| 10445 | |
| IDG781302663 | |
| 78.13.02663 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| speranza edoardo
| |
| un intervento dell' onorevole speranza. le carceri dovrebbero essere
un' azienda bene organizzata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 221 (19 settembre), pag. 2
| |
| | |
| d644
| |
| | |
| | |
| (Sommario: occorre una direzione manageriale, senza vincoli
burocratici, con grande liberta' di movimento. non e' giusto, dice il
sottosegretario alla giustizia, rifarsela con un direttore o con il
personale di custodia)
| |
| | |
| l' a. rileva che le condizioni di estrema pericolosita' e difficolta'
nell' istituto carcerario possono essere superate solamente con un
efficientismo del sistema che deve riflettere quello di una struttura
aziendale. l' a. quindi sostiene la necessita' di una liberta' di
movimento all' interno della struttura, dell' assenza di vincoli
burocratici e l' efficienza di una direzione manageriale; concludendo
che e' ingiusto attribuire la responsabilita' di eventuali incidenti
al personale carcerario.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |