| 100190 | |
| IDG750400343 | |
| 75.04.00343 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| botta raffaele
| |
| la sentenza n. 169 della corte costituzionale e la recente
giurisprudenza costituzionale in materia concordataria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag. 348-370
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f417; d94; d30126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame la sentenza 8 luglio 1971, n. 169 della corte
costituzionale mediante la quale la corte ha dato una propria
risoluzione alla questione della legittimita' costituzionale dell'
art. 2 della legge 1 dicembre 1970, n. 898. l' a., nella ricerca di
spunti critici alla sentenza n. 169, premette un' indagine sulla
sentenza 1 marzo 1971, n. 30 della corte costituzionale, relativa
all' interpretazione dell' art. 7 della costituzione. l' a. muove
appunti critici alle argomentazioni addotte dalla corte
costituzionale a sostegno della legittimita' costituzionale del
divorzio e della legittimita' formale della legge 1 dicembre 1970, n.
898. l' a. afferma, infine, che la sentenza n. 169 non chiude
definitivamente la polemica dottrinaria sul divorzio.
| |
| sent. 8 luglio 1971, n. 169 c. cost.
sent. 1 marzo 1971, n. 30 c. cost.
l. 1 dicembre 1970, n. 30
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |