| 100325 | |
| IDG750600193 | |
| 75.06.00193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d(ante) g(aeta)
| |
| in tema di arruolamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservaz. a cass. sez. 2 2 maggio 1969, n. 1447
| |
| Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 102-110
| |
| | |
| d93400
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. rileva l' incongruenza del contrasto ipotizzato dalla sentenza
tra contenuto del contratto di lavoro ed annotazioni sul libretto di
navigazione, dato che quest' ultimo deve solo fissare gli elementi
essenziali concernenti l' inizio e la fine del rapporto di
arruolamento. del pari contradittorio appare sottoporre il rapporto
originato dai contratti di cui all' art. 326 codice navale,
considerati confictio iuris a tempo indeterminato, alla disciplina
dei contratti a viaggio per quanto concerne la decorrenza del termine
di prescrizione del rapporto.
| |
| art. 326 c.nav.
art. 332 c.nav.
art. 340 c.nav.
art. 342 c.nav.
art. 373 c.nav.
art. 223 reg. nav. mar.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |