# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
215041 | IDG950700631 | Cinquetti Oscar
| La circolazione delle quote-latte in Italia
| Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | |
215042 | IDG950700632 | De Martinis Paolo
| L' acquisto "coattivo" della proprieta' previst... | Riv. dir. agr., vol. amb000, an. 73 (... | |
215043 | IDG950700633 | Crosetti Alessandro
| Le Comunita' montane dalla legge 142/90 alla le... | Riv. dir. agr., vol. amb000, an. 73 (... | |
215044 | IDG950700634 | Gallizioli Giorgio
| La revisione della normativa relativa alla sezi... | Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | |
215045 | IDG950700635 | Alcain Martinez Esperanza
| Un' analisi della legge spagnola sulle acque: l... | Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | |
215046 | IDG950700636 | Castellari Paolo
| Usucapione speciale agraria: l' immediata appli... | Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | |
215047 | IDG950700637 | Carrozza Antonio
| Sui regressi della giurisprudenza
| Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | L' A. sottopone a critica le motivazioni della sentenza in epigrafe,
inquadrandola nella prevalente immobilita' della giurisprudenza
agraria che definisce azienda commerciale un allevamento (nella
specie di arieti), escludendo cosi' la natura agricola dell' impresa
e, quindi, l' affitto di fo... |
215048 | IDG950700638 | Germano' Alberto
| Carneade, chi era costui? Ovvero degli usi civici
| Riv. dir. agr., vol. amb000, an. 73 (... | La massima della sentenza in epigrafe afferma che "e' infondata la
tesi che ritiene che gli usi civici possano esistere solo su terre
altrui e, quindi, che la Comunita' degli utenti non possa essere
proprietaria delle terre su cui essi sono esercitati". Secondo l' A.,
la sentenza annotata "e'... |
215049 | IDG950700639 | Ferrucci Nicoletta
| Affitto di fondi rustici (Inadempimento contrat... | Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | La sentenza annotata esclude che le radicali trasformazioni del tipo
di agricoltura sull' intero fondo o parte notevole di esso siano
riconducibili all' art. 16 l. 203/1982. Per il compimento di opere di
miglioramento fondiario necessita la osservanza della disciplina di
cui all' art. 16 cit.... |
215050 | IDG950700640 | Giuffrida M.
| Lavoro in agricoltura (Sulla quota aggiuntiva a... | Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | La sentenza esclude per i lavoratori retribuiti in misura fissa la
spettanza della quota aggiuntiva prevista per i lavoratori retribuiti
non in misura fissa, per il lavoro prestato nei giorni di festivita'
nazionale o religiosa. La sentenza dichiara anche la manifesta
infondatezza della quest... |
215051 | IDG950700641 | Giuffrida M.
| Prelazione agraria (Strumenti urbanistici e pre... | Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | Entrambe le sentenze in epigrafe si occupano del significato e della
portata da attribuire alle previsioni degli strumenti urbanistici al
fine di verificare la sussistenza o meno della condizione ostativa
del diritto di prelazione. La prima sentenza nega che l' art. 85 l.r.
Piemonte n. 56/197... |
215052 | IDG950700642 | Ferrucci Nicoletta
| Prelazione agraria (Prelazione agraria del prop... | Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | La sentenza annotata affronta alcune problematiche relative al
requisito della mancata vendita, nel biennio precedente da parte di
colui che intende esercitare il diritto di prelazione agraria e del
diritto di retratto, di fondi rustici di imponibile fondiario
superiore a lire mille. La Corte... |
215053 | IDG950700643 | Ferrucci Nicoletta
| Prelazione agraria (Sulla prelazione dei coltiv... | Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. ... | La sentenza affronta due questioni in materia di prelazione agraria
riferite ad una ipotesi di alienazione di un fondo, appartenente ad
un unico proprietario, diviso in porzioni concesse separatamente a
piu' coltivatori in forza di altrettanti autonomi contratti agrari.
La Corte, rilevata l' ... |
215054 | IDG950800644 | Dell' Acqua Cesare
| La validita' giuridica tra forma e integrazione
| Diritto e societa', (1994), fasc. 4, ... | Le tematiche della validita' giuridica sembrano attraversare una fase
di profonda trasformazione, favorita dalle nuove tendenze
sistematiche del fenomeno giuridico. In particolare sembra ormai
evidente l' inadeguatezza dell' iniziale contrapposizione kelseniana
fra sistemi giuridici statici e... |
215055 | IDG950800645 | Castellano Danilo
| Il "concetto" di persona umana negli atti dell'... | Diritto e societa', (1994), fasc. 4, ... | Il saggio, ricostruiti il "concetto" di persona e di politico come
emergono dalla lettura degli atti dell' Assemblea Costituente, si
sofferma sui criteri ermeneutici dell' art. 2 Cost. Evidenzia aporie
e contraddizioni dell' ideologia della Costituente confermata dalla
successiva legislazione... |
215056 | IDG950800646 | Cerrina Feroni Ginevra
| Il presidente della Corte costituzionale
| Diritto e societa', (1994), fasc. 4, ... | L' indagine si propone di analizzare la figura ed il ruolo del
Presidente della Corte Costituzionale nel nostro ordinamento. La
prima parte della ricerca e' dedicata all' analisi del significato
che la collegialita' assume nella Corte Costituzionale, in relazione
sia alla composizione dell' o... |
215057 | IDG950800647 | Ridola Paolo
| La rappresentanza parlamentare fra unita' polit... | Diritto e societa', (1994), fasc. 4, ... | In quale misura le teorie della rappresentanza politica,
indissolubilmente legate alle origini del costituzionalismo moderno
ed agli assetti dello Stato liberale ottocentesco, sono ancora capaci
di inquadrare la complessita' del processo politico nelle democrazie
pluralistiche contemporanee? ... |
215058 | IDG950800648 | Schaeffer Heinz
| L' adesione dell' Austria alla Comunita' Europe... | Diritto e societa', (1994), fasc. 4, ... | |
215059 | IDG950800649 | Giurovich Giancarlo
| Esperienza giuridica e secolarizzazione
| Diritto e societa', (1994), fasc. 4, ... | Il saggio, una riflessione sul volume "Esperienza giuridica e
secolarizzazione", evidenzia il concetto di esperienza che viene
tematizzata nella sua essenza e nel suo rapporto al giuridico e al
Bene Comune. Se la filosofia o piu' in generale il pensiero non si
fonda sull' esperienza della rea... |
215060 | IDG950800650 | Di Muccio Pietro
| L' attivita' delle Camere. Tra vecchi regolamen... | Parlamento, an. 2 (1994), fasc. 3-5, ... | Premesso che il "consociativismo" a partire dal 1976 ha falsato i
rapporti fra maggioranza e opposizione, costringendo il Governo a
legiferare per decreti-legge, l' A. auspica che, in relazione all'
applicazione del sistema elettorale maggioritario, possa essere
restituito al Governo il suo r... |
215061 | IDG950800651 | Mita Mauro
| Dibattito sulle riforme istituzionali. E' nella... | Parlamento, an. 2 (1994), fasc. 3-5, ... | L' A. si riferisce all' animato dibattito istituzionale in corso, e
in particolare al dilemma: rivedere o riscrivere la Costituzione?
Esamina i motivi che rendono impraticabile, nell' attuale situazione,
qualsiasi processo di riforma costituzionale, e giudica piu'
percorribile la via di una r... |
215062 | IDG950800652 | Cuccodoro Enrico
| Dalle ombre della "Prima Repubblica". L' incogn... | Parlamento, an. 2 (1994), fasc. 3-5, ... | L' A. sottolinea le singolari circostanze verificatesi in Italia,
dove non ha avuto attuazione la logica del sistema maggioritario, che
dovrebbe vedere il polo vincente tradurre la vittoria in un
equilibrio di stabile governabilita'. Esamina alcune possibili
spiegazioni del fenomeno, rilevand... |
215063 | IDG950800653 | Longi Vincenzo
| Il dibattito sulla legge elettorale. Forse era ... | Parlamento, an. 2 (1994), fasc. 3-5, ... | L' A. ricorda che le opposizioni avevano esaltato come una grande
vittoria il mancato successo della legge elettorale maggioritaria del
1953 (da esse definita "legge truffa"), ed esprime l' avviso che un
ritorno, piu' o meno corretto, a quella formula del "premio di
maggioranza" potrebbe corr... |
215064 | IDG950800654 | Salvatore Carlo
| L' incertezza del diritto nel sistema tributario
| Parlamento, an. 2 (1994), fasc. 3-5, ... | Premessa qualche considerazione sulle gravi deficienze del nostro
sistema tributario, l' A. sottolinea l' ulteriore aumento della
pressione fiscale, che ormai e' pari al 43-44 per cento del PIL.
Commenta positivamente il progetto di riforma recentemente
approntato, che prevede molte semplific... |
215065 | IDG950800655 | Pagano Rodolfo
| Drafting e riordino della legislazione in Italia
| Rass. parl., an. 36 (1994), fasc. 4, ... | |
215066 | IDG950800656 | D' Orta Carlo
| La dirigenza pubblica tra modello burocratico e... | Rass. parl., an. 36 (1994), fasc. 4, ... | |
215067 | IDG950800657 | Greco Nicola
| La costituzionalizzazione dell' ambiente
| Studi parl. pol. cost., vol. amb000, ... | |
215068 | IDG950800658 | Taradel Alessandro
| Federalismo e ambientalismo: il modello statuni... | Studi parl. pol. cost., vol. amb000, ... | |
215069 | IDG950800659 | Prieur Michel
| Le laboratoire francais du rattachement environ... | Studi parl. pol. cost., vol. amb000, ... | |
215070 | IDG950800660 | Macrory Richard, Atkinson Nicola
| Enigmatic centralism, government policy and env... | Studi parl. pol. cost., vol. amb000, ... | |