Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
220321IDG951505911Carrato Aldo Nell' esecuzione per il rilascio di immobile e'...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...La nota di cui in oggetto analizza, con l' indicazione di opportuni riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, la discussa problematica circa l' ammissibilita' della proposizione di opposizione ai sensi dell' art. 615 c.p.c. da parte del terzo detentore (o possessore) autonomo avverso l' ese...
220322IDG951505912Opromolla Massimo Trasferimento di un ramo di azienda Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...L' A. appunta la propria analisi sul fenomeno dell' alienazione dell' azienda e sulla distinzione con il trasferimento di un "ramo di azienda", che si realizza allorquando i beni trasferiti presentano il requisito oggettivo dell' "organizzazione", imposto dall' art. 2555 c.c., e siano, nello ...
220323IDG951505913Locoratolo Sergio Sull' azione diretta degli ausiliari dell' appa...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...La nota esamina il problema della qualificazione giuridica dell' azione diretta che gli ausiliari dell' appaltatore possono esperire nei confronti del committente, ai sensi dell' art. 1676 c.c. Si pongono in rassegna le principali posizioni di dottrina e giurisprudenza sul punto proponendo un...
220324IDG951505914Palmieri Giuseppe, Fiorilli Giovanni Provvedimento cautelare di rigetto e liquidazio...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Con la nota gli AA. passano in rassegna la compatibilita' o meno del rimedio dell' opposizione ad ordinanza di liquidazione delle spese, prevista dall' art. 669 septies c.p.c., in tema di provvedimenti cautelari di rigetto, alla luce del piu' recente orientamento della Corte Costituzionale in...
220325IDG951505915Intersimone Santina Vendita di "aliud pro alio" Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...La prestazione di un bene radicalmente diverso da quello dovuto, tipica della vendita "aliud pro alio", legittima il compratore a chiedere la risoluzione di un contratto di compravendita, per l' inidoneita' dello stesso all' uso progettato. Si ha consegna di "aliud pro alio", non solo qualora...
220326IDG951505916Palladino Paola Sul concetto di deficienza psichica nel delitto...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Con la sentenza annotata il Tribunale di Bologna ha affrontato il tema relativo all' individuazione del concetto di deficienza psichica nell' ambito del reato di cui all' art. 643 c.p., operando un' attenta ricostruzione della giurisprudenza sulla materia e valutando l' ambito del concetto su...
220327IDG951505917Santacroce Giorgio Ancora sui presupposti per l' applicazione del ...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...La sentenza in epigrafe afferma che il giudizio di responsabilita' penale insito nell' ordinanza di sospensione e messa alla prova ha natura provvisoria e, come tale, non determina alcun effetto preclusivo sulla decisione nel merito che il giudice dovra' assumere all' esito della prova, sia i...
220328IDG951505918Romanco Francesco Tassabilita' dei proventi di reato Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Non e' configurabile il reato di cui all' art. 1 commi 1 e 2 l. 516/1982 a carico di chi svolge attivita' commerciale illecita. Deve escludersi la sua sussistenza, oltre che per la inviolabilita' della liberta' personale e del diritto di difesa, perche' le ricchezze, provento di reato, sono s...
220329IDG951505919De Amicis Gaetano Sul rapporto tra diritto penale e diritto comun...Giur. merito, vol. amb000, an. 37 (19...L' ordinanza in rassegna risolve correttamente e puntualmente, ad avviso dell' A., il problema relativo all' ingresso delle fonti normative comunitarie nel nostro ordinamento interno e, in particolare, al complesso sistema dei rapporti tra diritto penale statuale e diritto comunitario (nella ...
220330IDG951505920Cantone Raffaele E' reato guidare un motoveicolo con patente di ...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...La nota prende spunto da un decreto di archiviazione del GIP presso la Pretura di Napoli, che pedissequamente conformandosi alla richiesta della locale Procura, ha dichiarato non sussistere il reato di cui al comma 13 dell' art. 116 del codice della strada nel caso di guida di un motoveicolo ...
220331IDG951505921Arceri Alessandra Appropriazione illegittima delle energie del pu...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...L' A. annota una decisione della Corte d' Appello di Catania che ha ritenuto che la condotta del pubblico ufficiale che distrae a proprio profitto l' attivita' lavorativa di un dipendente della p.a., non integra gli estremi del delitto di peculato, bensi' dell' abuso d' ufficio, poiche' l' en...
220332IDG951505922Ariolli Giovanni L' esercizio del giuoco d' azzardo mediante vid...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...L' articolo in esame, traendo spunto da due sentenze dei giudici di merito in materia di gioco d' azzardo mediante videopoker, si sofferma sulla nuova ipotesi criminosa introdotta dall' art. 4 comma 4 l. 401/1989, evidenziandone le incertezze in tema di trattamento sanzionatorio. Dopo aver es...
220333IDG951505923Catarinella Piermauro Per una maggiore tutela penale dei consumatori:...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Nella nota l' A. analizza, con minuziosa analisi, gli elementi costitutivi del delitto di truffa. In particolare, si sofferma su taluni aspetti della nostra vita quotidiana in cui possono essere realizzate truffe a danno di inermi e sprovveduti cittadini; in tali casi gli artifizi e raggiri s...
220334IDG951505924Cardillo Annibale La legittimazione passiva nelle vertenze sull' ...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...La sentenza in epigrafe esclude la legittimazione passiva nel giudizio sull' indennita' dell' impresa che cura la procedura espropriativa direttamente ma spendendo il nome del committente. La giurisprudenza prevalente ritiene che quando piu' enti cooperano alla realizzazione di un' opera pubb...
220335IDG951505925Negro Alessandra Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...La sentenza in nota concerne l' assoggettabilita' all' IVA del compenso spettante al curatore fallimentare; la fattispecie in esame e' stata risolta in senso negativo sulla base di tre principi fondamentali: 1) l' incarico di curatore fallimentare non presuppone l' iscrizione in alcun albo o ...
220336IDG951505926Manera Giovanni Osservazioni sui progetti di riforma dell' affi...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Nel presente scritto l' A., esaminando le proposte di riforma dell' affidamento familiare, critica il disegno di legge presentato il 30 giugno 1992 dalla commissione ministeriale, la quale, in sintesi, ha suggerito di trasformare l' affido familiare da intervento assistenziale giurisdizionali...
220337IDG951505927Carrato Aldo Le forme di intervento delle associazioni sinda...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...L' articolo analizza, con l' indicazione di opportuni riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, la multiformita' di interventi che le associazioni sindacali possono realizzare nell' ambito della controversia di lavoro. In particolare la disamina, accennando allo strumento privilegiato conte...
220338IDG951505928Di Gravio Dario Estromissione di un socio dalla societa' di per...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Sulla situazione che si determina con l' uscita (per morte, per recesso, per estromissione) di un socio dalla societa' personale, l' A. interviene segnalando le punte piu' aspre della problematica, specie per quanto riguarda i criteri e le modalita' da seguire nella liquidazione della quota. ...
220339IDG951505929Zaffalon Elio Il praticante procuratore legale puo' esercitar...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affermato che il praticante non puo' esercitare la difesa d' ufficio in Pretura; tale divieto deriverebbe dalla norma (art. 29 comma 1 disp. att. c.p.p.) secondo cui possono essere nominati difensori d' ufficio solo gli iscritti agli albi, e t...
220340IDG951505930Romano Francesco L' imputabilita' del tossicodipendente Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Il trattamento giuridico, riservato all' assuntore di droga nel nostro codice penale, prevede l' esclusione dell' imputabilita' solo per l' assuntore di alcool e di sostanze stupefacenti per caso fortuito o forza maggiore o dell' assuntore che versi in stato di cronica intossicazione per dett...
220341IDG951505931Iadecola Gianfranco Profili penalistici del rapporto tra medico e p...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Nel rapporto tra medico e paziente affetto da AIDS si ripropongono le tematiche fondamentali del rapporto sanitario-malato, ed in particolare quella attinente al conflitto tra la c.d. potesta' di curare del medico e la espressione della libera volonta' del paziente. L' A. ritiene che il medic...
220342IDG951505932Nicolai Ernesto Le funzioni di governo, la funzione di gestione...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...Il sistema disegnato dal d.lg. 29/1993 e dai successivi decreti correttivi, offre preziosi spunti di riflessione sulla figura del dirigente nell' Universita', e in particolare, del direttore amministrativo. L' art. 3, come sostituito dal d.lg. 470/1993, enuncia la chiara distinzione tra funzi...
220343IDG951505933Venturi Silvano L' indirizzo politico-amministrativo nei comuni...Giur. merito, an. 37 (1995), fasc. 4-...La l. 81/1993, che ha introdotto il sistema dell' elezione diretta per sindaco e Presidente della Provincia, ha determinato anche un profondo mutamento del sistema di competenze fra gli organi. Scopo dell' indagine e' stabilire, in particolare, se le nuove norme abbiano comportato che la tito...
220344IDG951505934Carretta Mauro Proroga biennale: art. 11 comma 2 bis, legge 35...Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 5, p...L' art. 11 comma 2 bis d.l. 333/1992, convertito nella l. 359/1992, ha introdotto una ennesima proroga delle locazioni ad uso abitativo. Si discute se tale proroga sia generalizzata ed automatica, ovvero se sia condizionata al fallimento delle trattative fra conduttore e locatore in ordine al...
220345IDG951505935Buffa Francesco Retroattivita' delle sentenze additive della Co...Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 5, p...Frequentemente le sentenze costituzionali in materia previdenziale riconoscono l' insufficienza di una data prestazione previdenziale rispetto a quella prevista per situazioni analoghe, ovvero l' inadeguatezza in se' del trattamento previdenziale fissato. Lo studio valuta gli effetti di tali ...
220346IDG951505936Manera Giovanni Sulla possibilita' di adozione legittimante da ...Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 5, p...Con un recente decreto la Corte d' Appello di Roma ha affermato che l' adozione legittimante e' consentita anche ad una persona sola, ritenendo che l' art. 6 della Convenzione di Strasburgo obblighi gli Stati firmatari, e quindi anche l' Italia, a consentire tale tipo di adozione. L' A. ritie...
220347IDG951505937Serlenga Giacinta Maria La risarcibilita' del danno negli appalti di la...Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 5, p...Premesso che la irrisarcibilita' degli interessi legittimi e' un punto fermo nel nostro ordinamento giuridico, l' A. esamina la portata dell' art. 13 l. 142/1992, che ha introdotto il principio della risarcibilita' delle lesioni prodotte da atti compiuti in violazione del diritto comunitario ...
220348IDG951505938Santarsiere Vittorio Lascito dell' usufrutto sull' intero patrimonio...Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 5, p...E' ricorrente nella pratica il problema relativo alla definizione dell' oggetto della disposizione testamentaria in caso di lascito di usufrutto; bisogna cioe' definire se il destinatario dell' usufrutto, con possibilita' di vendere il bene stesso, annoveri la qualita' di erede o di legatario...
220349IDG951505939Aprile Ercole Conversione di pena pecuniaria per insolvenza d...Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 5, p...La sentenza in nota dichiara l' illegittimita' costituzionale dell' art. 102 comma 3 l. 689/1981 (Modifiche al sistema penale), "nella parte in cui stabilisce che, agli effetti della conversione delle pene pecuniarie non eseguite per insolvenza del condannato, il ragguaglio ha luogo calcoland...
220350IDG951505940Nunziata Massimo Difetto di condizione di procedibilita' e ricon...Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 5, p...Premesse brevi considerazioni sull' istituto del riconoscimento di sentenze penali straniere, alla luce del confronto fra le disposizioni del vecchio e del nuovo codice di procedura penale, l' A. esamina la massima della sentenza in rassegna, secondo la quale "e' corretto riconoscere la sente...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati