Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10328
IDG781302544
78.13.02544 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bianucci piero
e' una fabbrica di intenzioni
Gazz. popolo, (1978), (17 gennaio), pag. 96
d18420
(Sommario: il disegno di legge malfatti. molte domande senza risposta: che fine ha fatto la sperimentazionne, che significato ha l' anno di consolidamento, perche' si procede per ritocchi parziali?)
(Titoletti: le materie. ambiguita')
l' a. segnala, in merito al progetto di legge in materia di riforma della scuola media superiore, gli aspetti positivi della normativa: l' abolizione degli esami di riparazione, un ripensamento della prova di maturita' e la innovazione della composizione in sede locale delle commissioni di esame. l' a. sottolinea, inoltre, che il concetto di "esame" non e' stato invece ammodernato, mentre sarebbe stato meglio farlo coincidere con un colloquio che serva ad orientare lo studente nelle sue scelte professionali e culturali successive. si rileva, infine, l' ambiguita' del rapporto tra scuola e professionalita', e la carenza di strutture adatte a soddisfare alle esigenze della suddetta normativa-malfatti. (articolo tratto dalla rassegna stampa n. 4 del 28 gennaio 1977: "la riforma dell' universita'", a cura dell' ufficio documentazione e stampa del senato della repubblica).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati