| 10274 | |
| IDG781302490 | |
| 78.13.02490 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| avellino italo
| |
| 41 milioni di italiani alle urne per due referendum. la repubblica
coerente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 11 (14 giugno), pag. 6-8
| |
| | |
| d021030
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: la "tolleranza" della dc: referendum: una legge da
rivedere. una sentenza storica)
| |
| l' a., riferendosi ad una recente sentenza della corte
costituzionale, sostiene che lo strumento referendario e' un mezzo
che non deve consentire "astuzie", ma deve essere sempre coerente con
i fini della repubblica ed il complesso del suo ordinamento
costituzionale. l' a. ritiene anche che sia giusto l' inverso: il
governo deve essere costituzionalmente coerente, e non "astuto" con
l' utilizzazione dell' istituto del referendum. l' a. conclude
esprimendo un giudizio negativo sull' andamento della vicenda
referendaria, accusando entrambe le parti di sleale comportamento.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |