| 100328 | |
| IDG750600205 | |
| 75.06.00205 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| albano raffaele
| |
| la convenzione di bruxelles del 1971 sul trasporto marittimo di
sostanze nucleari con particolare riguardo alla regolamentazione dei
danni causati alla nave vettrice
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| conv. di bruxelles 17 dicembre 1971
| |
| Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 300-306
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d93863
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. critica l' insufficiente innovazione introdotta dall' art. 2
della convenzione di bruxelles 17 dicembre 1971, osservando che essa
non esclude la facolta' degli stati contraenti di stabilire che l'
esercente nucleare possa essere reso responsabile dei danni subiti
dalla nave vettrice in virtu' del disposto di cui agli artt. 7 (c)
della convenzione di parigi 29 luglio 1960 e 4 paragrafo 6 della
convenzione di vienna 21 maggio 1963, oppure, nulla stabilendo a
riguardo, ai sensi di quest' ultima convenzione, od infine
contemplando particolari disposizioni fuori dell' ambito delle
convenzioni. cio' provoca complessi problemi assicurativi ed aumento
di costi di trasporto.
| |
| conv. di parigi 29 luglio 1960
conv. di vienna 21 maggio 1963
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |