# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
220471 | IDG950806061 | Pace Alessandro
| In difesa della "naturale" rigidita' delle Cost... | Giur. cost., an. 40 (1995), fasc. 2, ... | |
220472 | IDG950806062 | Barbera Augusto, Manzella Andrea, Bartole Sergio, Lanchester Fu lco
| La forma di governo in transizione
| Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 2, ... | Gli AA. affrontano i principali temi che attualmente caratterizzano
il dibattito politico-istituzionale sull' assetto del nostro Paese.
Gli argomenti trattati riguardano: le ragioni e i criteri della
riforma dei sistemi elettorali; la disciplina della campagna
elettorale e le cause di inelegg... |
220473 | IDG950806063 | Dossetti Giuseppe
| Costituzione e riforme
| Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 2, ... | |
220474 | IDG950806064 | Pegoraro Lucio, Rinella Angelo
| Repubblica del Sudafrica: il "Constitution Act"... | Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 2, ... | |
220475 | IDG950806065 | Poggeschi Giovanni
| Il velo islamico in Francia: un problema di una... | Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 2, ... | L' A. si riferisce al dibattito in corso in Francia circa il divieto
di indossare il velo islamico nelle scuole pubbliche di quel Paese.
Richiamata la prima giurisprudenza francese (in particolare del
Consiglio di Stato) sulla materia, l' A. affronta approfonditamente i
problemi relativi al r... |
220476 | IDG950806066 | Cossutta Marco
| La Costituzione della Repubblica di Moldova del... | Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 2, ... | Il 29 luglio 1994 e' stata approvata la nuova Costituzione della
Repubblica di Moldova, che si compone di 143 articoli e 7
disposizioni transitorie. L' A. illustra il contenuto generale di
questa Costituzione e ne individua gli aspetti di maggior rilievo,
soffermandosi con particolare attenzi... |
220477 | IDG950806067 | Manzella Andrea
| Parlamento. Controllo parlamentare e forme di g... | Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 2, ... | Affrontando i problemi relativi alla funzione di controllo svolta dal
Parlamento, l' A. osserva preliminarmente come gli elementi tipici di
tale funzione (verifica, accertamento e sanzione) siano comuni a
tutte le forme di governo, anche quelle presidenziali e
semipresidenziali, pur se sussis... |
220478 | IDG950806068 | Ceccanti Stefano
| Parlamento. Una Bicamerale in chiaroscuro
| Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 2, ... | |
220479 | IDG951006069 | Amatucci Arnaldo
| Il concordato per anni pregressi. Osservazioni ... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 20 ... | Si tratta di un esame critico della circolare ministeriale n. 237 del
1995 relativa all' applicazione del concordato fiscale. In
particolare, l' A. giudica non correttamente trattato il tema degli
effetti dell' adesione al concordato, soprattutto in relazione alle
ipotesi della esclusione per... |
220480 | IDG951006070 | Perrucci Ubaldo
| Estimi catastali e federalismo fiscale
| Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 20 ... | L' A. svolge alcune considerazioni in merito all' evoluzione della
normativa relativa alla determinazione della rendita catastale delle
case, che e' intervenuta sugli estimi catastali. In tale quadro si
inserisce la recente proposta del Governo di consentire ai Comuni la
determinazione degli ... |
220481 | IDG951006071 | Marangoni Luca, Cardillo Aldo
| Agevolazioni per nuovi investimenti ex art. 3 d... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 20 ... | |
220482 | IDG951006072 | Carmini Stefano
| L' imposta comunitaria sui conferimenti di azie... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 20 ... | |
220483 | IDG951006073 | Desiderato Giuseppe Roberto
| Appunti sui nodi irrisolti degli estimi catastali
| Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 20 ... | |
220484 | IDG951006074 | Rau Carmelo
| Sulla natura del termine per il rimborso dell' ... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 20 ... | Le due pronunce in commento intervengono, giungendo a conclusioni
diametralmente opposte, sulla perentorieta' del termine entro il
quale deve essere presentata la domanda per il rimborso della
differenza tra INVIM pagata e quella risultante dalla riliquidazione,
a seguito dell' intervenuta de... |
220485 | IDG951006075 | Perrucci Ubaldo
| Nuovi giudici tributari e nuova conciliazione g... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 21 ... | Il d.l. 403/1995, oltre a prorogare al primo aprile 1995 l'
insediamento delle nuove Commissioni tributarie, ha anche introdotto
alcune modifiche di struttura e di metodo che, ad avviso dell' A.,
sembrano fatte apposta per impedire l' osservazione del termine
suddetto e per pregiudicare l' ap... |
220486 | IDG951006076 | Perrucci Ubaldo
| La famiglia e non la casa nella considerazione ... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 21 ... | La Corte Costituzionale, pur non dichiarando illegittima alcuna
norma, ha sollecitato il Parlamento a porre rimedio alla
sperequazione fiscale esistente tra famiglie monoreddito e famiglie
plurireddito; queste ultime, infatti, a parita' di imponibile
subiscono un carico IRPEF assai meno gravo... |
220487 | IDG951006077 | Ferlazzo Natoli Luigi, Montesano Paolo
| Considerazioni sul "ravvedimento operoso" ex ar... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 21 ... | |
220488 | IDG951006078 | Marangoni Luca, Cardillo Aldo
| Agevolazione per nuovi investimenti ex art. 3 d... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 21 ... | |
220489 | IDG951006079 | Verna Giuseppe
| Ancora sul periodo d' imposta di durata ultrann... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 21 ... | Secondo la decisione in commento l' obbligo della presentazione della
dichiarazione anche per i soggetti societari ha scadenza annuale e
non puo' essere derogato con disposizione dell' atto costitutivo che
preveda per il primo esercizio dell' attivita' sociale una durata
superiore all' anno. ... |
220490 | IDG951006080 | Benincasa Fabio
| Riflessioni sulla deducibilita' delle spese di ... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 21 ... | La decisione in epigrafe riguarda il tema della delimitazione dell'
ambito applicativo dell' art. 74 comma 2 t.u.i.r., in base al quale
e' consentita la deduzione delle spese di pubblicita' nell' esercizio
in cui sono state sostenute, ovvero ripartendole in tre esercizi. In
particolare, la Co... |
220491 | IDG951006081 | Lovecchio Luigi
| Il regime fiscale delle indennita' da licenziam... | Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 21 ... | La Commissione Centrale afferma, con la prima delle decisioni
annotate, che l' indennita' percepita dal lavoratore a seguito di
licenziamento illegittimo, avendo natura risarcitoria ed essendo del
tutto svincolata dalla prestazione di lavoro, non rientra tra quelle
imponibili i sensi dell' ar... |
220492 | IDG951006082 | La Rosa Salvatore
| Concordato, conciliazione e flessibilita' dell'... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | La recente normativa in materia di concordato fiscale e di
conciliazione giudiziale appare ispirata a un duplice intento: da un
lato, semplificare l' assetto sostanziale dei rapporti tra fisco e
contribuente; dall' altro lato, deflazionare il contenzioso e ridurre
i tempi dei processi tributa... |
220493 | IDG951006083 | Perini Andrea
| Imposte differite ed anticipate e illegale ripa... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | |
220494 | IDG951006084 | Blaskovic Davor
| Societa' di persone e pene pecuniarie per infed... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | |
220495 | IDG951006085 | Marchese Stefano
| A margine di un caso di "esterovestizione", fra... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | |
220496 | IDG951006086 | Armella Sara
| Tassazione retroattiva dell' indennita' di espr... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | |
220497 | IDG951006087 | Pozzo Alberto
| Tassazione retroattiva dell' indennita' di espr... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha riaffermato la
legittimita' costituzionale dell' art. 11 comma 9 l. 413/1991, in
tema di tassazione dell' indennita' di esproprio, sostenendo, da un
lato, che esiste un elemento di prevedibilita' dell' imposta, tale da
escludere che manch... |
220498 | IDG951006088 | Bodrito Andrea
| Non ancora sopita la controversia sulla natura ... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | Affrontando il tema della natura giuridica del canone di abbonamento
alla RAI la Corte di Cassazione ha affermato, con la sentenza in
nota, che l' obbligo di pagamento del canone stesso sorge per la
semplice detenzione di uno o piu' apparecchi radiotelevisivi;
conseguentemente il canone di ab... |
220499 | IDG951006089 | Succio Roberto
| L' imputazione del reddito nelle societa' di pe... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | La sentenza in rassegna affronta il problema relativo ai criteri di
imputazione del reddito prodotto nell' ambito di una societa' di
persone, nel caso in cui vi sia un mutamento della compagine sociale,
con il subentro di un socio nella posizione giuridica di un altro. La
Suprema Corte ha acc... |
220500 | IDG951006090 | Risso R.
| Sull' applicazione del limite di investimento p... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | Per godere dell' esenzione decennale ILOR, sostiene la Commissione
Centrale nella decisione annotata, le imprese operanti nelle zone
depresse del Centro-Nord devono rispettare il limite di 2 miliardi
per gli investimenti, in impianti fissi, operati sia negli
stabilimenti ricompresi nelle zone... |