# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
216781 | IDG950602371 | Gatti Serafino
| Le vendite all' asta degli istituti di credito ... | Dir. Banca Merc. Fin., an. 9 (1995), ... | |
216782 | IDG950602372 | Valignani Marcello
| L' efficacia probatoria dell' estratto conto se... | Dir. Banca Merc. Fin., an. 9 (1995), ... | |
216783 | IDG950602373 | Parrella Filippo
| Artt. 2 e 3 delle N.B.U. in materia di cassette... | Dir. Banca Merc. Fin., an. 9 (1995), ... | Con due recenti sentenze (le nn. 5421 e 5617 del 1992) la Corte di
Cassazione ha sancito la nullita' degli artt. 2 e 3 delle norme
bancarie uniformi, sul presupposto che previsione di una limitazione
dei valori depositati nasconda in realta' un patto di limitazione
della responsabilita' della... |
216784 | IDG950602374 | Redazione
| | Dir. Banca Merc. Fin., an. 9 (1995), ... | Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con le sentenze in
epigrafe, la previsione di una limitazione dei valori immissibili
nella cassetta di sicurezza, contenuta negli artt. 2 e 3 delle norme
bancarie uniformi, non attiene al contenuto del contratto, stante la
segretezza dei valo... |
216785 | IDG950602375 | Redazione
| | Dir. Banca Merc. Fin., an. 9 (1995), ... | La sentenza in commento afferma che, nei giudizi di cognizione, all'
estratto di saldaconto bancario non puo' riconoscersi alcuna
idoneita' di fonte di prova del credito della banca ma, al massimo,
valore di elemento indiziario. L' A. richiama brevemente le
contrastanti interpretazioni dell' ... |
216786 | IDG950602376 | Petraglia Antonio Umberto
| La suddivisione del finanziamento in quote ed i... | Dir. Banca Merc. Fin., an. 9 (1995), ... | Lo studio affronta il tema del frazionamento contabile ed ipotecario,
alla luce dell' art. 39 comma 6 del t.u. in materia bancaria e
creditizia. Richiamata la disciplina previgente, si valuta quale sia
il significato da attribuire alla previsione secondo cui la
suddivisione del finanziamento ... |
216787 | IDG950602377 | AA.VV.
| Sintesi di giurisprudenza (terzo trimestre 1994)
| Dir. Banca Merc. Fin., an. 9 (1995), ... | |
216788 | IDG950602378 | Nigro Alessandro
| Tutela dei depositi
| Dir. Banca Merc. Fin., an. 9 (1995), ... | L' A. illustra, e commenta brevemente, la recente Direttiva CEE n.
94/19 (pubblicata in appendice), in materia di garanzia dei depositi.
Sottolinea come la Direttiva rappresenti una tappa fondamentale della
disciplina comunitaria nel settore bancario, e evidenzia le linee
portanti della nuova... |
216789 | IDG950602379 | Minervini Gustavo
| Il vino vecchio negli otri nuovi
| Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | L' A. prende in esame gli aspetti principali del d.lg. 385/1993 (t.u.
delle leggi in materia bancaria e creditizia). In particolare,
evidenzia gli aspetti del t.u. che avrebbero utilmente potuto essere
eliminati, sottolineando gli istituti maggiormente obsoleti mantenuti
nella formulazione de... |
216790 | IDG950602380 | Bonelli Franco
| La prelazione prevista in caso di "vendita" del... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | |
216791 | IDG950602381 | Portale Giuseppe B., Dolmetta Aldo A.
| Sospensione dei pagamenti ex legge n. 33/1993 e... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | |
216792 | IDG950602382 | Porzio Mario
| La rubrica dell' art. 2247 del codice civile
| Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | L' A. procede ad un' approfondita analisi del significato che assume
l' art. 1 d.lg. 88/1993 che recita: "La rubrica dell' art. 2247 del
codice civile e' sostituita dalla seguente: Contratto di societa'".
Si propone, in particolare, di individuare il significato ermeneutico
che la nuova rubri... |
216793 | IDG950602383 | Bonfatti Sido
| La disciplina dei crediti speciali nel "testo u... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | |
216794 | IDG950602384 | Gallesio-Piuma Maria E.
| Esenzioni legislative dalla revocatoria fallime... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | |
216795 | IDG950602385 | Lamandini Marco
| Note minime a margine del patto di sindacato di... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | L' A. svolge una serie di riflessioni in merito al nuovo patto di
sindacato, di blocco e di voto, di Mediobanca s.p.a., di cui
recentemente e' stato dato annuncio sul "Sole-24 Ore". Premessa una
sintetica illustrazione delle caratteristiche del patto in esame,
sulla base delle non molte infor... |
216796 | IDG950602386 | Fimmano' Francesco
| Il bilancio di riduzione
| Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | |
216797 | IDG950602387 | Jaeger Pier Giusto
| Una polemica da seppellire: il principio di chi... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | La sentenza in commento presenta, a giudizio dell' A., un certo
interesse in quanto consente di esaminare lo stato della
controversie, in corso da parecchi anni nella dottrina e nella
giurisprudenza, sul significato del principio di "chiarezza" nella
disciplina del bilancio, anche alla luce d... |
216798 | IDG950602388 | Delli Priscoli Lorenzo
| I contratti di distribuzione come categoria uni... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | |
216799 | IDG950602389 | Pederzini Elisabetta
| Mancata autorizzazione dell' accomandante e sor... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | Nel giudizio conclusosi con la sentenza in epigrafe la Suprema Corte
e' stata chiamata a pronunziarsi in merito alla legittimazione
rappresentativa del socio accomandatario di una s.a.s. L' A.
approfondisce la questione relativamente al problema della sorte del
contratto stipulato dall' accom... |
216800 | IDG950602390 | Capo Giovanni
| Questioni in tema di annullamento della deliber... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | Cosi', in estrema sintesi, l' A. riassume i termini della vicenda
esaminata dal Tribunale di Salerno: una cooperativa edilizia non
beneficiaria di contributi statali, deliberata l' eslusione di 48
membri, provvede ad assegnare gli alloggi sociali, ed in alcuni casi
ad alienarli mediante atti ... |
216801 | IDG950602391 | Rozzi Daniela
| Alcune variazioni sul tema delle modalita' di i... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | A giudizio dell' A., la pronuncia in nota costituisce un'
interessante occasione di verifica in ordine alla possibilita' che il
problema relativo alle modalita' di introduzione delle clausole
statutarie limitative della circolazione dei titoli sia suscettibile
di soluzioni diversificate, conf... |
216802 | IDG950602392 | Rimini Emanuele
| Osservazioni in tema di clausola di prelazione ... | Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 6, ... | Le due ordinanze annotate riguardano soprattutto le modalita' con le
quali, a seguito della riforma dei procedimenti cautelari, un
intervento di tipo giudiziario puo' condizionare l' amministrazione
di una societa' di capitali, ed inoltre le particolari conseguenze
che possono verificarsi qua... |
216803 | IDG950602393 | Jaeger Pier Giusto
| Privatizzazioni; "Public Companies"; problemi s... | Giur. comm., an. 22 (1995), fasc. 1, ... | |
216804 | IDG950602394 | Libonati Berardino
| La faticosa "accelerazione" delle privatizzazioni
| Giur. comm., an. 22 (1995), fasc. 1, ... | |
216805 | IDG950602395 | Costi Renzo
| Privatizzazione e diritto delle societa' per az... | Giur. comm., an. 22 (1995), fasc. 1, ... | |
216806 | IDG950602396 | Marchetti Piergaetano
| Riforma del collegio sindacale e ruolo dei revi... | Giur. comm., an. 22 (1995), fasc. 1, ... | L' art. 4 l. 474/1994 impone alle societa' privatizzande operanti nei
settori dei pubblici servizi o in quello bancario ed assicurativo,
controllate dallo Stato o da Enti pubblici, l' elezione non solo
dell' organo amministrativo, ma anche del collegio sindacale, con il
sistema del voto di li... |
216807 | IDG950602397 | Rucellai Cosimo
| I problemi legati allo sviluppo della Securitiz... | Giur. comm., an. 22 (1995), fasc. 1, ... | |
216808 | IDG950602398 | Guaccero Andrea
| Brevi note su un recente disegno di legge in te... | Giur. comm., an. 22 (1995), fasc. 1, ... | |
216809 | IDG950602399 | Genco Roberto
| Vizio della deliberazione di aumento obbligator... | Giur. comm., an. 22 (1995), fasc. 1, ... | Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza in
epigrafe, deve considerarsi nulla, e non meramente annullabile, la
deliberazione dell' assemblea di societa' cooperativa con la quale si
configuri a carico dei soci (attraverso l' elevazione del valore
minimo statutario del... |
216810 | IDG950602400 | Maltoni Marco
| Ancora in tema di applicabilita' dell' art. 139... | Giur. comm., an. 22 (1995), fasc. 1, ... | La massima della sentenza in epigrafe afferma che "all'
amministratore delegato di s.p.a. e' applicabile l' art. 1394 c.c.
quando l' operazione compiuta in conflitto di interessi con la
societa' rientri fra quelle per le quali gli e' stato delegato il
potere e lo stesso abbia percio' agito se... |