| 100296 | |
| IDG750600028 | |
| 75.06.00028 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| resta eligio
| |
| eccezione di inadempimento ed autotutela
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), fasc. 1-2 ( giugno), pt. 4, pag.
261-286
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3053
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| qualsiasi manifestazione di difesa, sia privata che giurisdizionale,
e' legata all' attuazione di un diritto soggettivo. nell' eccezione
di inadempimento il contraente che pone in essere tale meccanismo non
attua alcun diritto soggettivo, non interviene cioe' nella qualita'
di debitore-creditore per difendere il proprio individuale diritto
alla prestazione, bensi' agisce per ristabilire l' equilibrio degli
interessi turbato nella sua dinamica sinallagmatica per non essersi
realizzato l' assetto previsto nel programma contrattuale. cio' che
sottosta' al potere di eccepire e', quindi, un interesse non soltanto
soggettivo, ma soprattutto oggettivo, volto a ricostituire il
rapporto contrattuale nella sua normale struttura. percio', ritiene
l' a., non puo' considerarsi l' eccezione di inadempimento come uno
strumento di autotutela.
| |
| art. 1460 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |