| 100349 | |
| IDG750600285 | |
| 75.06.00285 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| s(tanchi) v(incenzo)
| |
| in tema di poteri di integrazione ed istruttori del giudice del lavor
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. torino 5 marzo 1974
| |
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974), fasc. 5, pag. 540-541
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d760
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| la sentenza che l' a. annota ha stabilito che il potere del giudice
di rettificare gli atti si prospetta, nel nuovo processo del lavoro,
non piu' come un potere discrezionale, bensi' come un potere-dovere.
da cio', secondo l' a., deriva la conseguenza che quando il giudice
ritenga rilevante, ai fini della decisione, l' atto irregolare,
suscettibile di sanatoria, sia tenuto a richiederne la
regolarizzazione prima di decidere sulla base degli oneri processuali
e sostanziali delle parti.
| |
| trib. torino 5 marzo 1974
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |