| 104347 | |
| IDG760601395 | |
| 76.06.01395 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caputo eduardo
| |
| impugnabilita' del decreto di rigetto dell' istanza di concordato
preventivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. napoli 25 febbraio 1975
| |
| Banca borsa tit. cred., an. 28 (1975), fasc. 4, pt. 2, pag. 481-486
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31300
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per rilevare come debba
ammettersi che la pronuncia di fallimento non costituisca un
provvedimento necessariamente conseguenziale al rigetto dell' istanza
di concordato preventivo. diversa portata viene ad assumere poi il
provvedimento di rigetto a seconda che ad esso segua o no la sentenza
dichiarativa di fallimento. quando a tale provvedimento non segua la
sentenza dichiarativa, allora ad esso non puo' disconoscersi una
perfetta autonomia e decisorieta', dato che esso rappresenta l' unica
fonte degli effetti giuridici e patrimoniale che derivano al debitore
da mancato accoglimento dell' istanza. all' opposto nel caso che al
provvedimento segua contestualmente la dichiarazione di fallimento,
e' certamente difficile configurare una autonoma funzionalita' di
ciascuno dei provvedimenti.
| |
| art. 162 l. fall.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |