Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
220531IDG951106121Gratani Adabella Diffamazione a mezzo stampa con effetti in dive...Dir. com. scambi intern., an. 34 (199...Dopo aver ricordato le caratteristiche essenziali del reato di diffamazione a mezzo stampa, l' A. affronta i problemi relativi alla competenza giurisdizionale nel caso di un' azione di risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione in piu' Stati di un articolo di stampa ritenuto diffamat...
220532IDG951106122Maltoni Andrea Un problema di raccordo tra competenze delle Re...Dir. com. scambi intern., an. 34 (199...Secondo quanto affermato dalla Corte Costituzionale nella sentenza in rassegna, le competenze delle Regioni, in materia di ordinamento creditizio, sono suscettibili di operare nella misura in cui i loro contenuti non vengano a contrastare con le discipline e i limiti introdotti dalla normazio...
220533IDG951106123Capelli Fausto I controlli dei prodotti alimentari nel mercato...Dir. com. scambi intern., vol. amb000...
220534IDG951106124Belotti Gianluca Gli aiuti di Stato nel diritto comunitario dell...Dir. com. scambi intern., an. 34 (199...
220535IDG951106125Brambilla Elena Un aspetto dell' armonizzazione comunitaria in ...Dir. com. scambi intern., an. 34 (199...
220536IDG951106126di Lecce Michele L' incidenza del diritto comunitario in materia...Dir. com. scambi intern., vol. amb000...La comunicazione affronta il tema dell' incidenza della normativa comunitaria sul diritto penale del nostro Paese, per quanto attiene al settore della sicurezza e dell' igiene sul lavoro e a quello della tutela ambientale. L' A. prende in considerazione separatamente i due settori, ripercorre...
220537IDG951106127Maltese Domenico La raccomandazione marittima. Orientamenti dell...Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa...L' A. osserva preliminarmente come, alla luce delle tradizionali categorie civilistiche (soggetto, oggetto, causa del contratto), possano cogliersi le linee dell' evoluzione dell' istituto della raccomandazione marittima. Esamina quindi la giurisprudenza di legittimita' formatasi negli anni 1...
220538IDG951106128Celle Pierangelo L' assicurazione marittima merci nel nuovo regi...Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa...
220539IDG951106129Palermo Patrizia Osservazioni sul procedimento di ammissione tra...Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa...Secondo la massima della sentenza in rassegna "il procedimento di ammissione tra i lavoratori portuali previsto dagli artt. 153 e 154 reg. c. nav. non postula l' esercizio di poteri discrezionali finalizzati all' interesse pubblico, bensi' soltanto la valutazione di ordine meramente tecnico d...
220540IDG951106130Golda Carlo Natura di ente pubblico dell' Aeroclub d' Itali...Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa...La sentenza in commento afferma che gli aeroclubs provinciali sono persone giuridiche di diritto privato, pur essendo federati con l' Aeroclub d' Italia, ente di diritto pubblico; sussiste pertanto la giurisdizione dell' autorita' giudiziaria ordinaria in merito ad una controversia insorta tr...
220541IDG951106131Turci Marco Ancora sul rapporto tra pumping clause e durata...Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa...Molti contratti di noleggio di navi cisterna contengono la previsione di un termine di stallia di 72 ore; frequentemente viene inoltre inserita una clausola, detta "pumping clause" (clausola di pompaggio), con cui l' armatore garantisce che la nave e' in grado di compiere le operazioni di sca...
220542IDG951106132Burlo Paolo Brevi note in tema di notificazione di sequestr...Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa...Dopo aver riassunto il caso preso in esame dal Tribunale di Taranto, l' A. esamina la sentenza in nota, secondo la quale la notifica del provvedimento che autorizza il sequestro conservativo della nave deve essere eseguita, a norma dell' art. 683 c. nav., tanto al proprietario quanto al coman...
220543IDG951106133Berlingieri Giorgio Sequestro di nave: problemi pratici e loro poss...Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa...
220544IDG951106134Piombino Emilio Danno risarcibile e rifacimento del lavoro male...Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa...La sentenza annotata, pur toccando solo in senso lato la materia marittima, desta interesse, ad avviso dell' A., perche' affronta alcune problematiche assicurative che sono in larga misura comuni anche alla suddetta materia. In particolare, la pronuncia tratta le questioni relative al rapport...
220545IDG951106135Berlingieri Francesco La Supreme Court degli Stati Uniti si pronuncia...Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa...Viene commentata una sentenza della Corte Suprema degli USA, secondo cui una clausola arbitrale per arbitrato all' estero non costituisce una riduzione della responsabilita' del vettore per il rilievo che il costo della lite puo' essere maggiore; la circostanza che gli arbitri giudicanti poss...
220546IDG951106136Davi Angelo La Convenzione dell' Aja sulla legge applicabil...Riv. dir. intern., an. 78 (1995), fas...
220547IDG951106137Scovazzi Tullio Pasquale Stanislao Mancini e la teoria italiana...Riv. dir. intern., an. 78 (1995), fas...
220548IDG951106138Lattanzi Flavia La competenza delle giurisdizioni di Stati "ter...Riv. dir. intern., an. 78 (1995), fas...Si tratta di un' attenta analisi di alcune recenti decisioni di Tribunali statali intervenute in giudizi contro crimini di guerra e crimini contro l' umanita' perpetrati nella ex Iugoslavia e in Ruanda. L' analisi e' svolta alla luce delle Convenzioni internazionali che, in caso di conflitto ...
220549IDG951106139Tanzi Attila Notes on the "Permanent Conference of Revision"...Riv. dir. intern., an. 78 (1995), fas...
220550IDG951106140Focarelli Carlo Sulle riserve dell' accettazione della competen...Riv. dir. intern., an. 78 (1995), fas...Con la sentenza in commento la Corte europea dei Diritti dell' Uomo si e' pronunciata sul problema dell' ammissibilita' di dichiarazione di accettazione della propria giurisdizione effettuata in base all' art. 46 della Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo ed accompagnata da "condizioni"...
220551IDG951106141Ronzitti Natalino La decisione sull' estensione a tempo indefinit...Riv. dir. intern., an. 78 (1995), fas...Nel 1995 si e' svolta a New York la Conferenza di riesame ed estensione del Trattato di non proliferazione nucleare, adottato nel 1968 ed entrato in vigore nel 1970. In particolare, la Conferenza ha stabilito l' estensione a tempo indeterminato del Trattato. L' A. esamina l' iter seguito per ...
220552IDG951106142Gaja Giorgio L' interpretazione di norme interne riproduttiv...Riv. dir. intern., an. 78 (1995), fas...Nei casi in cui non si applica la Convenzione di Bruxelles de 1968 sulla competenza giurisdizionale, per determinare l' ambito della giurisdizione italiana nei confronti di un convenuto non residente o domiciliato in Italia l' art. 3 comma 2 l. 218/1995 (Riforma del sistema italiano di diritt...
220553IDG951106143Chiti Mario P. The role of the European Court of Justice in th...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 5 (199...Si tratta di un' analisi del lavoro svolto dalla Corte di Giustizia delle Comunita' Europee in relazione ai principi generali del diritto comunitario. In particolare, l' A. evidenzia come la giurisprudenza della Corte relativa ai principi generali abbia svolto straordinari effetti sia dal pun...
220554IDG951106144Cocco Giovanni Le "liasons dangereuses" tra norme comunitarie,...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 5 (199...
220555IDG951106145Schwarze Juergen The distribution of legislative powers and the ...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 5 (199...
220556IDG951106146Lotito Pier Francesco Costituzione ed integrazione comunitaria: i rif...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 5 (199...
220557IDG951106147Righi Luca La disciplina del commercio al vaglio dei refer...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 5 (199...
220558IDG951106148Cartei Gian Franco Trattamento discriminatorio e controllo giurisd...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 5 (199...Intervenendo in materia di discriminazione tra uomini e donne sul lavoro, la House of Lords ha dichiarato, con la pronuncia in commento, ammissibile a conclusione di un procedimento di controllo giurisdizionale l' adozione di un provvedimento di "declaration" con cui la Corte dichiara che la ...
220559IDG951106149Acquafresca Giuseppe Concorrenza sleale e violazione dell' art. 93, ...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 5 (199...Secondo la decisione in rassegna "l' impresa che beneficiando di aiuti di Stato erogati in assenza della preventiva notifica di autorizzazione comunitaria, partecipa ad una gara di aggiudicazione di un appalto, come un atto contrario agli usages honetes in materia commerciale, vietato dall' a...
220560IDG951106150Righi Luca Prime note sul decreto di attuazione della dire...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 5 (199...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati