Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


100313
IDG750600144
75.06.00144 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
campagna lorenzo
posizione del mandatario nel mandato ad acquisire i beni mobili
Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. 1, pt. 1, pag. 7-29
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30650
teorico-sistematico
formale
l' a. attraverso lo studio del mandato si prefigge di dimostrare come, in particolare, la mozione del diritto di proprieta' e l' idea del consenso traslativo calata nello schema degli effetti negoziali, impediscano la piena comprensione di parte della realta' giuridica. cio' perche' la dottrina ha dato prevalenza allo studio dei meccanismi di alienazione e dei mezzi di tutela mentre ha lasciato nell' ombra il momento dell' interesse. nel mandato infatti, al mandatario e' tutelata una titolarita' formale del diritto di proprieta' ed e' concesso un insieme di poteri sul bene acquistato del tutto simile a quella del proprietario e cio' corrisponde esattamente al contrario delle posizioni di interesse indicate dalle parti nell' atto originario; cio' tuttavia non consente di affermare che egli possa disporre del bene come se ne fosse realmente il proprietario. in tale situazione l' accordo che lega il mandatario al mandante supera la rilevanza propria del rapporto obbligatorio tanto che si consente al mandante l' esercizio dell' azione di rivendica.
art. 1705 c.c. art. 1706 c.c. art. 1718 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati