| 10316 | |
| IDG781302532 | |
| 78.13.02532 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' alessio aldo; (a cura di d.c.)
| |
| non facciamo confusioni tra "corpi speciali" e forze armate
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Vie nuove, an. 3 (1978), fasc. 27 (5 luglio), pag. 16-17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d186; d18700; d1892
| |
| | |
| | |
| (Sommario: fra una cosa e l' altra ben 1400 miliardi (l' importo
dell' ultima stangata) di nuove spese per potenziare l' insieme dei
corpi di sicurezza. ma questi miliardi andranno veramente a beneficio
del personale in divisa che rischia la pelle? lo abbiamo chiesto al
comunista on. d' alessio)
| |
| | |
| ricordando che il rafforzamento degli organi di pubblica sicurezza e'
un' esigenza molto sentita nell' opinione pubblica, l' a. esorta il
governo a chiarire gli obiettivi ed i contenuti del piano e dei
programmi che dovrebbero essere finanziati con i provvedimenti
straordinari. pur riconoscendo la necessita' di rendere piu' agevoli
i pesanti procedimenti oggi in atto nella pubblica amministrazione,
l' a. non considera possibile annullare tutti i controlli sulla
spesa, ne' ammettere spese senza la possibilita' di una congrua
verifica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |