| 10278 | |
| IDG781302494 | |
| 78.13.02494 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ricordj giorgio
| |
| scuola media superiore: una riforma da costruire, 1. troppa cultura
per un ministro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 12 (28 giugno), pag. 20-23
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d1841
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: lo scardinamento delle istituzioni scolastiche. il
collegamento con il mondo del lavoro. due opposte posizioni da
combattere. centralita' della concezione del pluralismo)
| |
| l' a., riassumendo i punti di vista di uomini politici, uomini di
cultura e sindacalisti sulla riforma della scuola, sottolinea che
alle posizioni innovatrici che tendono a riunificare cultura e
professionalita', si oppongono serie difficolta' strutturali che
potrebbero rendere vana l' applicazione della riforma. e' questa l'
opinione di sajeva che, perplesso circa la reale efficacia del
prolungamento di un anno della scuola dell' obbligo, si domanda se
esso possa realmente essere un valido "ponte" che unisca preparazione
culturale e professionalita'. de mauro afferma che una riforma della
scuola superiore non puo' essere strettamente collegata con l'
elaborazione di un piano complessivo di sviluppo della societa'.
raichich rileva che l' importanza dell' impegno da parte dei
lavoratori della scuola a "far vivere" la riforma, possa, come in
passato, dare origini a delle disfunzioni e disarticolazioni del
piano didattico. bartocci infine solleva dubbi sull' esclusivita' del
significato di centralita', nel settore della scuola, della
concezione del pluralismo; sottolineando che esso potrebbe venire
investito di significati ideologicamente determinati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |