Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


104830
IDG761206382
76.12.06382 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
stolfi giuseppe
a proposito di una vicenda singolare
nota a cass. sez. un. civ. 9 novembre 1974, n. 3479
Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 4, pt. 1, pag. 695-700
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d306003; d3053; d1520; d153; d14040; d14044
l' a. dissente dalla sentenza in esame che non ha ritenuto esistente alcun diritto soggettivo a favore del privato che avesse prenotato alquante serie di monete a conio legale presso la zecca, che ne aveva fatto offerta al pubblico. ritiene, infatti, che, avendo la zecca ricevuto somme di denaro dai collezionisti all' atto della prenotazione, in nessun modo l' interprete avrebbe potuto sostenere che l' offerente era svincolata dall' osservanza delle norme del codice civile relative ai rapporti patrimoniali tra persone fisiche e persone giuridiche. l' a. ritiene che le sue deduzioni siano, altresi', confortate dalla legge n. 309 del 1968 e dai due decreti successivi: in particolare il decreto del 1970 poneva la zecca in grado di adempiere le proprie obbligazioni, se soltanto essa avesse provveduto a coniare sollecitamente le serie previste nel decreto stesso.
l. 20 marzo 1865, n. 2248 art. 1321 c.c.
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati