| 10268 | |
| IDG781301956 | |
| 78.13.01956 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mondini silvestro
| |
| una tavola rotonda a bologna della comunita' montana sulla
programmazione in agricoltura. quale ruolo degli enti intermedi nello
sviluppo delle regioni?
| |
| | |
| tavola rotonda su "la comunita' montana nella riforma dell'
ordinamento degli enti locali, bologna, 28 aprile 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 137 (11 giugno), pag. 5
| |
| | |
| d91162; d1420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commentando i risultati della tavola rotonda, l' a. sottolinea quanto
di buono hanno fatto gli amministratori delle comunita' montane, e
rileva che i rapporti fra queste e i comuni sono stati risolti
saggiamente, mentre sono stati piu' difficili i rapporti con le
province e le regioni. l' a. osserva che le comunita' montane devono
svolgere la funzione di programmazione con riguardo all' attivita'
produttiva agricola, e rileva che le comunita' devono seguire
direttamente anche la fase di attuazione della programmazione stessa.
la struttura di questi enti deve quindi essere tale da favorire il
settore agricolo: i confini, ad esempio, devono essere stabiliti
seguendo criteri geografici e non amministrativi. l' a. afferma
inoltre che deve essere istituito un valido raccordo fra ente
politico e burocrazia (o ente funzione); questa dovra' favorire i
programmi varati dall' ente politico periferico (cioe' dalla
comunita' montana); se non verra' realizzato tale raccordo, i piani
nazionali saranno sempre inattuabili. e, in sede regionale,
continueranno ad accumularsi i residui passivi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |