| 104370 | |
| IDG760601840 | |
| 76.06.01840 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| impallomeni giambattista
| |
| la ammissibilita' della proprieta' privata sulle darsene interne
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 21 (1975), fasc. 5, pt. 1, pag. 469-493
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3041; d9314
| |
| teorico sistematico; pratico
| |
| formale comparatistica
| |
| | |
| | |
| dopo un esame storico e comparato del problema, l' a. afferma l'
ammissibilita' della proprieta' privata sulle darsene interne perche'
non rientrano tra i porti di mare, che sono demanio necessario, anche
se unite al mare con canali di acqua salata e attrezzate al
ricevimento di imbarcazioni marine. tale ammissibilita' e' confortata
dal regime dei laghi, che possono essere privati, dalla disciplina di
cui all' art. 822 codice civile, anche alla luce delle regole comuni
europee, dall' art. 28 codice della navigazione di cui si esaminano i
beni enumerati. la soluzione accolta resta valida anche se l' art. 28
codice navigazione ha mero contenuto amministrativo.
| |
| art. 822 c.c.
art. 28 c. nav.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |