| 10326 | |
| IDG781302542 | |
| 78.13.02542 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| motivi e caratteristiche della crisi attuale dell' universita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quotidiano lavoratori, (1977), (21 gennaio), pag. 77
| |
| | |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. segnala che la disgregazione e l' isolamento dell' universita'
non vengono considerati dal governo come aspetti negativi, ma come
condizioni indispensabili per fare passare tutti quei provvedimenti
che finora le lotte dei lavoratori universitari non hanno consentiti:
26 "numero chiuso", i 3 livelli di laurea riproposti da malfatti nel
suo ultimo disegno di legge, e lo svuotamento di potere degli organi
di gestione democratica dell' universita'. l' a. ribadisce, quindi,
che, per battere il suddetto progetto e per assicurare una presenza
sempre piu' di massa degli studenti e degli operai, occorre uno
schieramento di forze molto piu' ampio e non limitato ai lavoratori
dell' universita'. (articolo tratto dalla rassegna stampa n. 4 del 28
gennaio 1977: "la riforma dell' universita', a cura dell' ufficio
documentazione e stampa del senato della repubblica).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |