| 104829 | |
| IDG761206381 | |
| 76.12.06381 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| serio guglielmo
| |
| la condizione attuale della giustizia amministrativa in sicilia dopo
la dichiarazione di incostituzionalita' dell' art. 40 dellalegge
istitutiva dei t.a.r.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 4, pt. 4, pag. 117-122
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1530; d03220
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda le ragioni di fondo che hanno determinato la nascita
dei tribunali amministrativi, con particolare riguardo al principio
del doppio grado di giurisdizione che con essi ha trovato piena
attuazione in materia amministrativa. passa poi ad esaminare la
vicenda dell' art. 40 della legge istitutiva dei tribunali stessi che
finiva in pratica per escludere il doppio grado di giurisdizione nel
solo territorio della sicilia per la presenza, in tale regione, del
consiglio di giustizia amministrativa. tale articolo e' stato
dichiarato incostituzionale per violazione degli artt. 125 e 3 della
costituzione, per cui, attualmente, il tribunale amministrativo
regionale siciliano si trova in una posizione del tutto pari a quella
degli altri tribunali amministrativi. quanto al consiglio di
giustizia amministrativa, esso svolge, dopo la pronuncia della corte
costituzionale, funzioni di giudice d' appello con competenze
ampliate, rispetto al passato, in conseguenza della piu' ampia
competenza del giudice di primo grado, cioe' del tribunale
amministrativo regionale.
| |
| art. 40 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |