| 100346 | |
| IDG750600271 | |
| 75.06.00271 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| f(ranceschini) p(ietro)
| |
| sciopero e responsabilita' del concessionario di pubblico servizio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato sez. vi 11 dicembre 1973, n. 1219
| |
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974), fasc. 3-4, pag. 296-299
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d713
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a., in pieno accordo con la sentenza che annota, ritiene che, una
volta riconosciuto il diritto di sciopero il cui esercizio, se
legittimo, non e' produttivo di responsabilita', non puo' negarsi al
datore di lavoro, anche se trattasi di concessionario di pubblico
servizio, un diritto di resistenza che trova fondamento negli artt. 3
e 41 della costituzione. da cio' deriva che non puo' essere
considerato produttivo di responsabilita' l' inadempimento derivante
da sciopero in se' considerato.
| |
| art. 3 cost.
art. 41 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |