| 10385 | |
| IDG781302601 | |
| 78.13.02601 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bianchi tancredi
| |
| i risvolti della richiesta rilanciata dai sindacati. vediamo che cosa
succederebbe se cadesse il segreto bancario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 227 (27 settembre), pag. 12
| |
| | |
| d9610; d18124; d215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. segnala che, accogliendo le richieste avanzate dai sindacati di
abolire il "segreto bancario", si eviterebbe l' evasione fiscale dei
lavoratori autonomi: imprenditori individuali e professionisti. l' a.
sottolinea, altresi', che l' abolizione del segreto a fini fiscali
puo' con vantaggio essere limitata ai soli conti gia' nominativi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |