Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
21751IDG811301301redazione consiglio dei ministri. approvato il disegno di...Messaggero, an. 103 (1981), fasc. 133...l' a. informa in merito alla approvazione da parte del consiglio dei ministri del disegno di legge riguardante il corpo degli agenti di custodia. illustra i principali contenuti del provvedimento ed aggiunge che e' stato anche approvato il disegno di legge riguardante la proroga di un anno de...
21752IDG811301302orfei ruggero argomenti. non fare drammi sulle leggi Messaggero, an. 103 (1981), fasc. 138...l' a. commenta l' insuccesso del referendum promosso dal movimento per la vita sull' aborto. in primo luogo va rilevato come molti elettori democristiani abbiano disatteso le indicazioni del loro partito che, del resto, si era impegnato modestamente nella campagna referendaria. inoltre va oss...
21753IDG811301303ragno luciano aborto. al convegno di genova sotto accusa il r...Messaggero, an. 103 (1981), fasc. 141...i partecipanti al convegno si sono posti il problema di come rimuovere l' obiezione di coscienza in modo da rendere applicabile la legge n. 194 sull' aborto. stefano rodota' (deputato della sinistra indipendente) ha indicato 2 vie: o si prevede che chi entra nelle strutture ospedaliere pubbli...
21754IDG811301304r.b. senatori dc presentano una legge sui "pentiti" Nazione, an. 123 (1981), fasc. 104 (3...l' a. riferisce su una proposta di legge presentata al senato da senatori del gruppo democratico cristiano del senato, che prevede un diverso trattamento penale per i terroristi cosiddetti pentiti. l' a. esamina i punti essenziali del provvedimento che, secondo i presentatori, si basa sul rif...
21755IDG811301305redazione emittenti private ridotte alla meta'? Nazione, an. 123 (1981), fasc. 104 (3...l' a. riferisce su un disegno di legge, predisposto dal ministro delle poste e telecomunicazioni, in materia di regolamentazione delle televisioni private. l' a. riporta i punti essenziali del provvedimento che, secondo il ministro, determinerebbe una riduzione a meta' del numero delle emitte...
21756IDG811301306andreoli paolo r. le proposte del ministro del lavoro ai partiti ...Nazione, an. 123 (1981), fasc. 105 (5...l' a. riferisce su un progetto di regolamentazione del diritto di sciopero sul quale il ministro del lavoro ha chiesto il parere dei partiti e dei sindacati. il progetto si basa su sei punti: determinazione dei settori dei servizi di preminente interesse nazionale; precisazione delle condizio...
21757IDG811301307p.r.a. riserve della confedilizia sul piano casa di ni...Nazione, an. 123 (1981), fasc. 106 (6...l' a. riferisce su una serie di proposte della confedilizia per risolvere i problemi della casa. momenti essenziali, a questo fine, sono considerati il risparmio-casa e il sistema dei mutui indicizzati. l' a., in particolare, riferisce su una presa di posizione della confedilizia sulla propos...
21758IDG811301308redazione avviata dal governo la riforma del codice di pr...Nazione, an. 123 (1981), fasc. 109 (9...l' a. riferisce in merito ad un disegno di legge, approvato dal governo, per emanare un nuovo codice di procedura civile. il provvedimento si prefigge la semplificazione e lo sveltimento delle procedure attraverso due prospettive: giudice monocratico di primo grado; processo caratterizzato, i...
21759IDG811301309papa emerenziana, ducci terenzio; (a cura di scanagatta ubaldo) carceri: piu' facile morire che evadere. una nu...Nazione, an. 123 (1981), fasc. 110 (1...l' a. rivolge tre domande ad altrettanti esperti del sistema carcerario. le domande sono: perche' nelle nostre carceri si verificano condizioni di vita impossibili; se la prospettata legge di riforma carceraria portera' miglioramenti; quali soluzioni sono opportune per riorganizzare il sistem...
21760IDG811301310andreoli paolo r. ora qualcuno gia' pensa di modificare la legge ...Nazione, an. 123 (1981), fasc. 121 (2...l' a. si richiama all' incriminazione di alcuni alti esponenti della finanza italiana, accusati della violazione della legge 30 aprile 1976, n. 159 in materia di esportazione di valuta, per riferire su un disegno di legge, approvato dal governo, di modifica della 159. il provvedimento, che at...
21761IDG811301311violante luciano; (a cura di micalizzi enzo) violante, pci, illustra la legge di riforma app...Paese sera, an. 32 (1981), fasc. 118 ...nel corso dell' intervista e' stata illustrata la legge di riforma dei tribunali militari, approvata dalla camera e trasmessa all' esame del senato. punti qualificanti della legge sono: rinnovata composizione dei collegi giudicanti; istituzione della corte d' appello anche per i reati dei mil...
21762IDG811301312sarti guido; (a cura di baraldi sergio) il ministro della giustizia a "paese sera". sar...Paese sera, an. 32 (1981), fasc. 120 ...il ministro ha affrontato vari problemi: la grave situazione che si e' venuta a creare all' interno delle carceri, sia per quanto riguarda i detenuti che gli agenti di custodia; il problema della smilitarizzazione del corpo degli agenti di custodia; riorganizzazione del corpo. sul problema de...
21763IDG811301313vitalone claudio; (a cura di baraldi sergio) il senatore dc polemizza con sarti. vitalone: "...Paese sera, an. 32 (1981), fasc. 125 ...l' intervistato, promotore di un disegno di legge, insieme ad altri quattro senatori democristiani, che prevede misure penali processuali e penitenziarie, chiarisce il suo pensiero negativo nei confronti dell' iniziativa di una eventuale grazia a favore dei terroristi pentiti avanzata dal min...
21764IDG811301314tecce giorgio professori smarriti per il dottorato di ricerca Paese sera, an. 32 (1981), fasc. 126 ...l' a. esamina criticamente le conseguenze che ha avuto l' istituzione del dottorato di ricerca tra i professori universitari. rileva gli atteggiamenti negativi del mondo accademico nei confronti della nuova legge istitutiva del dottorato di ricerca e sostiene che "il futuro dell' universita' ...
21765IDG811301315redazione modificate dal senato le norme penali per sfolt...Paese sera, an. 32 (1981), fasc. 132 ...la commissione giustizia del senato ha approvato con modifiche, in sede deliberante, il provvedimento che modifica il sistema penale, conosciuto come "legge di depenalizzazione". perche' l' iter della legge non subisca eccessivi ritardi, le modifiche apportate dal senato sono state concordate...
21766IDG811301316marzullo benedetto le mancate elezioni dei comitati consultivi per...Paese sera, an. 32 (1981), fasc. 139 ...l' a. definisce vero e proprio colpo di mano dell' esecutivo nei confronti del parlamento la presentazione di una leggina tendente, afferma l' a., a riespropriare i cospicui fondi assegnati alla ricerca scientifica. con essa si e' inteso bloccare le lezioni dei comitati consultivi del cnr. si...
21767IDG811301317tintori franco conferenza stampa a montecitorio. queste le pro...Paese sera, an. 32 (1981), fasc. 140 ...l' a. riferisce sulla proposta del pci riguardante il problema degli agenti di custodia. come prima iniziativa, il pci richiede l' emissione di una specie di "circolare cossiga", il documento che consenti' nel 1977 ai poliziotti di poter tenere assemblee senza incorrere in censure, anche per ...
21768IDG811301318tersigni meliana dopo la vittoria referendaria. tornano in campo...Paese sera, an. 32 (1981), fasc. 141 ...l' a. riferisce sui lavori del convegno cui hanno partecipato medici e giuristi. secondo il professore adriano bonpiani, l' obiezione di coscienza, per i medici che riconoscono incompatibile l' aborto con la propria morale e con la propria deontologia, va non solo salvaguardata come condizion...
21769IDG811301319assante franco un "codice" da rispettare in caso di incidenti ...Paese sera, an. 32 (1981), fasc. 144 ...secondo l' a., ora sara' piu' difficile per le compagnie di assicurazione eludere la legge 26 febbraio 1977, n. 39, comunemente definita "miniriforma assicurativa". infatti, dopo oltre quattro anni, la gazzetta ufficiale del 5 marzo 1981 ha pubblicato il regolamento di esecuzione della legge ...
21770IDG811301320garancini gianfranco aborto: negazione della dignita' della persona Popolo, an. 38 (1981), fasc. 102 (1 m...l' a. esprime il proprio rifiuto verso la legge n. 194 sull' aborto e verso il referendum proposto dal pr per liberalizzare l' aborto. aggiunge che e' indispensabile dare alla questione sull' aborto non solo carattere politico o religioso ma anche civile essendo il riconoscimento della dignit...
21771IDG811301321casini carlo la scadenza referendaria. perche' l' aborto e' ...Popolo, an. 38 (1981), fasc. 103 (3 m...l' a., in vista del referendum sull' aborto, si dice favorevole alla abrogazione della legge n. 194 in materia e alla difesa della vita umana considerando l' aborto un "dramma" da cui rifuggire.
21772IDG811301322santacroce giorgio, lauriola luca conferenza stampa del presidente dell' italsiel...Popolo, an. 38 (1981), fasc. 107 (8 m...l' a. nel corso della conferenza stampa ha detto di ritenere che siano stati pienamente soddisfatti gli obiettivi per i quali il servizio di anagrafe tributaria era stato concepito; ha illustrato la organizzazione di tale servizio e i suoi costi ed ha rilevato l' importanza delle aziende del ...
21773IDG811301323toth lucio un intervento del presidente nazionale mcl. per...Popolo, an. 38 (1981), fasc. 109 (10 ...l' a. ritiene l' interruzione volontaria della gravidanza una pratica che conduce alla soppressione di una vita, di un individuo al quale non viene concesso di collocarsi con pieno diritto nella societa'. il referendum proposto dal movimento per la vita vuole mettere in evidenza le carenze e ...
21774IDG811301324orsini bruno la "194" non risolve il problema dell' aborto. ...Popolo, an. 38 (1981), fasc. 111 (13 ...l' a. segnala il completo fallimento della legge n. 194 nella prevenzione degli aborti e nella limitazione e risoluzione delle questioni che inducono la donna a richiedere l' intervento del medico per l' interruzione della loro gravidanza. la legge ha dunque favorito l' aumento del numero deg...
21775IDG811301325spigaroli alberto scuola. qualcosa si puo' gia' fare. riforma sup...Popolo, an. 38 (1981), fasc. 112 (14 ...l' a. esamina il problema della riforma della scuola secondaria e constata che il progetto di legge e' fermo in parlamento ed i lavori sono proseguiti da una commissione. sulla attivita' di tale commissione non esiste documentazione. l' a. propone di non aspettare l' elaborazione di un proget...
21776IDG811301326zangari guido dopo un' esperienza decennale. proposte di modi...Popolo, an. 38 (1981), fasc. 119 (22 ...l' a. ritiene che, dopo oltre 10 anni di applicazione, sia il caso di riesaminare lo statuto dei lavoratori al fine di proporre le modifiche e le integrazioni che si siano rese necessarie. in primo luogo dovrebbe essere adottata una normativa piu' articolata per quanto riguarda gli accertamen...
21777IDG811301327vinciguerra alfredo il pci attacca l' autonomia dell' universita' Popolo, an. 38 (1981), fasc. 123 (27 ...l' a. esamina le dichiarazioni fatte da occhetto in occasione del congresso comunista sulla riforma della universita', e sostiene che tutte le affermazioni che occhetto fa c' entrano poco con l' universita', sono contraddittorie, e riportano il maggiore partito della opposizione a logiche faz...
21778IDG811301328lobianco arcangelo; (a cura di valente luigi) uomini politici, studiosi, imprenditori agricol...Popolo, an. 38 (1981), fasc. 125 (29 ...l' a. (presidente dell' associazione dei coltivatori diretti) ripercorre il cammino compiuto per la risoluzione dei problemi di immobilismo e per la rivitalizzazione dell' agricoltura in italia. in particolare pone in rilievo il ruolo fondamentale svolto dalla associazione dei coltivatori dir...
21779IDG811301329conso giovanni; (a cura di mazzocchi silvana) parla il magistrato che ha sostituito zilletti ...Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 103 (...l' a. esamina i compiti che attendono il consiglio superiore della magistratura nei giorni che precedono il suo scioglimento per le nuove elezioni. pone in risalto l' importanza del problema dell' assegnazione dei processi negli uffici giudiziari, che dev' essere effettuata secondo un automat...
21780IDG811301330monni riccardo si e' conclusa la conferenza nazionale. servitu...Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 107 (...nel corso della conferenza lagorio (ministro della difesa) ha affrontato i problemi legati alle servitu' militari e poli (sottocapo della difesa) ha illustrato dati e aspetti tecnici delle presenze militari. le autorita' militari hanno presentato un piano di riequilibrio che investa il settor...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati