| 10308 | |
| IDG781302524 | |
| 78.13.02524 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' aleo luciana
| |
| part-time. flessibilita', non privilegio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 30 (27 luglio), pag. 11-12
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d7441
| |
| | |
| | |
| (Sommario: bisogna affrontare il problema legandone il controllo
quantitativo e le modalita' di utilizzo alla verifica dell' organico
per unita' produttiva e alla contrattazione dell' organizzazione del
lavoro. l' orario ridotto non deve essere rivolto solo ad alcune
fasce del mercato del lavoro)
| |
| | |
| l' a. ritiene che una regolamentazione legislativa che si muova nella
direzione di introdurre in maniera indifferenziata il sistema del
"part-time" nelle aziende, limitando gli spazi e il potere
contrattuale del sindacato, sia inaccettabile. l' a. auspica quindi
una contrattazione sindacale che non escluda il varo di una normativa
di tutela previdenziale e assistenziale. si conclude che il problema
del "part-time" non puo' essere affrontato separatamente da un
intervento sulle condizioni e sull' orario di lavoro, e che l' orario
ridotto non deve essere rivolto solo ad alcune fasce lavorative.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |