| 104353 | |
| IDG760601419 | |
| 76.06.01419 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carpi federico
| |
| l' inibitoria processuale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 1, pag. 92-187
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4170; d40720; d408
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. prende in considerazione le ipotesi di sospensione dell'
esecutorieta' delle sentenze civili, della sua revoca, della sua
concessione in appello e conclude che il fenomeno sospensivo presenta
si' caratteri unitari sotto l' aspetto concettuale e finalissimo ma
che le evidenti differenze strutturali non ne consentono una
disciplina unitaria. la mancanza, in particolare, d' una normativa
generale induce a considerare inammissibile l' inibitoria dell'
esecutorieta' attribuita dalla legge ad un provvedimento di condanna,
se non vi sia una disposizione normativa che la preveda.
| |
| art. 377 comma 1 c.p.c.
art. 283 c.p.c.
art. 351 c.p.c.
art. 357 c.p.c.
art. 474 c.p.c.
art. 373 c.p.c.
art. 401 c.p.c.
art. 407 c.p.c.
art. 431 c.p.c.
art. 447 c.p.c.
art. 623 c.p.c.
art. 624 c.p.c.
art. 642 c.p.c.
art. 650 c.p.c.
art. 668 comma 4 c.p.c.
art. 825 c.p.c.
art. 830 c.p.c.
art. 21 comma 7 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
art. 33 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 16 comma 3 r.d. 16 marzo 1942, n. 267
art. 65 comma 2, l. 14 dicembre 1933, n. 1669
art. 83 r.d. 29 giugno 1939, n. 1137
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |