Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
216991IDG950802581Lajoie Andree, Quillinan Henry Canada. Le ripercussioni della Carta dei diritt...Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 1, ...
216992IDG950802582Carducci Michele Parlamento. "Collegamenti elettorali" e coalizi...Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 1, ...Le nuove leggi elettorali per la Camera e il Senato offrono all' A. lo spunto per svolgere un' analisi sulla tipologia delle alleanze fra i partiti politici. In particolare, la legge elettorale per la Camera prevede l' obbligo per ogni candidato dei collegi uninominali di collegarsi ad almeno...
216993IDG950902583Murone Mario Ancora in tema di legittimita' costituzionale d...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...L' ordinanza in epigrafe solleva il problema della corrispondenza al dettato costituzionale della disciplina di cui all' art. 595 c.p.p. sull' appello incidentale del P.M., sotto il profilo del rispetto del principio di obbligatorieta' dell' azione penale ex art. 112 Cost. L' A., esaminata la...
216994IDG950902584Diddi Alessandro In tema di tassabilita' dei proventi di reato Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...La sentenza in epigrafe risolve la dibattuta questione della tassabilita' dei proventi derivanti da attivita' illecita. La Corte ha rilevato che ove il provento sia tra quelli per i quali opera la confisca obbligatoria non puo' darsi tassazione, perche' l' ordinamento intende agire nel senso ...
216995IDG950902585Tabasco Giuseppe Primi orientamenti interpretativi del reato di ...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...
216996IDG950902586Murone Mario Riflessioni sull' esperibilita' della richiesta...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Viene approfondito l' esame delle problematiche affrontate dalla sentenza in epigrafe, nella parte in cui afferma che, nell' ipotesi di successive emissioni di provvedimenti restrittivi della liberta' personale per lo stesso fatto o per fatti uniti dal vincolo della continuazione, le c.d. con...
216997IDG950902587Diddi Alessandro In tema di competenza territoriale per la conve...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...L' A. incentra la nota sul problema trattato nella seconda massima della sentenza, secondo la quale "e' ammissibile, e non subordinata all' effettivo rintraccio della persona che deve esservi sottoposta, il procedimento di conversione della pena pecuniaria". L' analisi della disciplina conduc...
216998IDG950902588Gradilone Maria Rosaria Osservazioni sul rapporto tra chiesto e pronunz...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...La sentenza in epigrafe esclude, a norma dell' art. 291 comma 1 bis c.p.p., come novellato dal d.lg. 12/1991, la facolta' discrezionale del giudice, nel corso delle indagini preliminari, di disporre misure cautelari meno gravi di quelle richieste dal P.M., qualora questi abbia espressamente r...
216999IDG950902589Filasto' Pasquale Eugenio La custodia cautelare e la sua applicazione Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Viene proposta un' indagine critica sulla prassi giudiziaria di applicazione allargata della custodia cautelare, spesso con provvedimenti sorretti da motivazioni di puro stile. Vengono evidenziate le conseguenze negative dell' esagerata estensione di provvedimenti cautelari personali, sia in ...
217000IDG950902590Mineccia Marilinda Esame critico di sequenze televisive di un proc...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Le sequenze televisive riguardanti l' esame dibattimentale di noti personaggi del mondo politico italiano, nel corso del processo "Cusani", danno occasione all' A. per una serie di considerazioni in ordine al problema dell' esame dibattimentale e per mettere in luce alcuni aspetti generali di...
217001IDG950902591Maccarrone Attilio Ancora sulla natura della sentenza emessa ex ar...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...L' A. propone un' analisi tipologica della sentenza emessa a norme degli artt. 444-448 c.p.p, attraverso un confronto tra questo tipo di sentenza e la sentenza di condanna emessa a seguito del giudizio ordinario o abbreviato. Emergono differenze tali, sotto vari profili, per cui la sentenza i...
217002IDG950902592Mazza Oliviero D.l. 20 giugno 1994, n. 399, convertito con mod...Legisl. pen., an. 15 (1995), fasc. 1,...
217003IDG950902593Caselli Lapeschi Alberto L' incidente probatorio nell' udienza prelimina...Legisl. pen., an. 15 (1995), fasc. 1,...
217004IDG950902594Cuva Aldo Considerazioni sulla disciplina penale del rumore Legisl. pen., vol. amb000, an. 15 (19...
217005IDG950902595Pavarini Massimo Bisogni di sicurezza e politica criminale Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ...L' A. evidenzia la crisi che attraversano le teorie sulla questione criminale degli ultimi cinquant' anni. In particolare si sofferma sui seguenti argomenti: la crisi delle "grandi narrative" criminologiche e la politica criminale; domande di sicurezza e vocabolario punitivo: l' "istruttivo" ...
217006IDG950902596Bucarelli Alessandro, Marongiu Pietro Scelta razionale e violenza strumentale nei seq...Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ...Sviluppi recenti nella teoria criminologica evidenziano l' utilita' di considerare il crimine (in modo particolare quello contro le proprieta') il risultato di decisioni e scelte intrapresa da criminali per trarre beneficio dal loro comportamento. Questa relazione discute la possibilita' di e...
217007IDG950902597Correra Michele M., Costantinides Fulvio, Martucci Pierpaolo Le vittime della circolazione stradale nella pr...Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ...Gli AA. analizzano, con particolare attenzione alle vittime, le caratteristiche degli incidenti stradali mortali avvenuti in Provincia di Trieste nel 1993, anno dell' entrata in vigore in Italia del nuovo codice della strada. Vengono evidenziate sia una generale diminuzione di oltre il 25% de...
217008IDG950902598Costa Costanza Percorsi istituzionali e modelli di osservazion...Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ...Premesse alcune considerazioni sull' istituzione nel Comune di Genova di un Centro studi e ricerca di terapia familiare contro il maltrattamento infantile, l' A. ne analizza l' attivita' con particolare riferimento ai modelli clinici utilizzati ed ai rapporti con i servizi territoriali pubbli...
217009IDG950902599Gallina Fiorentini Piera, Ressa Laura La formazione specializzata del difensore e del...Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ...Gli AA., dopo aver analizzato l' astratto concetto di formazione specializzata emergente dalle disposizioni del nuovo processo penale minorile, che propongono un modello di giudice e di difensore con propensione altamente educativa, sottolineano le inevitabili incongruenze applicative generat...
217010IDG950902600Migliona Bruno Accertamento sierologico dell' infezione da HIV...Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ...L' A. prende in considerazione i possibili modelli di gestione dell' infezione da HIV e dell' AIDS in carcere. Sono quindi analizzati gli aspetti etico-giuridici dell' accertamento sierologico per l' infezione da HIV nel contesto penitenziario, con particolare attenzione al caso italiano. Da ...
217011IDG950902601Marugo Maria Ida, Privizzini Antonella Opinione pubblico e devianza: una ricerca sugli...Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ...Dopo un esame della letteratura criminologica concernente gli atteggiamenti punitivi della popolazione nei confronti dei delinquenti (con particolare riferimento ai giudizi sulle sentenze ed alle opinioni sulla pena di morte), gli AA. espongono i risultati di una ricerca condotta nelle citta'...
217012IDG950902602Nettuno Antonio, Ladina Andrea Le richieste ed i bisogni di sostegno psicologi...Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ...L' esperienza del carcere e' stata vissuta dai presunti tangentisti come mutamento catastrofico che ne ha sconvolto la personalita', il pensiero e l' affettivita'. La modificazione intrapsichica e relazionale si e' estesa anche ai familiari diventati (assieme ai difensori) gli unici interlocu...
217013IDG950902603Tantalo Mario, Colafigli Anna Controllo o trattamento del reo malato di mente...Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. ...Gli AA. dopo aver analizzato l' evoluzione della normativa italiana in tema di interventi da adottare nei confronti del malato di mente autore di reato, elaborano alcune riflessioni critiche. In particolare sottolineano che pur esistendo specifiche norme che prevedono, sia pure in alcuni casi...
217014IDG950902604Bandini Tullio, Lagazzi Marco Riflessioni circa il contributo della psichiatr...Rass. It. Crim., an. 6 (1995), fasc. ...L' A. svolge alcune considerazioni sui nuovi problemi posti da un campo d' intervento della psichiatria forense che ha recentemente registrato un notevole mutamento ed ampliamento, quello attinente al "diritto di famiglia" (consulenze tecniche in tema di affidamento e adozione di minori, vice...
217015IDG950902605Bacci Mauro, Barone Francesca, Benucci Giorgio, Lalli Luca Transessualismo: aspetti medico-legali in 7 cas...Rass. It. Crim., an. 6 (1995), fasc. ...A 12 anni dalla promulgazione della l. 164/1982 in tema di transessualismo, gli AA. operano una disamina dei principali aspetti normativi, giurisprudenziali, clinici, psicopatologici e medico-legali della materia, unitamente ad una revisione critica della letteratura di merito, ed alla illust...
217016IDG950902606Bandini Tullio, Lagazzi Marco, La China Marina Considerazioni cliniche in tema di imputabilita...Rass. It. Crim., an. 6 (1995), fasc. ...Gli AA. analizzano le principali problematiche proprie dell' indagine psichiatrico-forense sull' autore di comportamenti sessuali previsti dalla legge come reati, illustrando innanzi tutto i contributi di tipo nosografico e le ipotesi interpretative (essenzialmente psicoanalitiche e psicosoci...
217017IDG950902607Calvanese Ernesto, Benetti Anna La revoca della misura dell' ospedale psichiatr...Rass. It. Crim., an. 6 (1995), fasc. ...Nel presente lavoro sono stati esaminati, presso l' ufficio del magistrato di sorveglianza di Mantova e per il quinquennio 1987-1991, i fascicoli relativi ai giudizi in merito alla revoca anticipata o a termine della misura di sicurezza dell' ospedale psichiatrico giudiziario. Gli internati p...
217018IDG950902608Ciappi Silvio La giustizia, la regola ed il gioco alle radici...Rass. It. Crim., an. 6 (1995), fasc. ...L' A. valuta criticamente l' opera di John Rawls, considerata uno dei motivi filosofici di base del c.d. Justice Model for Corrections. Sono riportate inoltre alcune considerazioni critiche circa i concetti di giustizia delle regole, di liberta' e di uguaglianza.
217019IDG950902609Malfatti Daniela La percezione del rapporto tra tossicodipendenz...Rass. It. Crim., an. 6 (1995), fasc. ...L' A. riporta i risultati di una indagine condotta su un gruppo di agenti di polizia penitenziaria, allo scopo di analizzare la loro percezione della tossicodipendenza, della criminalita' e del rapporto tra questi due fenomeni. I dati emersi da questa ricerca mostrano l' esistenza, nel campio...
217020IDG950902610Sclafani Francesco, Ciappi Silvio, Traverso Giovanni B. Violenza carnale e atti di libidine violenti. I...Rass. It. Crim., an. 6 (1995), fasc. ...Attraverso l' analisi di sentenze e di fascicoli giudiziari, gli AA. hanno condotto una ricerca su 81 casi di violenza sessuale giudicati nell' ambito di competenza territoriale del Tribunale per i Minorenni di Napoli nel periodo 1983-1992. Vengono analizzati alcun importanti dati socio-demog...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati