| 10291 | |
| IDG781302507 | |
| 78.13.02507 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giampietro alfredo
| |
| quando la rotativa gira a vuoto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lav. it., an. 4 (1978), fasc. 11 (15 giugno), pag. 20-23
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d04017
| |
| | |
| | |
| (Sommario: una preoccupante asfissia ha investito le strutture della
stampa quotidiana. pregi e limiti di un progetto di legge che
tuttavia deve essere portato al piu' presto all' approvazione del
parlamento)
| |
| (Titoletti: le carenze da combattere)
| |
| sulla spinta delle profonde trasformazioni del contesto politico e
sociale del paese provocate dall' accresciuto patrimonio di coscienza
civile, di maturita' politica e di partecipazione delle masse alla
vita pubblica si e' resa non piu' rinviabile la riforma dell'
editoria. ricordando che sono sempre piu' numerosi i casi di
fallimento di giornali, l' a. avverte del pericolo del progressivo
restringimento della gestione delle strutture editoriali da parte del
capitale pubblico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |