| 10399 | |
| IDG781302616 | |
| 78.13.02616 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marini franco; (a cura di l.c.)
| |
| intervista con marini (cisl) sul codice di autodisciplina sindacale.
"non e' il toccasana antisciopero"
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 220 (21 settembre), pag. 2
| |
| | |
| d7134; d7131
| |
| | |
| | |
| (Sommario: i settori produttivi e i servizi in cui applicare l'
autoregolamentazione -afferma il sindacalista- potranno essere
precisati solo dopo il parere delle categorie interessate. in ogni
caso perche' la "moderazione" possa dare frutti, lo stato e le
controparti dovranno rimuovere le disfunzioni e le tensioni
esistenti. respinta l' ipotesi di interventi legislativi)
| |
| | |
| secondo l' a. i settori produttivi e i servizi in cui applicare l'
autoregolamentazione potranno essere precisati solo dopo il parere
delle categorie interessate; in quanto, solo da un' analisi dall'
interno dei singoli servizi e settori, puo' scaturire un'
individuazione delle attivita' da garantire e delle regole da seguire
in caso di sciopero. l' a. sottolinea, infine, che il ricorso alla
precettazione e l' intervento legislativo sono soluzioni non
accettabili perche' inadeguate e applicabili solo come rimedi estremi
nei casi in cui sia in discussione l' incolumita' pubblica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |