| 104341 | |
| IDG760601388 | |
| 76.06.01388 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cursio michele
| |
| protesto dell' assegno bancario, rubato o smarrito in bianco, tratto
da persona diversa dal correntista, anche alla luce della legge 12
giugno 1973, n. 349
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975), fasc. 4, pt. 1, pag. 489-505
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31410
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. affronta il problema relativo al protesto di assegno a firma di
traenza apocrifa e sulla relativa pubblicita' nel bollettino
ufficiale dei protesti. la legge sull' assegno sancisce la necessita'
della constatazione del rifiuto di pagamento mediante protesto per
legittimare il portatore all' esercizio dell' azione di regresso. il
protesto e' l' atto ricognitivo dell' insolvenza del traente
attraverso la dichiarazione di rifiuto di pagamento della banca
trattaria, fatta al pubblico ufficiale abilitato alla sua levata o al
presentatore del pubblico ufficiale. il protesto deve essere elevato
contro la banca trattaria. i pubblici ufficiali ed i procuratori del
registro devono trasmettere al tribunale l' elenco dei protesti. in
particolare per i protesti degli assegni bancari dovra' essere
indicato il nominativo dell' emittente e non quello della banca
trattaria nonche' i motivi del mancato pagamento. in tutti i casi di
falsita' della firma di traenza e' possibile far protestare l'
assegno. la banca in tal caso potra' fornire al presentatore tutti
gli elementi richiesti dalle disposizioni di legge per il protesto.
mentre il pubblico ufficiale trasmettera' per la pubblicazione nel
bollettino il nome dell' apparente emittente. quando la firma sull'
assegno sia illeggibile, nel caso che siano stati utilizzati moduli
smarriti o rubati al correntista, la banca fornira' al presentatore
tutti gli elementi necessari alla elevazione del protesto; nel caso
che si tratti di moduli sottratti alla stessa banca, non esistendo
alcun riferimento di conto, la banca potra' dichiarare solo la
motivazione del mancato pagamento.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |