| 104369 | |
| IDG760601839 | |
| 76.06.01839 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| furgiuele giovanni
| |
| osservazioni sul diritto reale con riguardo alla sopraelevazione nel
condominio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 28 settembre 1973, n. 2436
| |
| Riv. dir. civ., an. 21 (1975), fasc. 5, pt. 1, pag. 431-468
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30480
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| il diritto di sopraelevare ex art. 1127 codice civile, che ha natura
reale, e' competenza accessoria alla titolarita' dell' ultimo piano o
del lastrico solare e non rientra nell' ambito del diritto di
proprieta' su questi ultimi, ne' e' diritto condominiale o di
superficie. esso si inserisce nel rapporto soggettivo con la cosa in
comproprieta' come potere di modificarne la struttura e si
caratterizza nel contenuto per mezzo degli strumenti del potere (di
sopraelevare) e del dovere (di rispettare le condizioni statiche
dell' edificio e tutte le altre modalita' previste dalla legge). l'
indennizzo dovuto ai condomini non ha la funzione di usi
corrispettivi ma si inserisce in un rapporto e consegue all'
esercizio del diritto, in quanto ne costituisce anche un presupposto
e una modalita' vincolata. il diritto di sopraelevare, per sua
natura, non e' prescrittibile mentre se la sopraelevazione si compie
senza il rispetto dei vincoli configuranti la situazione soggettiva,
si deve applicare l' usucapione ventennale.
| |
| art. 1127 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |