| 100323 | |
| IDG750600189 | |
| 75.06.00189 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di ronza paolo
| |
| la fattispecie "reato di naufragio colposo"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 23 ottobre 1969, sez. 4 penale
| |
| Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 58-65
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51405
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| con riferimento ai reati propri della navigazione, disciplinati in
via esclusiva dal codice della navigazione, e reati impropri regolati
dal codice penale o da altre leggi, l' a. sostiene che occorre in
ogni caso tenere presente il diritto penale generale nell'
interpretazione del diritto speciale. passando all' esame dell' art.
449 codice penale l' a. osserva come, per evitare decisioni assurde,
l' interprete debba esaminare la situazione di pericolo in relazione
all' entita' del danno e non in relazione alla generica presunzione
di pericolo insita nel fenomeno navigatorio.
| |
| art. 428 c.p.
art. 449 c.p.
art. 25 l. 16 maggio 1961, n. 450
art. 28 l. 16 maggio 1961, n. 450
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |