalla Corte d' Appello di Palermo con la sentenza annotata, il termine quinquennale di prescrizione dell' azione revocatoria fallimentare decorre dalla data dell' atto impugnato. L' A. non condivide tale conclusione, ritenendo che tale prescrizione decorra dalla data de...
214999IDG950600589Caiafa Antonio Insolvenza del datore di lavoro e responsabilit...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 2, p...L' A. opera in primo luogo una ricostruzione della normativa, sia italiana che comunitaria, in materia di tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro, soffermandosi sulle difficolta' incontrate per il recepimento nel nostro ordinamento della normativa comunita...
215000IDG950600590Bocchini Ermanno Il registro delle imprese nella "Knowledge soci...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...
215001IDG950600591Bin Marino Condizioni generali di contratto e rapporti ass...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...
215002IDG950600592Presti Gaetano Sulla trasformabilita' delle banche di credito ...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...Si tratta di un parere pro-veritate volto a rispondere ad un quesito circa la possibilita' di trasformazione delle banche di credito cooperativo in banche popolari. L' A. individua, attraverso la disamina complessiva delle discipline previste per le due categorie, le differenze principali rel...
215003IDG950600593Fortunato Sabino Societa' di revisione e collegio sindacale Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...
215004IDG950600594Mosco Gian Domenico Attuale disciplina e prospettive di evoluzione ...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...
215005IDG950600595Rordorf Renato Impugnazione e controlli giudiziari sul bilanci...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...
215006IDG950600596Niutta Andrea La votazione a scrutinio segreto nelle delibere...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...
215007IDG950600597Patroni Griffi Ugo "Fiduciary duties" e gruppi di societa' Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...
215008IDG950600598Gandini Roberto Somministrazione con esclusiva e art. 2596 c.c....Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...L' A. prende in esame le discordanti opinioni di dottrina e giurisprudenza in merito alla applicabilita' dell' art. 2596 c.c. alla c.d. clausola di esclusiva e, piu' in generale, alle pattuizioni restrittive della concorrenza stipulate all' interno di piu' ampi regolamenti negoziali. L' anali...
215009IDG950600599Corsi Francesco Amministratori: avanti in disordine sparso? Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...Secondo la massima della sentenza in rassegna "il terzo comma dell' art. 2386 c.c. non trova applicazione quando la cessazione di alcuni degli amministratori nel corso dell' esercizio si verifichi per scadenza del loro triennio di carica. In queste circostanze, la delibera assembleare che nom...
215010IDG950600600Lamandini Marco Osservazioni minime a Cass., 11 novembre 1992, ...Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 5, ...Con la decisione in epigrafe la Corte di Cassazione ha stabilito che, in ipotesi di gruppo di societa' ammesso all' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, la competenza a conoscere delle liti promosse da o contro una delle societa' controllate facenti parte del gruppo ap...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati