| 100119 | |
| IDG750400026 | |
| 75.04.00026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ributti michele
| |
| il divorzio in italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 218, pag. 107-118
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f4244; d943; d30126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver ricostruito la storia dei numerosi tentativi di
introduzione del divorzio nella nostra legislazione a partire dall'
unita' d' italia, prende in esame la legge 1 dicembre 1970, n. 898
che finalmente e' riuscita nell' intento. dopo aver constatato che
essa non consente certo un "divorzio facile", l' a. controbatte le
tesi degli anti divorzisti fondate sulla pretesa violazione dell'
art. 34 del concordato e con esso dell' art. 7 della costituzione. l'
a. ritiene che i patti lateranensi non sono stati
"costituzionalizzati" dall' art. 7 della costituzione e che la loro
denuncia unilaterale e' possibile come per qualsiasi altro trattato
internazionale. citando a sostegno della sua tesi gli artt. 29 e 138
della costituzione, l' a. conclude ponendo l' accento sui gravi
rischi di involuzione politica che il referendum puo' portare con se'
e si appella alla "maturita' politica" degli italiani.
| |
| l. 1 dicembre 1970, n. 898
art. 34 conc.
art. 7 cost.
art. 29 cost cost.
art. 138 cost.
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |