Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10313
IDG781302529
78.13.02529 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
lodi adriana, mammi' oscar, vizzini carlo, spagnoli ugo; (a cura di cerquetelli moreno, lobello claudio)
perche' "noé"
intervista
Vie nuove, an. 8 (1978), fasc. 24 (14 giugno), pag. 12-14
(testo con illustrazioni)
d04321; d187; d542
(Sommario: quaranta milioni di elettori alle urne per il referendum abrogativo del finanziamento pubblico dei partiti e della legge reale sull' ordine pubblico. abbiamo intervistato sull' avvenimento l' on. adriana lodi del pci, l' on. oscar mammi' del pri, l' on. carlo vizzini del psdi e l' on. ugo spagnoli del pci)
(Titoletti: sulla linea della costituzione. un impegno a migliorare. vogliamo cambiare non annullare. chi vuole bloccare il parlamento)
motivando le ragioni che hanno spinto il pci ad esprimersi favorevolmente per il mantenimento in vigore della legge sul finanziamento pubblico dei partiti, lodi sottolinea che l' equa distribuzione di risorse pubbliche in base all' effettiva rappresentativita' delle associazioni, al di la' dei metodi clientelari, e' indice di democrazia. sulle stesse posizioni, mammi' ribadisce che partiti sono indispensabili per il funzionamento della nostra democrazia; mentre vizzini considera necessario che i partiti svolgano il loro compito senza condizionamenti economici. le posizioni degli aa. sono concordi anche per quanto riguarda il mantenimento della c.d. legge "reale". e' opportuno, invece, che tale legge venga resa, dal parlamento, piu' rispondente alle esigenze attuali del contenimento del disordine pubblico.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati