| 104366 | |
| IDG760601434 | |
| 76.06.01434 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alessi rosalba
| |
| prelazione e riscatto: un' ipotesi di esecuzione in forma specifica?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 1, pag. 416-437
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d91611; d91613; d306033; d30705
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| verificata l' incertezza del dato normativo l' a., dopo aver indagato
su effetti e natura della prelazione e del riscatto agrario, conclude
che il secondo assume veste d' esecuzione in forma specifica nella
quale legittimato passivo e' il terzo acquirente del bene oggetto di
prelazione, e che nella prima debba vedersi l' esistenza di un
obbligo legale a contrarre. nella prelazione legale, i rimedi all'
inadempimento sarebbero l' esecuzione in forma specifica dell'
obbligo a contrarre e l' esercizio del riscatto nei confronti del
terzo acquirente e dei suoi aventi causa, se il proprietario debitore
ha gia' trasferito al terzo il diritto sulla cosa.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
art. 2932 c.c.
art. 732 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |