| 103758 | |
| IDG760600747 | |
| 76.06.00747 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| donati alberto
| |
| la funzione del protesto in relazione all' esercizio dell' azione
cambiaria diretta e all' esercizio dell' azione causale nell' ipotesi
contemplata dall' art. 66 comma 2 legge cambiaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. napoli 15 dicembre 1970
| |
| Giur. merito, an. 4 (1972), fasc. 2, pt. 1, pag. 161-176
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3140
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. dopo aver passato in rassegna le diverse tesi esistenti in
materia, afferma che soltanto dopo la levata del protesto o la
registrazione della dichiarazione di rifiuto o dopo la produzione
della sentenza dichiarativa del fallimento del trattario o del
traente di una cambiale non accettabile o dopo la presentazione della
cambiale con la clausola senza spese, diviene attuale per il
portatore del titolo la facolta' di scelta tra le azioni cambiarie e
l' azione causale. rimane fermo che la facolta' di esperire l' azione
cambiaria di regresso o quella causale puo' venire meno nelle ipotesi
in cui la constatazione dell' inadempimento deve avvenire entro i
termini di rigore e questi non siano stati rispettati.
| |
| art. 51 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669 (l. camb.)
art. 102 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669 (l. camb.)
art. 72 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669 (l. camb.)
art. 53 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669 (l. camb.)
art. 66 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669(l. camb.)
a (l. camb.)
art. 66 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669(l. camb.)
art. 60 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669 (l. camb.)
art. 50 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669 (l. camb.)
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |