| 104827 | |
| IDG761206379 | |
| 76.12.06379 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| g.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato sez. v 2 maggio 1975, n. 589
| |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 4, pt. 3, pag. 129-130
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d120; d1204; d12061
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dissente dalle argomentazioni poste a base della sentenza
annotata che ha riconosciuto esistente, nel caso in esame, il vizio
di eccesso di potere per contraddittorieta' fra le diverse
disposizioni contestualmente adottate. infatti, a detta dell' a., l'
organo giudicante si e' ispirato a concezioni estremamente
formalistiche tanto del procedimento quanto dell' atto
amministrativo. l' a. conclude ricordando i piu' recenti orientamenti
della dottrina in tema di funzioni consultive: a proposito delle
pronunce dei collegi rappresentativi si e' parlato di cogestione,
sotto forma di consultazione, degli organi rappresentativi di
interessi di categoria con gli organi dell' ordinamento generale cui
va formalmente imputata la scelta emergente dal provvedimento.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |